centetidi
centètidi s. m. pl. [lat. scient. Centetidae, dal nome del genere Centetes: v. centete]. – Famiglia di mammiferi insettivori, sinon. di tenrecidi. ...
Leggi Tutto
parulidi
parùlidi s. m. pl. [lat. scient. Parulidae, dal nome del genere Parula, der. del lat. tardo parus «cinciallegra» (v. paridi), col suff. dim. femm. -ŭla]. – Famiglia di uccelli passeriformi comprendente [...] numerose specie (tra cui le vermivore) diffuse principalmente nel continente americano, di piccole dimensioni, con ali lunghe e appuntite, becco generalmente sottile, lingua a volte bifida, in prevalenza arboricoli e insettivori. ...
Leggi Tutto
nasillo
s. m. [lat. scient. Nasillus, der. del lat. nasus «naso»]. – In zoologia, nome non più in uso di un genere di insettivori della famiglia talpidi, oggi sostituito dal genere Uropsilus, a cui appartiene [...] l’unica specie Uropsilus soricipes, che vive nelle foreste umide della Cina e del Tibet, fino a 3000 m d’altitudine, chiamata anch’essa nasillo, per il particolare allungamento del muso, terminante in ...
Leggi Tutto
erinaceidi
erinacèidi s. m. pl. [lat. scient. Erinaceidae, dal nome del genere Erinaceus, e questo dal lat. class. erinaceus «riccio»]. – Famiglia di mammiferi, dell’ordine degli insettivori, alla quale [...] appartiene il riccio ...
Leggi Tutto
remizidi
remìżidi s. m. pl. [lat. scient. Remizidae, dal nome del genere Remiz]. – In zoologia, famiglia di uccelli passeriformi con specie diffuse nella regione paleartica, in Africa e nell’America [...] livrea simile nei due sessi, di colore generalm. grigio, bruno o nero, becco sottile e coda corta; sono prevalentemente insettivori e costruiscono un tipico nido sferico appeso a rami di alberi sospesi sull’acqua. Vi appartiene il pendolino, che è l ...
Leggi Tutto
talpidi
tàlpidi s. m. pl. [lat. scient. Talpidae, dal nome del genere Talpa: v. talpa]. – Famiglia di insettivori diffusi in tutta la regione olartica, che comprende forme fossorie, semi-fossorie e acquatiche [...] (come per es. il desman); le forme fossorie hanno corpo cilindrico, collo e arti brevi e robusti, quelli anteriori atti allo scavo, cranio con rostro allungato, ricco di terminazioni sensitive e rivestito ...
Leggi Tutto
Nome, generalmente caduto in disuso, di un raggruppamento sistematico (originariamente un ordine) che riuniva Mammiferi caratterizzati da denti con creste e cuspidi acuminate e una dieta eminentemente o esclusivamente insettivora. Secondo alcuni...
INSETTIVORI (dal latino insecta "insetti" e voro "mangio"; lat. scient. Insectivora Gray, 1827; fr. Insectivores; sp. Insectívoros; ted. Kerfjäger; ingl. Insectivora)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi di piccola statura, che al massimo raggiungono...