opercolo
opèrcolo s. m. [dal lat. opercŭlum «coperchio», der. di operire «coprire»]. – 1. Termine che nel linguaggio scient., e spec. in zoologia, botanica e anatomia, indica genericam. una struttura, [...] cui si aprono i fori genitali. Con altri sign.: l’insieme degli ossicini (ossa opercolari) che ricoprono le arcate e le alle estremità, generalm. di gelatina rigida, formata di due parti tali da potersi innestare l’una nell’altra e contenente ...
Leggi Tutto
scheletro
schèletro (poet. schèltro) s. m. [dal gr. σκελετός, der. di σκέλλειν «disseccare»]. – 1. a. Il complesso delle ossa dei vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare [...] , con riferimento a una pianta o a un suo organo, le parti che persistono più a lungo nei processi di biodegradazione perché formate da dalla terra fine; analogam., in sedimentologia, l’insieme dei frammenti e granuli clastici più grossolani inclusi ...
Leggi Tutto
fioritura
s. f. [der. di fiorire]. – 1. a. Il fiorire delle piante, consistente nello schiudersi del bocciolo del fiore, che mette allo scoperto stami, carpelli o loro parti, e rende possibile l’impollinazione: [...] tempo in cui le piante fioriscono, o fiorisce una singola pianta: sono belli i prati durante la f.; in senso concr., l’insieme dei fiori di una pianta o di un complesso di piante: una f. scarsa, abbondante, una meravigliosa fioritura. b. Per analogia ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente [...] a salve per esercitazione di reparti militari. 2. fig. a. Vivo contrasto, lotta di parole, di opinioni: b. di partiti; si prevede b. alla Camera; b. elettorale, la campagna di propaganda che precede una consultazione elettorale; dare b., impegnarsi ...
Leggi Tutto
componimento
componiménto s. m. [der. di comporre]. – 1. a. ant. Il comporre, nel senso di mettere insieme varî elementi, e il risultato che ne consegue: la lingua che si parla oggi ... è un c. di varie [...] e gli specchi gittati via, prese subitamente l’armi (Boccaccio); anche atteggiamento, in quanto risultante dall’armonica disposizione delle parti: l’armonioso c. di una statua fidiaca (D’Annunzio). c. Più comunem., il comporre, il comporsi, nel senso ...
Leggi Tutto
battere
bàttere v. tr. e intr. [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. – 1. tr. In genere, colpire ripetutamente con le mani o con altro arnese: a. In senso proprio: b. qualcuno, picchiarlo, [...] dal vento, dal sole, ecc. 5. tr. e intr. Riferito a parti del corpo, ha varî usi e sign.: a. B. in qualche cosa, tutta fretta; quatti quatti, come un branco di pecore, tutti insieme se la batterono (Manzoni); ma battersela con qualche cosa, tosc ...
Leggi Tutto
cori-
còri- [dal gr. χωρίς «separatamente»]. – Primo elemento di alcuni nomi composti della nomenclatura botanica, nei quali indica separazione di parti di una pianta, che in altre sono saldate insieme [...] (si contrappone a gamo-) ...
Leggi Tutto
toppo
tòppo s. m. [dal franco top]. – 1. Il piede di un albero, che rimane in terra dopo che l’albero è stato tagliato; più comunem., pedale o tronco d’albero reciso e rozzamente intagliato per diversi [...] , ecc.); sinon., quindi, di ceppo, anche con senso ampio. 2. Ciascuna delle due parti del tornio che sorreggono il pezzo in lavorazione: una, il t. fisso, è costituita dall’insieme della testa, del mandrino e della punta, l’altra, il t. mobile, dalla ...
Leggi Tutto
appiccicaticcio
appiccicatìccio agg. e s. m. [der. di appiccicare] (pl. f. -ce). – 1. agg. Che appiccica o che s’appiccica: un liquido a.; rimanevano impigliati in quel fango a.; di persona, importuno, [...] di cui non ci si riesce a liberare. 2. s. m. Lavoro mal fatto, disorganico, composto di parti mal connesse insieme. ...
Leggi Tutto
sensitivo
agg. [dal lat. mediev. sensitivus, der. di sensus, part. pass. di sentire «sentire»]. – 1. Che riguarda l’attività dei sensi, che è in rapporto con la sensibilità: funzione s., facoltà s. (anche [...] gli stimoli provenienti dalla periferia; sistema s., l’insieme delle strutture periferiche, delle vie di trasmissione e dei elaborare le informazioni provenienti dall’esterno o dalle varie parti del corpo. Nella filosofia aristotelica, anima s., ...
Leggi Tutto
insieme delle parti
insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche civiltà, quella dell'Egitto presenta indubbiamente...