ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» [...] 3. Nella liturgia cattolica (spesso nella forma uffizio), insieme di preghiere da recitarsi in particolari circostanze. In nuova denominazione data, nella liturgia delle ore, al mattutino. b. U. dei morti, la partedell’ufficio che si recita il 2 ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi [...] Con sign. concreti: a. Congegno, meccanismo, e più genericam. le parti meccaniche che danno il movimento a un veicolo, a un impianto, a , ecc.), l’insieme dei congegni che trasmettono al corpo vibrante l’impulso dato dalla mano dell’esecutore. c. ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non [...] la cima di un albero e sim. Più spesso, ciascuna delle due parti terminali (o anche una sola) di oggetti che si estendono ; funicella, lana a tre c., formata di tre fili attorti insieme; andare, seguire in c. al mondo, in luoghi lontanissimi; discorso ...
Leggi Tutto
venire
v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] i due verbi esprimono insieme un movimento alternato e ripetuto v. a contesa; v. ai ferri corti, mettere da parte, in un contrasto o in una controversia, ogni riguardo; 5 c. b. Col sign. di avvenire, è dell’uso ant.: tu hai molto a lodare Idio che ...
Leggi Tutto
forbice
fòrbice s. f. [lat. fŏrfex -fĭcis]. – 1. a. Per lo più al plur., le forbici, un paio di forbici (ant. e region. al sing.), utensile d’acciaio per tagliare, costituito da due lame terminanti a [...] di anelli nei quali s’introducono il pollice e il medio della mano (le parti comprese tra il perno e gli anelli si chiamano branche). della censura); colpo di f., il taglio stesso; fatto con le f., di articolo di giornale o altro scritto messo insieme ...
Leggi Tutto
muta1
muta1 s. f. (der. di mutare; sul sign. 2 può avere influito muta2]. – 1. a. Azione del mutare, del sostituire; cambio, avvicendamento: dare, darsi la m.; la m. delle sentinelle, delle infermiere; [...] parti, che si verifica periodicamente in molti animali: il rinnovo della cuticola negli artropodi (detto anche ecdisi o esuviazione), dello strato corneo dell’epidermide nei rettili, delle da una rappresentazione. c. Insieme di oggetti occorrenti a un ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, [...] Nella messa «senza popolo», la persona che compie le parti del popolo, rispondendo al sacerdote durante la celebrazione. Con sign ), nominati dal capo dello stato su proposta del presidente del Consiglio, che sono insieme organi costituzionali, in ...
Leggi Tutto
lente2
lènte2 s. f. [dal lat. lens lentis «lenticchia», da cui si sviluppano metaforicamente gli altri sign., per la somiglianza di forma col seme della pianta]. – 1. Lo stesso, e meno com., che lenticchia, [...] diottrici costituiti da più lenti semplici coassiali tenute insieme mediante una montatura metallica o mediante incollatura; cristallina (o semplicem. cristallino o lente), partedell’apparato rifrangente dell’occhio dei vertebrati, grazie al quale è ...
Leggi Tutto
protocollo
protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla [...] delle conferenze internazionali. Per analogia, il testo delle intese raggiunte in accordi sindacali: è stato firmato dalle parti fondamento dell’edificio della scienza. 7. In informatica, per estens. del precedente sign. 4 b, l’insieme coordinato ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] di persone che hanno fatto parte di un partito, una società, un istituto, un corpo fin dai primissimi tempi della sua costituzione; talvolta, anche, l’insieme degli anziani in contrapp. ai giovani: far parte, essere della vecchia g.; la vecchia g ...
Leggi Tutto
insieme delle parti
insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
sēder Nella liturgia ebraica, l’insieme delle parti che compongono un rito (propr. «ordine»). Il s. celebrato la prima sera di Pasqua (nella Diaspora anche la seconda sera) consiste in benedizioni, atti e pasti simbolici, e nella lettura della...