formicaridi
formicàridi s. m. pl. [lat. scient. Formicariidae, dal nome del genere Formicarius, der. del lat. formica «formica1»]. – Famiglia di uccelli insettivori dell’ordine passeriformi, con molte [...] specie sudamericane, così chiamati perché talvolta seguono gli eserciti migranti delle formiche ...
Leggi Tutto
crisospalace
criṡospàlace s. m. [lat. scient. Chrysospalax, comp. di chryso- «criso-» e del gr. σπάλαξ «talpa»]. – Genere di insettivori scavatori, che vivono con due specie nell’Africa merid., fra il [...] Capo e il Transvaal; sono animali perfettamente adattati a vivere sottoterra: hanno corpo cilindrico privo di coda, pelame morbido e foltissimo, occhi in parte atrofici e ricoperti dalla pelle ...
Leggi Tutto
vireone
vireóne s. m. [lat. scient. Vireo, dal lat. class. vireo -onis «verdone», der. di virere «essere verde»]. – Genere di uccelli passeriformi della famiglia vireonidi, con specie diffuse nel continente [...] americano, simili alle capinere, insettivori. In Europa è accidentale il v. occhirossi (Vireo olivaceus), di colore verde oliva sul dorso e bianco sul ventre, con sopracciglio bianco bordato di nero, e occhi rossi. È nome poco usato dagli zoologi, ...
Leggi Tutto
vireonidi
vireònidi s. m. pl. [lat. scient. Vireonidae, dal nome del genere Vireo; v. vireone]. – In zoologia, famiglia di uccelli passeriformi diffusi nelle foreste e nei boschi del continente americano, [...] di piccole dimensioni, insettivori, con becco lungo arcuato, uncinato all’apice. ...
Leggi Tutto
rinolofidi
rinolòfidi s. m. pl. [lat. scient. Rhinolophidae, dal nome del genere Rhinolophus «rinolofo»]. – Famiglia di chirotteri microchirotteri, noti comunemente come ferro di cavallo, diffusi nelle [...] regioni temperate e tropicali dell’Africa, dell’Europa e dell’Asia, tutti insettivori, solitarî o gregarî; sono caratterizzati dalla presenza di tre espansioni membranose (lancetta, sella e una terza lamina a forma di cavallo, da cui il nome), ...
Leggi Tutto
tupaidi
tupàidi s. m. pl. [lat. scient. Tupaiidae, dal nome del genere Tupaia (v. la voce prec.)]. – Famiglia di mammiferi, la cui posizione sistematica è tuttora discussa, che può essere considerata [...] dell’ordine scandenti (mentre in alcune classificazioni rientrerebbe nell’ordine dei primati, in altre in quello degli insettivori); comprende una ventina di specie diffuse nelle foreste dell’Asia merid., compresi Borneo e Sumatra, di abitudini ...
Leggi Tutto
desman
dèsman s. m. [lat. scient. Desmana, dallo sved. desman «muschio»]. – Genere di mammiferi insettivori della sottofamiglia desmanini, di cui la specie più nota è il desman muschiato (lat. scient. [...] Desmana moschata), lungo circa 40 cm, di cui poco meno della metà spettano alla coda: ha corpo tozzo, capo che si prolunga in una mobile proboscide, e dita degli arti sia anteriori sia posteriori connesse ...
Leggi Tutto
desmanini
s. m. pl. [lat. scient. Desmaninae, dal nome del genere Desmana: v. desman]. – In zoologia, sottofamiglia di insettivori talpidi, che comprende due generi, adattati alla vita anfibia: hanno [...] la statura di grossi ratti, con muso prolungato a proboscide, piedi palmati, coda spessa e lunga quanto il tronco ...
Leggi Tutto
artibeo
artibèo s. m. [lat. scient. Artibeus]. – Genere di pipistrelli insettivori e frugivori della famiglia fillostomidi, rappresentati in America Centr. e Argentina settentr. dalle specie a. nano [...] (Artibeus nanus), grande a. (Artibeus lituratus) e a. della Giamaica o a. a strisce (Artibeus jamaicensis) ...
Leggi Tutto
crocidura
s. f. o m. [lat. scient. Crocidura, comp. del gr. κροκύς -ύδος «fiocco di lana» e οὐρά «coda» (v. -uro1)] (come masch., pl. invar.). – Genere di mammiferi insettivori della famiglia soricidi, [...] di statura piccola (da 8 a 25 cm compresa la coda), con grande padiglione auricolare, che vivono, cibandosi di ogni specie di piccoli animali, in varie regioni dell’Asia, in Europa e in Africa settentrionale ...
Leggi Tutto
Nome, generalmente caduto in disuso, di un raggruppamento sistematico (originariamente un ordine) che riuniva Mammiferi caratterizzati da denti con creste e cuspidi acuminate e una dieta eminentemente o esclusivamente insettivora. Secondo alcuni...
INSETTIVORI (dal latino insecta "insetti" e voro "mangio"; lat. scient. Insectivora Gray, 1827; fr. Insectivores; sp. Insectívoros; ted. Kerfjäger; ingl. Insectivora)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi di piccola statura, che al massimo raggiungono...