cardine
càrdine s. m. [lat. cardo -dĭnis]. – 1. Una delle due parti di cui si compongono le cerniere degli infissi, quella che porta il perno su cui si infila l’occhio della bandella (i cardini sono [...] da due cunei di metallo piantati l’uno su un margine della soglia e l’altro nella faccia inferiore dell’architrave, in linea retta col primo così da costituire insieme l’asse di rotazione dell’anta. 2. Base, sostegno, fondamento: i c. di una dottrina ...
Leggi Tutto
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, [...] da un sistema o strumento ottico; spazio-oggetti, l’insieme dei punti che, in relazione a un dato sistema ottico stata effettuata la traduzione da parte del compilatore (v.). 6. In grammatica, s’intende per oggetto dell’azione verbale la persona o ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della [...] all’altezza degli occhi, nelle celate a incastro; serviva di rinforzo alla parete frontale del coppo, ed era una delle due parti che insieme costituivano la visiera. Talvolta, come sinon. di visiera: Si ritornaro incontra: e a prima giunta Ambi alla ...
Leggi Tutto
piatto2
piatto2 s. m. [uso sostantivato dell’aggettivo]. – 1. a. Recipiente di forma circolare con fondo piatto o incavato e orlo più o meno espanso e rilevato, in cui si dispongono, si servono e si [...] parte migliore del repertorio di un artista, e sim.); p. unico, preparazione culinaria composta da più elementi serviti in un’unica portata, tali da comporre, nel loro insieme . c. In legatoria, ciascuna delle due parti (p. anteriore, p. posteriore ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere [...] l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei segni con cui tale rappresentazione viene realizzata e che viene storicamente denominato , ma è interessato in essa. b. Partita di banco e operazione di giro dellepartite stesse. 8. Sacre S., i testi ...
Leggi Tutto
spina
s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione [...] è di gradito o di piacevole in una cosa lasciando da parte quello che c’è di sgradevole o fastidioso. Con valore . Per gli usi partic. della locuz. a spina di pesce, v. oltre. 8. Negli antichi circhi, l’insieme di costruzioni che collegavano in linea ...
Leggi Tutto
carrello
carrèllo s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro a quattro ruote, di forma e dimensioni diverse, azionato a mano o a motore, destinato a impieghi varî (trasporto dei bagagli o vendita lungo [...] carrello rimorchiabile da un autoveicolo, costituenti nel loro insieme due elementi complementari, concepiti in modo che, veicoli o parti mobili di macchine: c. ferroviario, che, in coppia, sostiene la cassa della carrozza; c. dell’aeroplano, ...
Leggi Tutto
cartella
cartèlla s. f. [der. (propr. dim.) di carta]. – 1. Foglio stampato o scritto, polizza, scheda; in partic.: a. C. della tombola, cartoncino rettangolare o foglietto contenente i numeri per prendere [...] pubblico di una rendita annua al portatore, in rapporto all’accensione da partedello stato di un debito consolidato perpetuo o irredimibile. 3. Altro nome della cartagloria. 4. a. L’insieme di due piatti e del dorso che il legatore applica al libro ...
Leggi Tutto
volumetria
volumetrìa s. f. [comp. di volu(me) e -metria]. – 1. In chimica, l’insieme dei metodi e delle tecniche per l’effettuazione delle analisi volumetriche (v. volumetrico). 2. Distribuzione dei [...] volumi dei diversi corpi di fabbrica di un complesso architettonico, o delle diverse parti di uno stesso fabbricato. ...
Leggi Tutto
unificare
v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti [...] prodotti, soprattutto industriali, mediante fabbricazione regolata secondo le norme dell’unificazione. ◆ Part. pass. unificato, anche come agg.: partito socialista unificato; industrie unificate, produzione unificata; contributi unificati, contributi ...
Leggi Tutto
insieme delle parti
insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
sēder Nella liturgia ebraica, l’insieme delle parti che compongono un rito (propr. «ordine»). Il s. celebrato la prima sera di Pasqua (nella Diaspora anche la seconda sera) consiste in benedizioni, atti e pasti simbolici, e nella lettura della...