macchia2
màcchia2 s. f. [uso estens. della voce prec.: l’insieme delle piante forma una chiazza di colore diverso da quello del terreno circostante]. – 1. a. In senso ampio, boscaglia: in folta m. o [...] a 4-5 m con dominanza di leccio, corbezzolo, a volte anche di sughera, e una m. bassa, con altezza media di 1,5-2 m, costituita di cisti, filliree, ginepri, ecc.; più significativa è la definizione tipologica che tiene conto delle specie dominanti ...
Leggi Tutto
macroarea
s. f. Area molto ampia, raggruppamento di settori specifici diversi. ◆ Dove la struttura [del Cnr] per macroaree diventa paradossale, anzi improponibile da parte di persone responsabili, è [...] nella definizione dell’unica macroarea che comprende tutte insieme le «Scienze giuridiche, socioeconomiche, umanistiche e dei beni culturali»: (Tullio Gregory, Sole 24 Ore, 19 febbraio 2003, p. 10, Norme e Tributi) • Un campo [il Centro di Prima ...
Leggi Tutto
miniera
minièra (ant. minèra) s. f. [dal fr. minière, der. di mine: v. mina1]. – 1. Complesso costituito da un giacimento di minerali di interesse industriale e dall’insieme delle opere e attrezzature [...] , di ferro, di zolfo, di salgemma, di diamanti; l’ingresso, i pozzi, le gallerie di una m.; esplorare, sfruttare una m.; coltivazione di una m., il complesso di lavori necessarî per l’abbattimento del minerale (v. coltivazione); per definizione ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità [...] che contenga una retta verticale (o, con definizione equivalente, ogni retta o piano che sia bordo della piattaforma. d. In matematica, v. di una matrice, lo stesso che colonna, cioè l’insieme degli elementi che hanno il medesimo secondo indice ...
Leggi Tutto
barbonismo domestico
loc. s.le m. Forma di esclusione e isolamento sociale che caratterizza l’esistenza di chi vive da barbone dentro la propria abitazione. ♦ Già, perché i "nuovi poveri", così li chiamano [...] 2016, Sassari) • "Finalmente siamo riusciti a mettere insieme tutti i soggetti coinvolti in questa delicata operazione - ) • Partiamo da cosa sta dietro a quella definizione data di “barbonismo domestico”. Una riflessione più approfondita sul “mondo ...
Leggi Tutto
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e [...] o a un radiotrasmettitore, sinon. di allineamento. b. In fisica, si ha a. di fase di due moti armonici di ugual centro e periodo, quando, ad ogni istante, la differenza tra le fasi dei due moti è nulla; una definizione analoga vale per grandezze ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, [...] di applicazione; nell’insieme dei vettori liberi si definiscono le operazioni di somma (o composizione), di scomposizione, di proprietà di tali operazioni, si arriva a formulare, in un senso matematico più astratto, la definizionedi una struttura ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] 2 a), nel SI dal 1967 la sua definizione è legata alla frequenza di una particolare transizione dell’atomo di cesio (v. anche unità, n. 2 b pugile il quale, da solo (s. principale) o insieme a un aiutante (s. aiutante), è autorizzato ad assisterlo ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha [...] di presentarsi, alla temperatura ambiente, allo stato liquido. b. P. formali di un ente matematico, ogni conseguenza logica della definizione in teoria degli insiemi, v. insieme, n. 2 b. P. invarianti, le proprietà (per es. di una figura geometrica) ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di [...] se la chiave fosse altra da quella scritta, o calcolare l’insieme armonico nel tono in cui si vuole trasportare. 5. a. le specie ioniche presenti: dalla definizione stessa consegue che la somma dei numeri di trasporto di tutti gli ioni presenti in ...
Leggi Tutto
insieme di definizione
insieme di definizione di una funzione ƒ: X → Y, è il sottoinsieme del dominio X costituito dagli elementi per cui la funzione è effettivamente definita, vale a dire per cui è definito l’elemento ƒ(x) in Y, immagine...