• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Industria [3]
Medicina [2]
Chimica [2]
Alimentazione [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Arti visive [1]
Fotografia [1]
Comunicazione [1]
Religioni [1]

ricommettitura

Sinonimi e Contrari (2003)

ricommettitura s. f. [der. di ricommettere¹], non com. - 1. [azione di rimettere insieme parti staccate di un oggetto: r. dei pezzi di una sedia rotta] ≈ ⇑ (non com.) ricomponimento, ricomposizione, ricongiungimento, [...] ricongiunzione, riunificazione, riunione. ↔ distacco, divisione, separazione. 2. (estens.) [la zona dove le parti staccate sono ricommesse] ≈ attaccatura, congiunzione, giunta, giuntura, giunzione. ... Leggi Tutto

saldatura

Sinonimi e Contrari (2003)

saldatura s. f. [der. di saldare]. - 1. [l'unire pezzi metallici sotto l'azione del calore e della pressione] ≈ brasatura, stagnatura. ↔ dissaldatura. 2. [unione di elementi solidi, operata dall'uomo o [...] più] ≈ attaccatura, (non com.) commessura, giunta, giunzione. 4. (fig.) [tenere insieme varie parti di un complesso: la s. tra le diverse parti del romanzo appare forzata] ≈ collegamento, congiunzione, connessione, coordinazione, unione. ↑ amalgama ... Leggi Tutto

mescolare

Sinonimi e Contrari (2003)

mescolare [lat. volg. ✻miscŭlare, der. di miscēre "mescolare"] (io méscolo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [formare una massa omogenea di due o più sostanze diverse, con le prep. a, con del secondo arg.: m. il latte [...] [riferito a un liquido e un arido] malassare. ‖ mettere insieme, unire. ⇓ fondere, impastare. ↔ dividere, isolare, scindere, [agitare una sostanza liquida o pastosa in modo che le varie parti si amalgamino: m. la polenta] ≈ girare, (non com.) ... Leggi Tutto

coerente

Sinonimi e Contrari (2003)

coerente /koe'rɛnte/ agg. [dal lat. cohaerens -entis, part. pres. di cohaerēre "essere strettamente unito"]. - 1. a. [unito bene insieme: parti c. tra loro; un insieme c. di informazioni] ≈ coeso, compatto, [...] omogeneo, organico, uniforme. ↔ disomogeneo, disorganico, frammentario, incoerente, slegato. b. (miner.) [composto di elementi granulari fissati tra loro] ≈ coeso, compatto, consistente, solido. ↔ friabile, ... Leggi Tutto

completo

Sinonimi e Contrari (2003)

completo /kom'plɛto/ [dal lat. completus, part. pass. di complēre "compiere"; come s. m., nel sign. 2, dal fr. complet]. - ■ agg. 1. a. [che ha tutte le sue parti] ≈ compiuto, definitivo, finito, intero, [...] gran) completo [di locale o vettura che non può contenere altre persone] ≈ e ↔ [→ COMPLETO agg. (1. c)]. 2. a. (abbigl.) [insieme di indumenti dello stesso tessuto, dello stesso colore, ecc., o specifici per una certa attività sportiva: un c. da uomo ... Leggi Tutto

comporre

Sinonimi e Contrari (2003)

comporre /kom'por:e/ [lat. compōnĕre] (coniug. come porre). - ■ v. tr. 1. a. [mettere insieme, ordinatamente, più cose: c. le idee; c. le parole nel discorso] ≈ combinare, congegnare, congiungere, disporre, [...] montare, ordinare, unire. b. [di più cose o persone, essere le parti che costituiscono l'insieme: l'idrogeno e l'ossigeno compongono l'acqua] ≈ costituire, fare, formare. 2. (crit., mus.) [concepire e dar forma a un'opera letteraria o musicale, anche ... Leggi Tutto

trasporto

Sinonimi e Contrari (2003)

trasporto /tra'spɔrto/ s. m. [der. di trasportare]. - 1. a. [il trasportare o l'essere trasportato: t. di un mobile; spese di t.] ≈ spostamento, trasferimento, (lett.) traslazione, [spec. di truppe o impianti [...] , traslazione, trasloco, trasposizione. b. [spec. al plur., insieme dei veicoli adibiti al trasporto di persone o cose, anche nell giardinetta; spider; station-wagon; utilitaria. 2. Parti: a. Accensione; albero motore; alternatore; ammortizzatore ... Leggi Tutto

capitolo

Sinonimi e Contrari (2003)

capitolo /ka'pitolo/ s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis "capo"; nel sign. 4, prob. dall'uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. - 1. (bibl.) [...] .) capo. ↓ parte. ⇓ paragrafo, sezione. 2. (ant.) [parte di un contratto o di un trattato diplomatico; ognuna delle parti di una legge (d'arte), saggio. 4. (eccles.) a. [l'insieme dei canonici addetti a una chiesa cattedrale o collegiata] ≈ collegio ... Leggi Tutto

letteratura

Sinonimi e Contrari (2003)

letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. grammatikḗ]. - 1. [attività intellettuale volta allo studio di opere letterarie: studiare l.] ≈ ‖ filologia, [...] umanità. ⇑ lettere. 2. (estens.) [insieme degli scritti relativi a una scienza, un autore, ecc.: l. medica] ≈ ossitona o tronca, parossitona o piana, proparossitona o sdrucciola. 4. Parti di canzone e di ballata: chiave; commiato o congedo o invio; ... Leggi Tutto

unione

Sinonimi e Contrari (2003)

unione /u'njone/ s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus "uno"]. - 1. [azione di unificare o essere unificati] ≈ e ↔ [→ UNIFICAZIONE (1. a)]. ● Prov.: l'unione fa la forza [in compagnia si raggiunge [...] . ↔ separazione. 3. a. [situazione che risulta dal mettere insieme più individui, oggetti, elementi e sim.: un reggimento è l' (fig.) a. [sequenzialità logica fra le varie parti di un libro: tra le varie parti del libro c'è scarsa u.] ≈ coesione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
insieme delle parti
insieme delle parti insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
CHIMICA
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche civiltà, quella dell'Egitto presenta indubbiamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali