• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Medicina [1]
Informatica [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

completo

Sinonimi e Contrari (2003)

completo /kom'plɛto/ [dal lat. completus, part. pass. di complēre "compiere"; come s. m., nel sign. 2, dal fr. complet]. - ■ agg. 1. a. [che ha tutte le sue parti] ≈ compiuto, definitivo, finito, intero, [...] ≈ al (gran) completo, esaurito, pieno, saturo. ↔ libero, vuoto. 2. [riferito a persona, che ha tutte le doti, i ↔ [→ COMPLETO agg. (1. c)]. 2. a. (abbigl.) [insieme di indumenti dello stesso tessuto, dello stesso colore, ecc., o specifici per ... Leggi Tutto

mezzo²

Sinonimi e Contrari (2003)

mezzo² s. m. [uso sost. dell'agg. mezzo¹]. - 1. (ant.) [ciò che si trova fra due oggetti materiali: Dolce color d'oriental zaffiro, Che s'accoglieva nel sereno aspetto Del m., puro insino al primo giro [...] in cui avviene un fenomeno, compreso il vuoto: l'aria è un m. trasparente; vincere la resistenza del m.; il vuoto è un m. in cui il suono propri [nel patrimonio di un'impresa, l'insieme composto da capitale sociale, riserve, utili non distribuiti ... Leggi Tutto

zero

Sinonimi e Contrari (2003)

zero /'dzɛro/ num. card. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. dell'arabo ṣifr "nulla, zero", calco del sanscr. śūnyá "vuoto" e poi "zero"]. - ■ s. m. (pl. zeri) 1. [numero cardinale che precede ogni numero [...] intero positivo nella serie dei numeri naturali, indicante la mancanza di ogni unità e corrispondente a un insieme vuoto di elementi: cominciare a contare dallo z.; sette volte z. fa zero] ● Espressioni: ora zero 1. [l'istante corrispondente alle ore ... Leggi Tutto

memoria

Sinonimi e Contrari (2003)

memoria /me'mɔrja/ s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris "memore"]. - 1. [capacità della mente di ricordare: avere buona m.] ≈ ‖ mente. ● Espressioni: cancellare dalla memoria ≈ dimenticare, (lett.) [...] ; mandare (o imparare) a memoria → □; tenere a memoria → □; vuoto di memoria → □. ▲ Locuz. prep.: a memoria [riferito a testi gli argomenti] ≈ memoriale. 4. (inform.) [insieme delle celle elementari di un elaboratore elettronico che consente ... Leggi Tutto

ripieno

Sinonimi e Contrari (2003)

ripieno /ri'pjɛno/ [der. di pieno, col pref. ri-]. - ■ agg. 1. [di cosa, che ha tutto il proprio spazio interno occupato da altre cose, con la prep. di, anche fig.: stomaco r. di cibo, d'acqua; scaffali [...] r. di crema; tacchino r.] ≈ farcito, imbottito. ■ s. m. 1. [ciò che serve per riempire un vuoto] ≈ imbottito, imbottitura. 2. (gastron.) [insieme di vari ingredienti mescolati e impastati con cui si riempiono animali svuotati delle interiora, ortaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

lanciare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi lanciare. Finestra di approfondimento Tipi di lancio - L’atto di effettuare un lancio è espresso da numerosi termini, secondo le modalità, la traiettoria e lo scopo del lancio stesso. L. esprime [...] è proiettare: il corpo del paracadutista è proiettato nel vuoto (F. T. Marinetti). Buttare e gettare possono essere avvocato si tuffò subito nella preparazione dell’arringa. Oppure, insieme con precipitarsi, esprimono l’impulsività, la violenza, la ... Leggi Tutto

lanciare

Sinonimi e Contrari (2003)

lanciare [lat. tardo lanceare "vibrare la lancia"] (io làncio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [far arrivare con forza e decisione lontano da sé: l. una freccia, un sasso] ≈ buttare, gettare, scagliare, scaraventare, [...] è proiettare: il corpo del paracadutista è proiettato nel vuoto (F. T. Marinetti). Buttare e gettare possono essere avvocato si tuffò subito nella preparazione dell’arringa. Oppure, insieme con precipitarsi, esprimono l’impulsività, la violenza, la ... Leggi Tutto

turbolenza

Sinonimi e Contrari (2003)

turbolenza /turbo'lɛntsa/ s. f. [dal lat. turbolentia]. - 1. a. [il girare vorticosamente] ≈ impeto, (ant.) rapina, violenza. ↔ calma, quiete, tranquillità. b. [lo scorrere impetuosamente] ≈ impeto. ↓ [...] si agita] ≈ e ↔ [→ TUMULTO (1)]. c. [azione o insieme di azioni di protesta clamorosa, disordinata e violenta] ≈ [→ TUMULTO (2 di differenti caratteristiche di umidità, temperatura, ecc.: durante il volo, potrebbe esserci qualche t.] ≈ vuoto d'aria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

cifra

Sinonimi e Contrari (2003)

cifra (ant. cifera /'tʃifera/, zifera /'tsifera/, zifra/'tsifra/) s. f. [dal lat. mediev. cifra, arabo ṣifr "nulla, zero", calco del sanscr. śūnyá "vuoto, zero"]. - 1. a. [ciascuno dei segni con cui si [...] 2, 3, ecc.), detti perciò anche c. arabe o arabiche] ≈ numero. b. (estens.) [ciascuna entità astratta che rappresenta un insieme di unità: quale c. ti è risultata?] ≈ numero. ⇑ quantità. ● Espressioni: gerg., una cifra [molto: mi sono divertito una c ... Leggi Tutto

profondo

Sinonimi e Contrari (2003)

profondo /pro'fondo/ [lat. profundus, der. del sost. fundus "fondo²", col pref. pro-¹]. - ■ agg. 1. a. [di massa d'acqua o cavità, che presenta una notevole altezza: cratere p.] ≈ alto, fondo. ↔ basso, [...] ‖ espressivo, incisivo. ↔ inespressivo, spento, vacuo, vuoto. 3. (estens.) a. [di movimento eseguito intimità, intimo, profondità. b. (psicanal., psicol.) [l'insieme degli strati della coscienza più lontani dalla consapevolezza] ≈ inconscio. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
insieme vuoto
insieme vuoto insieme vuoto locuzione con cui si indica l’unico insieme privo di elementi, che è sottoinsieme banale di qualunque insieme. È indicato con ∅ e può essere definito intensionalmente da qualunque asserzione che non sia verificata...
insieme
Fisica Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali