• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Chimica [35]
Industria [6]
Biologia [4]
Militaria [3]
Storia [3]
Medicina [3]
Fisica [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Zoologia [1]

criṡantèmico

Vocabolario on line

crisantemico criṡantèmico agg. [der. di crisantemo, genere al quale appartengono le piante del piretro]. – Acido c.: composto organico, derivato del ciclopropano, contenuto come estere nella piretrina [...] e nella cinerina (principî attivi del piretro) e in alcuni insetticidi sintetici. ... Leggi Tutto

diṡinsettazióne

Vocabolario on line

disinsettazione diṡinsettazióne s. f. [der. di disinsettare]. – Disinfestazione dagli insetti, praticata con insetticidi (piccola d.), con gas fumiganti (anidride solforosa, acido cianidrico, ossido [...] di carbonio, ecc.) per vasti ambienti, o esponendo per una o due ore gli oggetti da disinfestare (soprattutto abiti e tessuti) al calore secco prodotto in particolari stufe o camere ... Leggi Tutto

inquinaménto

Vocabolario on line

inquinamento inquinaménto s. m. [der. di inquinare; il lat. inquinamentum aveva sign. concr.: «immondezza, lordura»]. – 1. L’inquinare, l’inquinarsi; contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, [...] agli alimenti stessi attraverso svariate vie, come, per es., l’incauto uso di prodotti destinati all’agricoltura (erbicidi, insetticidi), lo scarico dei rifiuti industriali, l’uso di particolari involucri; i. acustico (o da rumore, o sonoro ... Leggi Tutto

arsènico²

Vocabolario on line

arsenico2 arsènico2 agg. [der. di arsenico1] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente arsenico pentavalente: acido a., noto in tre forme, di cui una, l’acido orto-a. (H3AsO4) è usata nella [...] preparazione di arseniati, come mordente in tintoria, nella fabbricazione dei rossi di anilina, ecc.; anidride a., usata nella preparazione di arseniati, insetticidi, ecc. ... Leggi Tutto

arsenióso

Vocabolario on line

arsenioso arsenióso agg. [der. di arseni(co)]. – In chimica, di composto contenente arsenico trivalente: acido a. (H3AsO3); anidride a. (As2O3), detta anche arsenico bianco, esistente in natura come [...] ), polvere bianca velenosa, inodora e insapore, usata nella preparazione di composti arsenicali (prodotti farmaceutici, insetticidi, ecc.), nella conservazione delle pelli, come chiarificante nell’industria vetraria, come veleno per insetti e ... Leggi Tutto

eṡilène

Vocabolario on line

esilene eṡilène s. m. [der. di esìle, col suff. -ene]. – Composto organico (detto anche esene), idrocarburo non saturo della serie delle olefine, di formula C6H12, esistente in più isomeri, di cui quello [...] normale è un liquido incolore, usato come materia prima per la sintesi di disperdenti e insetticidi. ... Leggi Tutto

fenòlo

Vocabolario on line

fenolo fenòlo s. m. [dal fr. phénol, der. di phén(ique) «fenico1», col suff. -ol «-olo1»]. – 1. Composto chimico derivato dal benzene per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo ossidrile; [...] .): hanno deboli proprietà acide (che la presenza di altri gruppi sostituenti modifica) e vengono usati nella preparazione di materie plastiche (cresolo, resorcina, ecc.), di plastificanti, insetticidi, disinfettanti, in fotografia, in farmaceutica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

fosgène

Vocabolario on line

fosgene fosgène s. m. [dal fr. phosgène, comp. del gr. ϕῶς «luce» e -gène «-geno», propr. «generato dalla luce»]. – Composto chimico, cloruro di carbonile (COCl2), che si può ottenere per reazione diretta [...] un gas incolore, volatile, di odore caratteristico, estremamente tossico (è stato usato in guerra come gas asfissiante), intermedio in molte sintesi chimiche: del trifenilmetano, di materie plastiche, di prodotti farmaceutici, di insetticidi, ecc. ... Leggi Tutto

acenaftène

Vocabolario on line

acenaftene acenaftène s. m. [comp. di ace- (tratto da acetile) e naftene]. – Idrocarburo aromatico policiclico, solido incolore presente nel catrame di carbon fossile; è usato nella preparazione di intermedî [...] per coloranti, per insetticidi e fungicidi. ... Leggi Tutto

biocida

Vocabolario on line

biocida agg. e s. m. [comp. di bio- e -cida] (pl. m. -i). – Sostanza tossica per i microrganismi, avente azione sterilizzante; sono considerati biocidi i comuni disinfettanti, o antisettici, e anche [...] gli insetticidi non dannosi per i tessuti animali o vegetali. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
insetticidi
Sostanze la cui tossicità verso gli Insetti è tale da provocarne la morte. Il loro uso rappresenta pertanto il più comune metodo di lotta (lotta chimica) contro gli Insetti nocivi. Modalità di azione degli insetticidi Per quanto riguarda la...
disinsettazione
disinsettazione Disinfestazione rivolta contro gli insetti che si pratica col calore secco e con gli insetticidi. Il calore secco è usato per la d. di abiti e tessuti, eseguita in speciali stufe o camere alla temperatura di 80÷90 °C per una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali