occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] , acromatica di un oggetto luminoso posto all’infinito; la distribuzione sulla retina dei fotorecettori è in salotto, devo parlarti a quattr’occhi. Colpo d’o., veduta d’insieme, fig., rapida intuizione: capire, giudicare a colpo d’o., in una ...
Leggi Tutto
regressione
regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di [...] , analogo al progresso all’infinito). c. Figura retorica (latino regressio, gr. ἐπάνοδος) consistente nel ripetere, per illustrarle partitamente, alcune parole enunciate precedentemente tutte insieme (per es.: Iphitus et Pelias mecum, quorum Iphitus ...
Leggi Tutto
infinitainfinità s. f. [dal lat. infinĭtas -atis, der. di finis «fine, limite», col pref. in-2]. – 1. L’essere infinito: l’i. di Dio, dello spirito; l’i. dello spazio. 2. Quantità infinita, per lo più [...] bugie; l’occhio errava distratto tra quella i. biancheggiante di case (F. De Sanctis). 3. In matematica, il numero infinitamente grande (propr., numero transfinito) degli elementi di un insieme con infiniti elementi, indicato con lo stesso simbolo di ...
Leggi Tutto
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] Dante). 2. Più in partic.: a. Comporre, costruire, fabbricare, mettere insieme, e sim.: f. un armadio, un vestito, un libro, una . c. Col semplice che e un congiuntivo (o di e un infinito): fa che lavi, Quando se’ dentro, queste piaghe (Dante); fa ...
Leggi Tutto
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti [...] degenerazione dell’età presente. c. Con valore proprio e insieme fig., e riferito a cose, essere rimandato indietro o ombrata di stellato ammanto (Poliziano). c. Seguito da a e un infinito, indica il ripetere o ripetersi di un’azione, di un fatto: ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi [...] , il limite della distribuzione al tendere all’infinito del numero delle occorrenze del fenomeno; funzione di le camere o i cilindri della macchina; in senso concr., l’insieme degli organi meccanici (ingranaggi, valvole, punterie, ecc.) che regolano ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, [...] (ad es., dell’insieme dei numeri reali). Una successione che tende verso un limite è convergente o divergente, a seconda che il limite sia finito o infinito; una successione di numeri reali è limitata se tutti i suoi elementi sono compresi tra ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso [...] p. eritrocitaria. 3. In fisica, p. elettronica, l’insieme degli elettroni di un certo sistema che si trovino in stati determinati di elementi pesanti. 5. In statistica, l’insieme completo, finito o infinito, dei valori di una variabile aleatoria, le ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, [...] ogni opera di protezione e di fortificazione; più in partic., l’insieme dei varî mezzi con cui si pone riparo a determinati tipi di . 5. ant. Opposizione, ostacolo: Avendo Astolfo esercito infinito Da non gli far sette Afriche difesa (Ariosto). ...
Leggi Tutto
transfinito
agg. [comp. di trans- e finito]. – In matematica, che va al di là del finito: numeri t., numeri, ideati dal matematico G. Cantor, che estendono al caso di insiemi con infiniti elementi i [...] numero cardinale e ordinale dell’aritmetica ordinaria (nella quale questi concetti si riferiscono a insiemi con un numero finito di elementi). In partic.: due insiemiinfiniti hanno lo stesso numero cardinale t. (o la stessa potenza) se è possibile ...
Leggi Tutto
insieme infinito
insieme infinito insieme con un numero infinito di elementi. Più formalmente, è infinito un insieme che può essere messo in corrispondenza biunivoca con una sua parte propria.
ordinamento discreto
ordinamento discreto ordinamento totale su un insieme infinito A in cui è possibile individuare il successivo di un qualsiasi elemento. Se l’insieme A è finito, un ordinamento totale su di esso è discreto, se esiste un...