• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Chimica [35]
Industria [6]
Biologia [4]
Militaria [3]
Storia [3]
Medicina [3]
Fisica [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Zoologia [1]

pinène

Vocabolario on line

pinene pinène s. m. [der. di pin(ano), col suff. -ene]. – Composto organico, terpene insaturo biciclico noto in diverse forme isomere, presente in molti olî essenziali: si ottiene distillando l’olio [...] di trementina e si presenta come un liquido oleoso, dotato di odore caratteristico di trementina; è usato nella preparazione di insetticidi, solventi, ecc. ... Leggi Tutto

aerosòl

Vocabolario on line

aerosol aerosòl s. m. [comp. di aero- e sol 2] (pl. invar., raro aerosòli). – 1. In fisica, sistema colloidale costituito da particelle liquide e solide (con dimensioni di solito da 10 a 50 micron) disperse [...] forma finemente dispersa per l’azione propellente di un gas liquefatto. 2. estens. a. Prodotto (da toilette, insetticida, alimentare, ecc.), mantenuto sotto pressione in apposito contenitore, che può essere nebulizzato per l’azione propellente di un ... Leggi Tutto

attrattivo

Vocabolario on line

attrattivo agg. e s. m. [dal lat. tardo attractivus]. – 1. agg. a. Che attrae: forza, capacità a.; Bologna divenne il centro a. della coltura (Carducci); quindi anche allettante, seducente: che soave [...] essendo altamente selettivi e agendo anche a concentrazioni molto basse, gli attrattivi vengono utilmente impiegati in associazione con gli insetticidi. c. In citologia, sfera a., area chiara che si trova a ciascun polo del fuso della cariocinesi in ... Leggi Tutto

razzìa

Vocabolario on line

razzia razzìa s. f. [dall’arabo ghaziyya, forma magrebina di ghazwa «incursione»]. – 1. Spedizione armata, scorreria o incursione in territorio nemico o comunque straniero, effettuata da predoni o truppe [...] introdottisi nel pollaio, fecero r. di galline. 2. Per analogia, nome commerciale di insetticidi in polvere a base di piretro, esteso talora a indicare genericamente qualsiasi insetticida: aveva dato la r. mezz’ora prima, ma non c’era niente da fare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

resistènza

Vocabolario on line

resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] all’azione di sostanze tossiche e velenose, di microrganismi patogeni, ecc.: mosche, zanzare dotate di elevata r. agli insetticidi normali; un soggetto che ha una particolare r. alle infezioni da germi (v. anche assuefazione, immunità e mitridatismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

fitofàrmaco

Vocabolario on line

fitofarmaco fitofàrmaco s. m. [comp. di fito- e farmaco] (pl. -ci, meno com. -chi). – In passato (non com.), qualsiasi medicamento di origine vegetale; oggi indica sia sostanze atte a proteggere le piante [...] dai parassiti, sia, in senso più generale, le sostanze usate nella prevenzione e nella cura delle malattie delle piante, e cioè i fungicidi, gli insetticidi, i diserbanti, e i pesticidi in genere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

moschicida

Vocabolario on line

moschicida agg. [comp. di mosca e -cida] (pl. m. -i). – Di sostanza che sia tossica per le mosche al punto di provocarne la morte: preparato m. (anche come s. m.: un m.); carta m., nastro di carta imbevuta [...] di sostanze insetticide miste a sostanze che attirano e invischiano le mosche, sostituita ormai nell’uso da insetticidi nebulizzati. ... Leggi Tutto

pirrolidina

Vocabolario on line

pirrolidina s. f. [der. di pirrolo, col suff. -idina]. – Composto organico contenente l’anello del pirrolo saturato da quattro atomi di idrogeno; è un liquido incolore, di odore simile a quello dell’ammoniaca, [...] tossico, infiammabile e irritante per la pelle; forma, con diverse sostanze, importanti prodotti di condensazione usati, per es., come antiossidanti, come acceleranti della vulcanizzazione e come insetticidi. ... Leggi Tutto

tetraclòro-

Vocabolario on line

tetracloro- tetraclòro- [comp. di tetra- e cloro]. – In chimica, prefisso che indica la presenza di quattro atomi di cloro nella molecola di un composto: per es., tetracloroetano (detto anche tetracloruro [...] di acetilene), liquido incolore, tossico, usato come solvente di grassi e cere in preparati insetticidi; tetracloroetilène (detto anche percloroetilene), liquido di odore etereo, infiammabile, alquanto tossico, usato come solvente di grassi e dotato ... Leggi Tutto

pesticida

Vocabolario on line

pesticida agg. e s. m. [dall’ingl. pesticide, comp. di pest «peste, pianta o animale dannoso» e -cide «-cida»] (pl. m. -i). – Denominazione generica di prodotti, come insetticidi, nematocidi, rodenticidi, [...] fungicidi, erbicidi, ecc., usati quali mezzi di lotta contro organismi animali dannosi o contro infezioni fungine o contro piante infestanti; è sostanzialmente sinon. di antiparassitario, rispetto a cui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
insetticidi
Sostanze la cui tossicità verso gli Insetti è tale da provocarne la morte. Il loro uso rappresenta pertanto il più comune metodo di lotta (lotta chimica) contro gli Insetti nocivi. Modalità di azione degli insetticidi Per quanto riguarda la...
disinsettazione
disinsettazione Disinfestazione rivolta contro gli insetti che si pratica col calore secco e con gli insetticidi. Il calore secco è usato per la d. di abiti e tessuti, eseguita in speciali stufe o camere alla temperatura di 80÷90 °C per una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali