paio
pàio s. m. [lat. paria, pl. neutro di par paris «pari», donde prima il pl. paia e da questo il sing. paio] (pl. le pàia). – 1. a. Due cose, due oggetti, due elementi della stessa specie che sono [...] par1. b. Oggetto, arnese, utensile, indumento formato di due parti distinte unite a formare un solo pezzo: un p. di di occhiali. 2. a. Due animali della medesima specie, uniti o considerati insieme: un p. di buoi, di cavalli, di muli; comprare un p ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti [...] gettarono c. contro il nemico. b. fig. Concorde, unanime negli intenti e nell’azione, fuso insieme e ben amalgamato: dobbiamo essere c. fra di noi; un partito politico compatto. ◆ Avv. compattaménte, in modo compatto, per lo più in usi fig.: lottare ...
Leggi Tutto
complessivo
agg. [dal lat. tardo complexivus, der. di complexus, part. pass. di complecti (v. complèsso1)]. – 1. Che riguarda l’oggetto nel suo complesso, nell’insieme delle sue parti: visione c. di [...] della situazione; rendiconto c.; formulare un giudizio c., d’insieme. 2. Totale, globale: spese c.; un debito dell’ammontare c. di un milione di euro. ◆ Avv. complessivaménte, nell’insieme, in tutto, in totale: giudicare complessivamente; sono state ...
Leggi Tutto
inviluppo
s. m. [der. di inviluppare]. – In genere, qualsiasi cosa che inviluppa, quindi involgimento, involucro e sim.; anche, insieme di cose inviluppate, avvolte insieme in modo più o meno confuso; [...] ad essa soprattutto nel restauro degli edifici monumentali per la ricostruzione di parti che non si vogliono imitare nel dettaglio ornamentale, ma solo rievocare nel loro aspetto d’insieme. In elettronica, i. di modulazione, la linea che si ottiene ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e [...] in un velo di fibre (fondo) tenute insieme con varî procedimenti di collegamento: con leganti un’opera drammatica. b. In urbanistica e in architettura, complesso di parti e di elementi che costituiscono e caratterizzano la struttura di una città o ...
Leggi Tutto
serrato1
serrato1 agg. [part. pass. di serrare]. – 1. Con valore verbale: a. Chiuso: rimase s. in casa per più di un mese. b. Stretto, ristretto: si sentiva s. tra la folla; [Amore] calossi a piombo [...] 2. Con valore di agg.: a. Compatto, ben unito nelle sue varie parti: una maglia s.; un taglio di carne ben s.; cacio s. e , per difetto di appiombo, l’arto anteriore nel suo insieme è spostato all’interno della verticale abbassata dalla punta della ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] coordinate celesti. 5. In matematica, il piano è, insieme con il punto e la retta, uno degli enti cartesiano per rappresentare numeri complessi, in cui si riporta in ascissa la parte reale a e in ordinata il coefficiente b dell’unità immaginaria i ...
Leggi Tutto
multiplo
mùltiplo agg. e s. m. [dal lat. tardo multĭplus, der. di multus «molto»]. – 1. Di numero intero che contiene in sé esattamente più volte un intero minore. Per il minimo comune m. di due o più [...] dei collegamenti che formano una multiplazione, e anche (nelle centrali telefoniche manuali con più di un tavolo di commutazione) l’insieme degli attacchi a spina terminali delle linee disposti sulla parte verticale dei tavoli di commutazione. ...
Leggi Tutto
quando
avv., cong. e s. m. [lat. quando]. – 1. avv. a. Ha la funzione di domandare, in frasi interrogative, in quale tempo o momento si determinerà, si è determinato o si determina, un fatto, una situazione [...] quando, una volta o l’altra: q. che càpiti da queste parti, viemmi a trovare (mentre è ancora frequente la locuz. avv. quando che sia: q. che sia dovremo pure ritrovarci tutti insieme). Per la forma allor quando, ormai elevata e rara, v. allorquando ...
Leggi Tutto
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo [...] , di tanto in tanto; se lo rivedi, salutalo anche da parte mia; chi non muore si rivede, scherz., incontrando un amico definitivamente: non lo rivedremo più accanto a noi; quando partì, aveva l’oscuro presentimento che non avrebbe più rivisto ...
Leggi Tutto
insieme delle parti
insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche civiltà, quella dell'Egitto presenta indubbiamente...