autoreferenza
autoreferènza s. f. [dall’ingl. self-reference, propr. «riferimento a sé stesso»]. – In logica matematica, il carattere riflessivo degli enunciati che affermano qualcosa su sé stessi o [...] in enunciati che coinvolgono i concetti di verità, di significato, didefinizione, di classe o diinsieme, è considerata come la causa principale di antinomie, paradossi e contraddizioni; un tipico esempio di autoreferenza è dato dal paradosso del ...
Leggi Tutto
ecogastronomo
s. m. Gastronomo che valorizza prodotti e sistemi di preparazione dei cibi rispettosi dell’ambiente. ◆ entro l’autunno, ottenuto il placet della Regione, parte della splendida reggia di [...] in collaborazione con il Salone del Libro di Torino e le librerie torinesi. Un insiemedi offerte che, nelle previsioni, consentiranno di superare i 140 mila visitatori (anzi ecogastronomi, nella definizione coniata da Slow Food) registrati nel 2004 ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare [...] di programma che costituisce un’unità di un sistema modulare (secondo la definizione data sopra, nell’introduzione della voce). Modulo didi una determinata funzione (l’insieme dei moduli comportamentali di una specie permette di costituire ...
Leggi Tutto
socioculturale
agg. [comp. di socio- e culturale]. – Che concerne, insieme, le strutture, i caratteri di una data società e i correlati aspetti culturali: il livello s. di un individuo, di una popolazione; [...] tentare un’interpretazione o una definizione s. del pudore. ...
Leggi Tutto
vegetale2
vegetale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – Organismo che si differenzia dagli animali per un insiemedi caratteri, tra cui l’autotrofismo, la mancanza di mobilità e di capacità di reagire [...] cellule; il termine non ha un preciso valore scientifico, ma è valido solo come definizione generica, perché tra gli organismi sicuramente vegetali sono inclusi anche esseri privi di uno o più dei requisiti citati (infatti numerose alghe sono capaci ...
Leggi Tutto
BES
Sigla di Benessere Equo e Sostenibile, insiemedi indicatori statistici, compresi quelli relativi alle diseguaglianze, non solo di reddito, e alla sostenibilità, non solo ambientale, che integrano [...] il livello del benessere. ◆ BES sta per «benessere equo e sostenibile» ed è la definizione che è stata adottata in Italia per il progetto pubblico di elaborazione degli indicatori che misurano per l'appunto il benessere e la felicità sull'esempio ...
Leggi Tutto
sistematica
sistemàtica s. f. [dal fr. systématique, femm. sostantivato dell’agg. systématique «sistematico»]. – 1. Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e identificazione delle relazioni [...] la sua definizione, possano essere considerati altri elementi, quali la comparsa di importanti novità insieme dei fondamenti teorici e dei principî metodologici di una scienza o di una disciplina; talora anche, nel linguaggio filos., il metodo di ...
Leggi Tutto
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] invece, i rapporti si confermano ottimi. Anche se il discorso di Benedetto XVI è apparso molto ufficiale: un riflesso insieme della sua personalità e della diplomazia della Segreteria di Stato. (Massimo Franco, Corriere della sera, 25 giugno 2005, p ...
Leggi Tutto
gentleman
〈ǧèntlmën〉 s. m., ingl. [comp. di gentle «gentile» e man «uomo», sul modello del fr. ant. gentilz hom, mod. gentilhomme] (pl. gentlemen 〈id.〉). – 1. Epiteto che nel passato indicò i cittadini [...] ; talora riferito più genericam. a persona di educazione, aspetto e modi distinti, senza precisa definizionedi rango. Oggi ha sign. equivalente all’ital. gentiluomo, ed è riferito a chi, nell’insieme del suo comportamento, ha tratti signorili e ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. [...] alla domanda «quanti sono gli oggetti di questo insieme?», nel caso in cui l’insieme non abbia elementi. Il simbolo per lo . della termodinamica il principio indispensabile per la definizione stessa della grandezza temperatura, in base al quale ...
Leggi Tutto
insieme di definizione
insieme di definizione di una funzione ƒ: X → Y, è il sottoinsieme del dominio X costituito dagli elementi per cui la funzione è effettivamente definita, vale a dire per cui è definito l’elemento ƒ(x) in Y, immagine...