tomo
tòmo s. m. [dal lat. tardo tomus, gr. τόμος, propriam. «sezione, taglio, fetta», affine a τέμνω «tagliare»]. – 1. Primo elemento di parole composte della terminologia medica nelle quali ha il sign. [...] di «strato, sezione»: tomografo, tomogramma. 2. Ognuna delleparti in cui è divisa un’opera a stampa (nelle ., col senso generico che ha spesso volume, cioè libro, insieme di fogli legati insieme: cento versi di buon poeta insegnano più che tutti i ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio [...] restauro si aggira sul mezzo milione di euro; la s. va divisa in parti uguali. La s. è maggiore del ricavo, la s. non vale l al mercato, al supermercato; anche, l’insieme dei generi e dei prodotti acquistati: la borsa della s. o per la s.; mettere la ...
Leggi Tutto
collare1
collare1 s. m. [dal lat. collare, propr. neutro sostantivato dell’agg. collaris, der. di collum «collo»]. – 1. Striscia di cuoio o d’altro che si mette intorno al collo delle bestie, spec. cani, [...] colore diverso che ne cinge il collo. 5. In araldica, c. dell’elmo, collare d’oro che sul davanti porta una piccola croce o un o di corda: c. d’albero o di pennone, che lega insieme le parti da cui essi possono essere composti; c. di testa di moro, ...
Leggi Tutto
scarico2
scàrico2 (poet. scarco) s. m. [der. di scaricare] (pl. -chi). – 1. a. L’azione, l’operazione dello scaricare, cioè del togliere un peso, un carico dal veicolo su cui era stato posto: lo s. della [...] allo, o nello s.; lo s. è fuori della città. Con sign. concr., l’insieme dei rifiuti che vengono scaricati; in partic., s. di s., rilasciato dalla dogana di arrivo per una partita di merce che abbia viaggiato in esenzione di visita doganale ...
Leggi Tutto
sugna
(ant. sógna e sóngia) s. f. [lat. axŭngia, comp. dei temi di axis «asse» e ungĕre «ungere», propriam. l’unto adoperato per spalmare l’asse e le ruote del carro]. – 1. L’insiemedelleparti grasse [...] e molli del maiale, spec. di quelle che avvolgono i visceri, da cui si ricava (previa fusione, filtrazione, chiarificazione e raffreddamento) lo strutto. Anche, lo strutto stesso. 2. non com. Grasso, morchia ...
Leggi Tutto
perineo
perinèo s. m. [dal gr. περίνεος o περίναιος, inteso come comp. di περί «intorno» e ἰνέω o ἰνάω «vuotare, evacuare»]. – In anatomia, l’insiemedelleparti molli (prevalentemente muscolari e fibrose) [...] che chiudono in basso il bacino, suddiviso in un piano superiore costituito dal muscolo elevatore dell’ano e dal muscolo ischiococcigeo, e in un piano inferiore a sua volta distinto nel p. anteriore o urogenitale e nel p. posteriore o anale. ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti [...] la sfericità; l’insieme dei metodi stessi. La topografia, che è una branca della geodesia, ha per fine . di Milano. Anche, in senso più ampio, la distribuzione delle varie parti di un vasto edificio, o degli elementi che compongono un ambiente ...
Leggi Tutto
droma
dròma s. f. [dal fr. drome, che è dal basso ted. drōm]. – Nell’attrezzatura navale, l’insiemedelleparti di ricambio dell’alberatura, che ogni veliero porta in navigazione; è sinon. di dara. ...
Leggi Tutto
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo [...] anche a singole parti del corpo: hai messo a p. la televisione?; devo far mettere a p. i fari dell’automobile; quando storia (Manzoni). b. Con sign. più generico, mansione, insieme di compiti particolari che si devono eseguire: se io non tornassi ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme [...] (o decrescenti) degli esponenti della variabile, o di una delle variabili; o. un insieme di operazioni, introdurre in o a un artigiano di eseguire un determinato lavoro: ho ordinato una partita di vini, un quintale di patate, dieci pezze di stoffa; ...
Leggi Tutto
insieme delle parti
insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
sēder Nella liturgia ebraica, l’insieme delle parti che compongono un rito (propr. «ordine»). Il s. celebrato la prima sera di Pasqua (nella Diaspora anche la seconda sera) consiste in benedizioni, atti e pasti simbolici, e nella lettura della...