provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre [...] genere a spettacoli, rappresentazioni, esibizioni d’insieme destinate al pubblico, fare le prove per rifl., gareggiare, cimentarsi con qualcuno: vuoi provarti con me in una partita a scacchi?; provarsi in campo, in duello; provarsi con un avversario ...
Leggi Tutto
rincalzare
(ant. rincalciare) v. tr. [comp. di rin- e calzare2]. – 1. a. In agraria, accumulare terra al piede di piante in accrescimento allo scopo di favorire l’emissione di nuove radici, per es. nel [...] mais, o per ottenere l’imbianchimento delle parti sotterrate, per es. nel porro, nel finocchio e nel sedano; ormai rara l’espressione una massicciata, rinzepparla con nuovo pietrisco assestandolo, insieme al vecchio, lateralmente e sotto le traverse ...
Leggi Tutto
fusore
fuṡóre s. m. [dal lat. tardo fusor -oris, der. di fundĕre «fondere», part. pass. fusus]. – 1. ant. o raro. Chi attende alla fusione dei metalli. 2. Chi, nella redazione di opere di consultazione, [...] soprattutto di quelle a carattere enciclopedico, ha lo specifico compito di legare insieme e coordinare le varie parti che, provenienti da fonti diverse, devono costituire i singoli articoli. ...
Leggi Tutto
droma
dròma s. f. [dal fr. drome, che è dal basso ted. drōm]. – Nell’attrezzatura navale, l’insieme delle parti di ricambio dell’alberatura, che ogni veliero porta in navigazione; è sinon. di dara. ...
Leggi Tutto
declinazione
declinazióne s. f. [dal lat. declinatio -onis, der. di declinare: v. declinare]. – 1. L’azione, l’effetto e il modo del declinare, cioè del volgere verso il basso, in senso proprio e fig. [...] ). c. In astronomia, una delle coordinate equatoriali che serve, insieme con l’ascensione retta, per determinare l’altezza di un astro In grammatica, la flessione del nome e delle parti nominali del discorso (aggettivo, pronome), in contrapposizione ...
Leggi Tutto
indotto
indótto agg. e s. m. [part. pass. di indurre]. – 1. agg. a. In genere, di fatto o fenomeno che non ha la sua causa nell’oggetto in cui si manifesta, ma è provocato dall’esterno; si dice per es., [...] (statore) negli alternatori. 3. s. m. L’insieme delle attività produttive, generalm. di limitate dimensioni e ubicate in di una grande azienda, la quale trova più economico decentrare all’esterno parti o fasi della sua produzione: l’i. edilizio; l’i. ...
Leggi Tutto
oratorio3
oratòrio3 s. m. [dalla voce prec.]. – Composizione drammatico-musicale, priva di apparato scenico e costumi, con cantanti solisti, coro e orchestra, di argomento religioso (ma non liturgico) [...] vocale in stile recitativo (testo) affidata a un narratore (detto storico) e di altre parti vocali affidate a personaggi che eseguono arie e pezzi d’insieme, ai quali si aggiunge il coro che rappresenta la folla o che semplicemente commenta l’azione ...
Leggi Tutto
orbitario
orbitàrio agg. [der. di orbita]. – In anatomia (anche orbitale), che si riferisce all’orbita, che partecipa alla costituzione dell’orbita o che con essa ha rapporti: cavità o., lo stesso che [...] orbita; regione o., l’insieme dell’orbita e delle parti molli in essa contenute o che la rivestono (palpebre); lobo o., la porzione della faccia inferiore, o basale, del cervello, che poggia sulla volta dell’orbita. In antropometria, indice o., lo ...
Leggi Tutto
concertazione
concertazióne s. f. [der. di concertare]. – 1. Nel linguaggio musicale, l’atto o il risultato del concertare: durante la c. del preludio; sono state rilevate alcune deficienze nella concertazione [...] di natura economica, il dialogo tra il governo e le parti sociali (attraverso una serie di trattative e di incontri) delle politiche economiche, monetarie, fiscali, ecc., di un insieme di stati, che prevede un’intesa fra i rappresentanti dei ...
Leggi Tutto
orchestrare
v. tr. [der. di orchestra] (io orchèstro, ecc.). – 1. Nella composizione di musica per orchestra, scrivere le parti dei varî strumenti della partitura determinando, nel processo creativo [...] 2. fig. Fare in modo che, in un’azione cui prendono parte elementi diversi, questi concorrano all’effetto o al risultato voluto: o. in prosa o in versi, in vista di un effetto d’insieme: o. una pagina; l’italiano ... è congenitamente incapace di ...
Leggi Tutto
insieme delle parti
insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche civiltà, quella dell'Egitto presenta indubbiamente...