colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] (punteggiatura, ecc.). g. Nella tecnica cinematografica: c. sonora, insieme di suoni che, codificati e incisi otticamente o magneticamente su parte del film o del videonastro, restituiscono l’effetto sonoro della scena (ma nell’uso comune è detta c ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole [...] tempo, oppure dei varî numeri, delle varie parti, delle varie esecuzioni, delle varie gare di cui si compone piano, spazio, ecc.), ma anche dall’insieme di trasformazioni che lasciano invariate le proprietà delle figure (e che possono essere, a ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] romanzo, di uno studio, le l. programmatiche di un partito, le idee fondamentali, che saranno poi elaborate e sviluppate v. arroccamento, n. 2); l. di operazione, l’insiemedelle vie ordinarie e ferroviarie che conducono un esercito verso un ...
Leggi Tutto
convenienza
conveniènza s. f. [dal lat. convenientia, der. di convenire «convenire»]. – 1. a. L’essere conveniente, adatto, corrispondenza d’una cosa a un’altra, proporzione: c. dei mezzi col fine; c. [...] delleparti tra loro, delleparti col tutto; c. dello stile all’argomento; c. del predicato al soggetto. b. In c.; tacqui per ragioni di convenienza. b. Al plur., l’insiemedelle norme che regolano i rapporti esteriori fra le persone nella società ...
Leggi Tutto
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., [...] il basso (o una delleparti basse) in un complesso insieme (con riferimento al contrabbasso, soprattutto in complessi jazz, anche al sing., basso). Con funzione appositiva, il termine, unito al nome di uno strumento musicale, distingue il tipo della ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] ’aglio, l’insieme degli spicchi; teste di papavero, le capsule mature, secche, del papavero da oppio (in araldica, testa di papavero, la raffigurazione del fiore di papavero senza gambo). e. Nella scrittura delle note musicali, la parte circolare del ...
Leggi Tutto
corrispondenza
corrispondènza s. f. [der. di corrispondere]. – 1. a. Il corrispondere, il corrispondersi, come rapporto reciproco fra elementi diversi; quindi convenienza, proporzione, simmetria, o conformità: [...] insieme B è in corrispondenza univoca con l’insieme A (per es., per i due insiemidelle targhe automobilistiche e del numero distintivo del motore delle che ha c., che non trova c. (da partedella persona amata); celeste è questa C. d’amorosi sensi ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé [...] d’amore o a otto, n. del frate o del cappuccino, ecc.); per unire insieme due cavi (n. piano, n. inglese o del pescatore, n. vaccaio o di . 9. Nelle costruzioni edilizie, nome delle sezioni delleparti caratteristiche di un infisso, che mostrano, ...
Leggi Tutto
purgare
v. tr. [lat. pūrgare, der. di purus «puro»] (io purgo, tu purghi, ecc.). – 1. Liberare da impurità, da scorie, da elementi che insudiciano, alterano, corrompono; p. il sangue; p. filati, tessuti, [...] purgante (contrapp. alla Chiesa trionfante), l’insiemedelle anime del purgatorio in quanto comprese nel corpo mistico di Cristo e quindi nella Chiesa come società spirituale. Per l’uso come s. m., v. purgante. ◆ Part. pass. purgato, anche come agg ...
Leggi Tutto
quinto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè [...] libro (qui, se posposto, la parte q. indicherebbe la quinta delleparti o sezioni in cui è diviso il libro). 3. s. m. La quinta parte di un intero, o anche di un tutto (oggetto, elemento o ente) che costituisce un insieme organico: 14 è un q. di ...
Leggi Tutto
insieme delle parti
insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
sēder Nella liturgia ebraica, l’insieme delle parti che compongono un rito (propr. «ordine»). Il s. celebrato la prima sera di Pasqua (nella Diaspora anche la seconda sera) consiste in benedizioni, atti e pasti simbolici, e nella lettura della...