battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente [...] a salve per esercitazione di reparti militari. 2. fig. a. Vivo contrasto, lotta di parole, di opinioni: b. di partiti; si prevede b. alla Camera; b. elettorale, la campagna di propaganda che precede una consultazione elettorale; dare b., impegnarsi ...
Leggi Tutto
componimento
componiménto s. m. [der. di comporre]. – 1. a. ant. Il comporre, nel senso di mettere insieme varî elementi, e il risultato che ne consegue: la lingua che si parla oggi ... è un c. di varie [...] e gli specchi gittati via, prese subitamente l’armi (Boccaccio); anche atteggiamento, in quanto risultante dall’armonica disposizione delle parti: l’armonioso c. di una statua fidiaca (D’Annunzio). c. Più comunem., il comporre, il comporsi, nel senso ...
Leggi Tutto
battere
bàttere v. tr. e intr. [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. – 1. tr. In genere, colpire ripetutamente con le mani o con altro arnese: a. In senso proprio: b. qualcuno, picchiarlo, [...] dal vento, dal sole, ecc. 5. tr. e intr. Riferito a parti del corpo, ha varî usi e sign.: a. B. in qualche cosa, tutta fretta; quatti quatti, come un branco di pecore, tutti insieme se la batterono (Manzoni); ma battersela con qualche cosa, tosc ...
Leggi Tutto
cori-
còri- [dal gr. χωρίς «separatamente»]. – Primo elemento di alcuni nomi composti della nomenclatura botanica, nei quali indica separazione di parti di una pianta, che in altre sono saldate insieme [...] (si contrappone a gamo-) ...
Leggi Tutto
toppo
tòppo s. m. [dal franco top]. – 1. Il piede di un albero, che rimane in terra dopo che l’albero è stato tagliato; più comunem., pedale o tronco d’albero reciso e rozzamente intagliato per diversi [...] , ecc.); sinon., quindi, di ceppo, anche con senso ampio. 2. Ciascuna delle due parti del tornio che sorreggono il pezzo in lavorazione: una, il t. fisso, è costituita dall’insieme della testa, del mandrino e della punta, l’altra, il t. mobile, dalla ...
Leggi Tutto
appiccicaticcio
appiccicatìccio agg. e s. m. [der. di appiccicare] (pl. f. -ce). – 1. agg. Che appiccica o che s’appiccica: un liquido a.; rimanevano impigliati in quel fango a.; di persona, importuno, [...] di cui non ci si riesce a liberare. 2. s. m. Lavoro mal fatto, disorganico, composto di parti mal connesse insieme. ...
Leggi Tutto
sensitivo
agg. [dal lat. mediev. sensitivus, der. di sensus, part. pass. di sentire «sentire»]. – 1. Che riguarda l’attività dei sensi, che è in rapporto con la sensibilità: funzione s., facoltà s. (anche [...] gli stimoli provenienti dalla periferia; sistema s., l’insieme delle strutture periferiche, delle vie di trasmissione e dei elaborare le informazioni provenienti dall’esterno o dalle varie parti del corpo. Nella filosofia aristotelica, anima s., ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come [...] sanzionata da un legislatore; diritto p., l’insieme delle norme che costituiscono l’ordinamento giuridico effettivamente microbiologia e in citologia, di organismi o cellule o loro parti, che si colorano con alcune reazioni tipiche: batterî gram ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre [...] genere a spettacoli, rappresentazioni, esibizioni d’insieme destinate al pubblico, fare le prove per rifl., gareggiare, cimentarsi con qualcuno: vuoi provarti con me in una partita a scacchi?; provarsi in campo, in duello; provarsi con un avversario ...
Leggi Tutto
rincalzare
(ant. rincalciare) v. tr. [comp. di rin- e calzare2]. – 1. a. In agraria, accumulare terra al piede di piante in accrescimento allo scopo di favorire l’emissione di nuove radici, per es. nel [...] mais, o per ottenere l’imbianchimento delle parti sotterrate, per es. nel porro, nel finocchio e nel sedano; ormai rara l’espressione una massicciata, rinzepparla con nuovo pietrisco assestandolo, insieme al vecchio, lateralmente e sotto le traverse ...
Leggi Tutto
insieme delle parti
insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche civiltà, quella dell'Egitto presenta indubbiamente...