integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delleparti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito [...] i. di produzione; un testo, un passo i. (delleparti di cui era stato tramandato mutilo). b. Nelle forze armate un sistema che prima avversava). Raro in senso più astratto, fuso insieme, formante un tutto: la menzogna era perfettamente i. alle sue ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] altro sign., pezzo di carne cruda tagliata in una dellepartidell’animale macellato: un t. nel filetto, un delle vele, la quale ha notevole importanza sulla loro capacità di sfruttare il vento; e anche il modo come si tagliano e si cuciono insieme ...
Leggi Tutto
proporzionamento
proporzionaménto s. m. [der. di proporzionare], non com. – L’atto, il fatto, l’operazione di proporzionare, di far sì che le varie parti di un insieme siano fra loro proporzionate. In [...] architettura, l’insiemedelle leggi che regolano i rapporti tra le dimensioni delle diverse parti di un edificio: nell’architettura classica si hanno diversi proporzionamenti a seconda degli ordini (dorico, ionico, corinzio); in quella rinascimentale ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] due piste in cui il cavallo alza le due zampe anteriori insieme e insieme le posa a terra. b. Per estens., la superficie, si rompe, si semina, e che è fruttifera, è una parte, e ben sottile, della superficie del globo (Galilei); la t. dei campi; un ...
Leggi Tutto
analisi
1. MAPPA Un’ANALISI è la scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio e di ricerca; si oppone a sintesi, e ha significati specifici [...] , a. estetica). Nel linguaggio scientifico, l’analisi è quell’insieme di operazioni che hanno lo scopo di stabilire la natura di diagnostico (a. del sangue, delle urine; fare le a.); in matematica è una branca della disciplina che comprende il calcolo ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti [...] ’ambiente). ♦ Il progetto prevede che le parti «puntino a raggiungere il picco delle emissioni di gas serra il più presto possibile nei media italiani e molto presenti nei documenti della Ue insieme con i rispettivi calchi nelle lingue nazionali dei ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] complessive (qui, posposto, la parte q., indicherebbe la quarta delleparti o sezioni in cui è diviso il libro). 3. s. m. La quarta parte di un intero, o anche di un tutto, di un oggetto, elemento, ente che costituisce un insieme organico: 8 è un q ...
Leggi Tutto
esterno
estèrno agg. e s. m. [dal lat. externus, der. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o appare di fuori: le parti e. della carrozzeria; parete, facciata e.; si accede al piano [...] di senso; per uso e., di rimedî che si applicano sulle parti esterne del corpo e non vanno presi per bocca o iniettati; pericoli a interno o interiore): mondo e., l’insiemedelle cose che sono oggetto della percezione, o che sono pensate come oggetti ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso [...] cuscinetti reggispinta, la spinta dell’elica; a. portaelica (o asse dell’elica), asse che da una parte è accoppiato all’albero di trasmissione e dall’altra porta calettata l’elica. 4. In anatomia: a. bronchiale, l’insiemedella trachea, dei grandi e ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico [...] considerata opportuna per il raggiungimento di uno scopo). 2. Composizione musicale che comprende le parti cantate della messa, insieme con altre parti mobili (in questo sign. si scrive di regola con iniziale maiuscola): comporre, eseguire una ...
Leggi Tutto
insieme delle parti
insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
sēder Nella liturgia ebraica, l’insieme delle parti che compongono un rito (propr. «ordine»). Il s. celebrato la prima sera di Pasqua (nella Diaspora anche la seconda sera) consiste in benedizioni, atti e pasti simbolici, e nella lettura della...