organicismo
s. m. [der. di organico]. – 1. Teoria biologica generale sviluppata negli anni Venti in contrapp. al riduzionismo meccanicistico, che concepisce l’organismo vivente come un tutto unico e [...] poter essere interpretata in base allo studio condotto su parti singole o su processi isolati. 2. In sociologia, evento», come atto spazio-temporale, considera il mondo come un insieme di eventi organicamente correlati tra loro. 4. In psichiatria, ...
Leggi Tutto
articolato1
articolato1 agg. [part. pass. di articolare2; il sign. 3 era già noto al lat. articulatus]. – 1. a. Che ha possibilità di articolarsi, che ha libero il movimento, detto degli arti del corpo. [...] , snodabile, non rigido; in meccanica, sistema a., insieme di corpi, generalm. sbarre rettilinee, mutuamente vincolati mediante liberamente, con scioltezza e movimento, o le cui parti si succedono in modo organico e razionale: prosa, ragionamento ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio [...] restauro si aggira sul mezzo milione di euro; la s. va divisa in parti uguali. La s. è maggiore del ricavo, la s. non vale l negozî vicini a casa, al mercato, al supermercato; anche, l’insieme dei generi e dei prodotti acquistati: la borsa della s. o ...
Leggi Tutto
spiga
(ant. o poet. spica) s. f. [lat. spīca, propr. «punta», poi «spiga»]. – 1. a. In botanica, infiorescenza racemosa semplice con fiori sessili, cioè non peduncolati, come per es. nella verbena; quando [...] , elemento che assomiglia a una spiga di grano. In partic., nel mantello del cavallo, insieme di peli (detto anche remolino o ritrosa) che, in alcune parti del corpo, prendono una direzione opposta a quella normale, formando disegni varî: la spiga ...
Leggi Tutto
cucitura
s. f. [der. di cucire]. – 1. Azione, effetto, modo di cucire: la c. di un vestito, di una camicia; c. a mano, c. a macchina; una bella c., una c. perfetta; anche il tratto dove due pezzi sono [...] passerino, o di un bozzello a una manovra o ad un’asta. 2. In legatoria, operazione con cui si uniscono insieme le varie parti di uno stampato, fogli e segnature, e spesso anche la copertina, effettuata a mano o a macchina utilizzando filo di cotone ...
Leggi Tutto
scarico2
scàrico2 (poet. scarco) s. m. [der. di scaricare] (pl. -chi). – 1. a. L’azione, l’operazione dello scaricare, cioè del togliere un peso, un carico dal veicolo su cui era stato posto: lo s. della [...] s. è fuori della città. Con sign. concr., l’insieme dei rifiuti che vengono scaricati; in partic., s. industriali, sarebbero stati atti a sostenere i carichi sovrastanti. 4. ant. Parte franata, di un terreno o di una costruzione: Così prendemmo via ...
Leggi Tutto
unghia
ùnghia (ant. o region. ugna) s. f. [lat. ŭngŭla, der. di unguis «unghia»]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni epidermiche cheratinizzate poste sulle estremità delle dita dell’uomo e di tutti i [...] , la sporgenza della copertina di un volume rispetto al corpo formato dall’insieme delle pagine (detta anche unghiatura). f. Nella volta a crociera, ciascuna delle quattro parti (dette anche vele) in cui la volta stessa risulta divisa dalle linee ...
Leggi Tutto
ponderazione
ponderazióne s. f. [dal lat. ponderatio -onis «il pesare, pesata, pesatura», der. di ponderare: v. ponderare]. – 1. Attenta considerazione, valutazione responsabile e meditata dei fatti [...] delicata che richiede molta p. da parte nostra. 2. Nel linguaggio delle arti distribuirsi del peso tra le singole parti del corpo; in partic., il sola gamba portante, nelle quali tutte le parti del corpo si dispongono in modo armonicamente ...
Leggi Tutto
pieno1
pièno1 agg. [lat. plēnus (della stessa radice di implere, complere, che è anche nel gr. πλέως «pieno», πίμπλημι «riempire», ecc.)]. – 1. a. Che contiene tutto quello che può contenere: un sacco [...] gomma p.; una sbarra di ferro p.; un muro pieno. Con riferimento a parti del corpo, paffuto, grassoccio, bene in carne: un bambino con le guance viaggio di una nave, considerandosi l’insieme di tali assicurazioni come una particolare categoria ...
Leggi Tutto
solo
sólo agg. e avv. [lat. sōlus, e come avv. sōlum e poi sōlō]. – 1. agg. a. Di persona, che è senza compagnia di alcuno, che non ha nessun altro insieme o vicino: Solo e pensoso i più deserti campi [...] l’uso frequente che viene fatto della locuz. non solo in insegne di negozio o in annunci pubblicitarî con ellissi della seconda parte (ma anche ...) che dev’essere perciò immaginata: Non solo moda, Non solo sport, Non solo viaggi, ecc. Come cong ...
Leggi Tutto
insieme delle parti
insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche civiltà, quella dell'Egitto presenta indubbiamente...