• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Matematica [21]
Fisica [19]
Industria [18]
Medicina [15]
Arti visive [14]
Geologia [12]
Biologia [12]
Architettura e urbanistica [12]
Storia [11]
Geografia [10]

modulazióne

Vocabolario on line

modulazione modulazióne s. f. [dal lat. modulatio -onis]. – 1. a. In musica, passaggio della voce o del suono da una tonalità a un’altra: può essere stabile o passeggera, secondo che nella nuova tonalità [...] operazione mediante la quale un parametro di un segnale elettrico continuo, detto portante, viene modulato da un secondo segnale, biunivoca (codice) tra gli elementi di un insieme alfanumerico e successioni di impulsi binarî; m. incrociata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA

su

Vocabolario on line

su prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno [...] nell’altro; la locuz. su e giù, per indicare movimento continuo nei due sensi, o un viavai di gente, è anche insù). Frequente anche la locuz. su per, con cui si indica insieme movimento ascendente e il luogo per dove si procede (o anche soltanto ... Leggi Tutto

radiosónda

Vocabolario on line

radiosonda radiosónda s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e sonda]. – Meteorografo radioelettrico usato per sondaggi aerologici fino a quote di 20-30 chilometri. Consta schematicamente di un sensore [...] igrometrico accoppiati a una piccola stazione radiotrasmittente; l’insieme, realizzato in maniera molto compatta e leggera, direzione e l’intensità del vento, dedotte dal rilevamento continuo della posizione, e quindi dei movimenti, della radiosonda. ... Leggi Tutto

tow

Vocabolario on line

tow 〈tàu〉 s. ingl. (propr. «filaccia»; pl. tows 〈tàu∫〉), usato in ital. al masch. – Nell’industria tessile, il nastro continuo costituito dall’insieme di più filamenti paralleli riuniti dopo la estrusione [...] dalla filiera (chiamato anche, meno comunem., cavo di filatura) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

assèdio

Vocabolario on line

assedio assèdio s. m. [der. di assediare]. – 1. Insieme di operazioni militari (accerchiamento, attacco diretto con armi idonee e materiale di artiglieria, ecc.), che vengono svolte intorno a una piazzaforte [...] ; e con riferimento scherz. a un corteggiamento amoroso molto insistente o inopportuno: non ne poteva più di quell’a. continuo; nonostante il lungo a. cui era stata sottoposta, la ragazza scelse un altro. c. Ressa, pressione, esercitata sulla mente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

carréggio

Vocabolario on line

carreggio carréggio s. m. [der. di carreggiare]. – 1. Atto, operazione del carreggiare, trasporto di cose col carro: il c. del mosto; al carreggio De’ cadaveri intenti (V. Monti). Anche con altri veicoli; [...] dette di carreggio) sia all’esterno d’una miniera. 2. Continuo passaggio di carri: c’è stato tutta la notte un 3. Moltitudine o séguito di carri; nel linguaggio milit., l’insieme dei veicoli impiegati nei varî settori dell’esercito: c. di artiglieria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

polmóne

Vocabolario on line

polmone polmóne s. m. [lat. pŭlmo -ōnis]. – 1. a. In generale, in anatomia comparata, l’organo della respirazione aerea, che nei vertebrati tetrapodi è generalmente pari, irrorato da arterie, e comunicante [...] cassa d’aria) adibito alla regolazione della pressione di una condotta. 4. fig. a. L’insieme delle zone verdi che hanno la funzione di purificare l’aria, consentendo un continuo e regolare ricambio dell’ossigeno: i parchi sono il p. della città; il p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

bandinèlla

Vocabolario on line

bandinella bandinèlla s. f. [prob. der. di banda3 «striscia»]. – 1. Striscia di tela o d’altro tessuto, lunga e stretta, adoperata con usi varî, pratici o decorativi; per es., nella liturgia cattolica, [...] di ristoranti, di collegi e altre comunità, lungo e cucito insieme alle estremità, che s’avvolge intorno a uno o due fissati al muro (oggi spesso sostituito dagli asciugamani a rotolo continuo, contenuti in speciali apparecchi). 2. ant. Tendina, ... Leggi Tutto

mano

Vocabolario on line

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] guidare, proteggere, rincuorare; tenersi per mano, di persone che vanno insieme stringendo l’uno la mano dell’altro; stare con le m. ’ piedi a piangere e a impicciare, Manzoni), sia in modo continuo (ormai è grande e dà una m. al padre nell’officina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

propórre

Vocabolario on line

proporre propórre (ant. propónere) v. tr. [dal lat. proponĕre, comp. di pro-1 e ponĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. ant. o letter. In senso proprio, porre innanzi, e quindi offrire, mettere davanti [...] ); la Verità ... proporrebbe ai medesimi del continuo dinanzi agli occhi la loro infelicità (Leopardi). cosa proponi di fare?; mi ha proposto di collaborare; propongo d’andarci insieme; propongo di mettere ai voti; propongo che non se ne parli più. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
insieme continuo
insieme continuo insieme continuo → continuo, cardinalità del.
insieme discreto
insieme discreto insieme discreto insieme dotato di un → ordinamento discreto. Sono tali per esempio gli insiemi N dei numeri naturali e Z dei numeri interi, mentre non lo sono l’insieme Q dei numeri razionali e R dei numeri reali, che sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali