vampiro
s. m. [dal serbo e croato vampir, attraverso il fr. vampire; come termine di zoologia, è stato introdotto dal naturalista fr. G.-L. Buffon nel 1761, con riferimento alle abitudini di questi pipistrelli]. [...] la rabbia (v. fig. a p. 786). b. Genere di pipistrelli fillostomidi (lat. scient. Vampyrum), frugivori e insettivori, ritenuti a torto succhiatori di sangue. c. Calamaro v., mollusco cefalopode di acque profonde (Vampyroteuthis infernalis), che ...
Leggi Tutto
condilura
s. f. [lat. scient. Condylura, comp. del gr. κόνδυλος «prominenza» e οὐρά «coda»]. – In zoologia, genere di insettivori della famiglia delle talpe, con un’unica specie, Condylura cristata, [...] dell’America del Nord: di abitudini acquatiche, ha coda lunga e caratteristiche appendici tattili disposte a stella intorno alle narici ...
Leggi Tutto
rinencefalo
rinencèfalo s. m. [comp. di rin(o)- e encefalo]. – In anatomia comparata, la parte essenzialmente olfattoria del telencefalo dei vertebrati, rappresentata dai lobi olfattorî, due diverticoli [...] della parte anteriore e ventrale degli emisferi; raggiunge dimensioni considerevoli nei monotremi, marsupiali, insettivori, roditori, sdentati, chirotteri, ungulati e carnivori, mentre è poco sviluppata nei primati. ...
Leggi Tutto
microgale
micrògale s. f. [lat. scient. Microgale, comp. di micro- e del gr. γαλῆ «donnola»]. – Genere di insettivori tenrecidi del Madagascar, di cui la specie più nota è Microgale longicaudata, caratterizzata [...] dalla presenza di una coda assai lunga, talvolta anche il doppio del corpo ...
Leggi Tutto
lui
lüì s. m. [voce onomatopeica, dal caratteristico verso luì luì di questi uccelli]. – Nome di varî passeracei del genere Phylloscopus, famiglia silvidi, di piccole dimensioni, livrea modesta, bruno-olivastra, [...] becco corto e sottile; sono insettivori, e nidificano sul terreno o tra i bassi cespugli. Se ne conoscono numerose specie, largamente rappresentate nella regione mediterranea: il luì piccolo (Phylloscopus collybita), stazionario e abbondante in ...
Leggi Tutto
micromammiferi
micromammìferi s. m. pl. [comp. di micro- e mammifero]. – In zoologia, termine con cui si indicano comprensivamente le specie più piccole di mammiferi, quasi tutte appartenenti agli ordini [...] insettivori, roditori, chirotteri. ...
Leggi Tutto
placenta
placènta s. f. [lat. scient. placenta, dal lat. class. placenta «focaccia», e questo dal gr. πλακοῦς -οῦντος, propr. agg. sostantivato «che ha forma schiacciata», der. di πλάξ πλακός «superficie [...] e tubulidentati); p. discoidale o discoplacenta, con i villi riuniti in un’area discoidale del corion (è propria di insettivori, dermotteri, chirotteri, xenartri e la maggior parte dei primati, compreso l’uomo). Nel caso in cui i rapporti tra ...
Leggi Tutto
discoplacenta
discoplacènta s. f. [comp. di disco- e placenta]. – In anatomia comparata, la placenta discoidale che è propria della donna, e si trova anche in alcuni primati e proscimmie, nei roditori, [...] insettivori e chirotteri. ...
Leggi Tutto
civetta
civétta s. f. [voce onomatopeica]. – 1. Uccello della famiglia strigidi (Athene noctua), comune e stazionario in Italia, che vive non lontano dalle abitazioni, sui tetti, nei tronchi cavi, nelle [...] cerchi concentrici più o meno evidenti; ha abitudini generalmente notturne, si ciba di piccole prede, soprattutto roditori e insettivori, rendendosi in tal modo utile all’agricoltura. Ammirata per la grazia dei movimenti che sembrano riverenze, viene ...
Leggi Tutto
centete
centète s. m. [lat. scient. Centetes, dal gr. tardo κεντητής «che punge», der. di κεντέω «pungere»]. – Altro nome del tenrec (v.), genere di insettivori della famiglia tenrecidi o centetidi. ...
Leggi Tutto
Nome, generalmente caduto in disuso, di un raggruppamento sistematico (originariamente un ordine) che riuniva Mammiferi caratterizzati da denti con creste e cuspidi acuminate e una dieta eminentemente o esclusivamente insettivora. Secondo alcuni...
INSETTIVORI (dal latino insecta "insetti" e voro "mangio"; lat. scient. Insectivora Gray, 1827; fr. Insectivores; sp. Insectívoros; ted. Kerfjäger; ingl. Insectivora)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi di piccola statura, che al massimo raggiungono...