elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, [...] gli assi, i piani e il centro di simmetria, che, nel loro insieme, servono a definire le proprietà fisiche di un solido cristallino. 5. Per estens., persona, individuo (in quanto fa parte della società o di una particolare società, di un corpo e sim ...
Leggi Tutto
bilaterale
agg. [comp. di bi- e del lat. latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che concerne i due lati; che si presenta con determinati caratteri nei due lati: pleurite b.; pneumotorace b., ecc. In biologia, [...] 2. Che riguarda e impegna due persone, due soggetti, due parti: un rapporto, un’obbligazione b.; in partic.: a. In economia opposizione fonologica, in cui due fonemi hanno in comune un insieme di tratti distintivi che non si ritrovano in nessun altro ...
Leggi Tutto
esterno
estèrno agg. e s. m. [dal lat. externus, der. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o appare di fuori: le parti e. della carrozzeria; parete, facciata e.; si accede al piano [...] esposta: l’angolo e. dell’occhio, quello verso la tempia; la parte e. del piede, del ginocchio; la curva e. di una strada, In matematica: a. Un punto P si dice esterno a un insieme I se esiste qualche suo intorno, nessun punto del quale appartiene a ...
Leggi Tutto
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito [...] atlantica); per estens., comandi i., stato maggiore i., ufficiali i., facenti parte di tale esercito. 2. Entrato a far parte integrante di un insieme, inserito completamente in una comunità, in un ambiente sociale, politico, religioso, culturale ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico [...] preparazione e offerta dei doni, preghiera eucaristica, che consta di più parti e durante la quale il pane e il vino diventano corpo e Composizione musicale che comprende le parti cantate della messa, insieme con altre parti mobili (in questo sign. ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole [...] dei principî e degli obiettivi su cui è fondata l’azione di un partito o d’un governo: formulare, enunciare il proprio p.; p. di riforme (piano, spazio, ecc.), ma anche dall’insieme di trasformazioni che lasciano invariate le proprietà delle figure ...
Leggi Tutto
proporzionamento
proporzionaménto s. m. [der. di proporzionare], non com. – L’atto, il fatto, l’operazione di proporzionare, di far sì che le varie parti di un insieme siano fra loro proporzionate. In [...] architettura, l’insieme delle leggi che regolano i rapporti tra le dimensioni delle diverse parti di un edificio: nell’architettura classica si hanno diversi proporzionamenti a seconda degli ordini (dorico, ionico, corinzio); in quella rinascimentale ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto [...] con cui una parola, presente con frequenza x in un insieme di testi analizzati, si distribuisce nei varî testi o (v. anche dispersione, nel sign. 3 b). 2. Ciascuna delle parti divise o distribuite: controllare le r. di un’eredità; definire le ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] t., gesto che esprime perplessità. b. Locuzioni e usi fig. (in parte comuni con capo): con le sue chiacchiere mi ha gonfiato la t., m più generico: non ho la t., io, per attendere a tante cose insieme, per ricordarmi di tutto, ecc. b. Con l’uno o l’ ...
Leggi Tutto
corrispondenza
corrispondènza s. f. [der. di corrispondere]. – 1. a. Il corrispondere, il corrispondersi, come rapporto reciproco fra elementi diversi; quindi convenienza, proporzione, simmetria, o conformità: [...] (Sandro Veronesi). Anche, più genericam., il corrispondersi, di parti d’un fabbricato o di un’abitazione che si trovano di corrisponde un solo elemento di B (per es., per i due insiemi dei proprietarî di automobili e delle targhe di queste, a una ...
Leggi Tutto
insieme delle parti
insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche civiltà, quella dell'Egitto presenta indubbiamente...