irundinidi
irundìnidi s. m. pl. [lat. scient. Hirundinidae, der. del nome del genere Hirundo, che è dal lat. class. hirundo -dĭnis «rondine»]. – Famiglia di uccelli passeracei, insettivori, comunem. [...] chiamati rondini, con un’ottantina di specie diffuse in tutto il mondo ad eccezione delle zone artiche e antartiche e delle remote isole oceaniche: hanno dimensioni modeste, tronco piccolo e robusto, ali ...
Leggi Tutto
crossopo
cròssopo s. m. [lat. scient. Crossopus, comp. del gr. κροσσός «frangia» e ποῦς «piede»]. – In zoologia, genere di insettivori soricidi, sinon. poco usato di Neomys (v. neomio). ...
Leggi Tutto
rinopomatidi
rinopomàtidi s. m. pl. [lat. scient. Rhinopomatidae, dal nome del genere Rhinopoma, comp. di rhino- «rino-» e gr. πῶμα «coperchio»]. – Famiglia di chirotteri microchirotteri che comprende [...] il solo genere Rhinopoma con poche specie diffuse nelle regioni aride dell’Africa e dell’Asia: insettivori, spesso gregarî, hanno muso con corta espansione fogliata e coda molto lunga, a volte più dell’intera lunghezza del capo e del tronco, e sono ...
Leggi Tutto
teidi
tèidi s. m. pl. [lat. scient. Teiidae, dal nome del genere Teius (v. tegù)]. – Famiglia di rettili sauri che comprende specie simili alle lucertole del Vecchio Mondo, con corpo sottile, arti brevi, [...] piastra temporale non fusa con le ossa craniche, lingua biforcuta; sono fitofagi e insettivori, con forme prevalentemente terrestri ma anche acquicole e arboricole. ...
Leggi Tutto
molare1
molare1 agg. e s. m. [dal lat. molaris, agg. der. di mola «macina»; come s. m. (sottint. dens) «dente molare»]. – 1. agg. Relativo alla mola, nel senso di «macina di mulino»; quasi esclusivam. [...] animali sono in genere connessi con i varî regimi alimentari e perciò variamente conformati (m. secodonti, nei carnivori e insettivori; m. selenodonti, nei ruminanti; m. lofodonti, nei proboscidati, nei tapiri e nei roditori; ecc.: v. i singoli agg ...
Leggi Tutto
riccio3
rìccio3 s. m. [lat. erīcius, der. di er eris che aveva i sign. 1 a e 3 a; gli altri si sono formati in italiano, per somiglianza d’aspetto col mammifero dai caratteristici aculei]. – 1. a. Nome [...] delle varie specie di mammiferi insettivori della famiglia erinaceidi, diffusi in Africa, Asia e Europa: hanno corpo compatto, coda corta di 2 o 3 cm, arti brevi e muso appuntito; il dorso e i fianchi sono rivestiti di aculei appuntiti, e particolari ...
Leggi Tutto
ballerina
s. f. [femm. di ballerino]. – 1. Donna che balla, soprattutto per professione: b. classica; le b. del varietà; b. di fila, nei corpi di ballo, quelle che non hanno (come la prima b.) parti [...] . 5. In botanica, sinon. di morella. 6. Nome di varie specie di piccoli e graziosi uccelli della famiglia motacillidi: sono insettivori e camminano sul terreno alzando e abbassando continuamente la lunga coda. La specie più nota in Italia è la b ...
Leggi Tutto
trogonidi
trogònidi s. m. pl. [lat. scient. Trogonidae, dal nome del genere Trogon: v. trogone]. – Famiglia di uccelli trogoniformi che comprende specie distribuite nelle foreste tropicali dell’Asia, [...] Africa e America; sono frugivori o insettivori, hanno le dimensioni del cuculo, piumaggio soffice con splendidi colori metallici e coda lunga; la specie più conosciuta è il trogone splendido o quetzal (v.). ...
Leggi Tutto
oriolidi
oriòlidi s. m. pl. [lat. scient. Oriolidae, dal nome del genere Oriolus: v. oriolo2]. – In zoologia, famiglia di uccelli passeriformi diffusi nelle aree fittamente boscate dell’Europa, dell’Asia, [...] dell’Africa, dell’Australia e della Nuova Guinea, insettivori e frugivori, a volte migratori, caratterizzati da un notevole dimorfismo sessuale: nei maschi il piumaggio è vistosamente colorato di giallo, verde, rosso o nero, mentre la femmina ha una ...
Leggi Tutto
orizoritto
oriżoritto s. m. [lat. scient. Oryzoryctes, comp. del gr. ὄρυζα «riso3» e ὀρύκτης «scavatore»]. – Genere di insettivori tenrecidi, che comprende tre specie diffuse nel Madagascar, simili alle [...] talpe, con occhi e orecchi ridotti, che vivono in complessi sistemi di gallerie scavate nel terreno ...
Leggi Tutto
Nome, generalmente caduto in disuso, di un raggruppamento sistematico (originariamente un ordine) che riuniva Mammiferi caratterizzati da denti con creste e cuspidi acuminate e una dieta eminentemente o esclusivamente insettivora. Secondo alcuni...
INSETTIVORI (dal latino insecta "insetti" e voro "mangio"; lat. scient. Insectivora Gray, 1827; fr. Insectivores; sp. Insectívoros; ted. Kerfjäger; ingl. Insectivora)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi di piccola statura, che al massimo raggiungono...