intero /in'tero/ (lett. o region. intiero) [lat. integer -ĕgri (lat. volg. ✻-ègri)]. - ■ agg. 1. a. [che ha tutte le sue parti, che non è stato privato di nulla] ≈ completo, integrale, integro, [di contenitore [...] , totale, [anteposto al sost. e all'art.] tutto (quanto). ↔ parziale. 4. (matem.) [di numero, che appartiene all'insiemeinfinito 1, 2, 3, 4, ecc., ottenuto aggiungendo via via l'unità al numero precedente] ≈ naturale. ↔ decimale, fratto, frazionario ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
proverbi. Finestra di approfondimento
Definizione - I proverbi sono sentenze stereotipate (raramente coniate da autori noti, più spesso prive di una fonte precisa) che racchiudono un principio [...] semplicemente una norma consuetudinaria. Anche se rientrano nell’insieme delle espressioni (v. scheda ESPRESSIONI), i proverbi, sempre delle forme meno marcate temporalmente: presente e infinito. Frequente è il ricorso a figure retoriche: antifrasi ...
Leggi Tutto
fine² s. f. (raro o ant. m.) [lat. fīnis "limite; cessazione"]. - [ultima parte di una cosa, momento in cui questa cessa: una cosa che non ha f.; condurre a f. un'impresa] ≈ conclusione, termine. ↔ inizio, [...] ultimo decisamente desueto. Avviamento è più lett. e, insieme col più moderno avvio, è usato essenzialmente a dovevo imporre un certo freno alla mia libertà (L. Pirandello). Se infine si intende la parte terminale di determinati oggetti (la f. della ...
Leggi Tutto
profondo /pro'fondo/ [lat. profundus, der. del sost. fundus "fondo²", col pref. pro-¹]. - ■ agg. 1. a. [di massa d'acqua o cavità, che presenta una notevole altezza: cratere p.] ≈ alto, fondo. ↔ basso, [...] , completo, ricco, vasto. ↑ enorme, immenso, infinito, sconfinato. ↔ limitato, ristretto, scarso. ↑ inesistente intimità, intimo, profondità. b. (psicanal., psicol.) [l'insieme degli strati della coscienza più lontani dalla consapevolezza] ≈ inconscio ...
Leggi Tutto
proverbio /pro'vɛrbjo/ s. m. [dal lat. proverbium, der. di verbum "parola"]. - [breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero, una norma, [...] semplicemente una norma consuetudinaria. Anche se rientrano nell’insieme delle espressioni (v. scheda ESPRESSIONI), i proverbi, sempre delle forme meno marcate temporalmente: presente e infinito. Frequente è il ricorso a figure retoriche: antifrasi ...
Leggi Tutto
insieme infinito
insieme infinito insieme con un numero infinito di elementi. Più formalmente, è infinito un insieme che può essere messo in corrispondenza biunivoca con una sua parte propria.
ordinamento discreto
ordinamento discreto ordinamento totale su un insieme infinito A in cui è possibile individuare il successivo di un qualsiasi elemento. Se l’insieme A è finito, un ordinamento totale su di esso è discreto, se esiste un...