• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Industria [3]
Medicina [2]
Chimica [2]
Alimentazione [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Arti visive [1]
Fotografia [1]
Comunicazione [1]
Religioni [1]

natura

Sinonimi e Contrari (2003)

natura s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci "nascere"]. - 1. a. [sistema globale degli esseri viventi e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano [...] 1)]. b. [complesso dei tratti fisionomici di una certa parte della superficie terrestre: n. selvaggia, incontaminata] ≈ ambiente la vera n. del problema] ≈ essenza, sostanza. c. [insieme degli elementi di cui si compone un oggetto e sim.: conoscere la ... Leggi Tutto

asimmetria

Sinonimi e Contrari (2003)

asimmetria /asim:e'tria/ s. f. [dal gr. asymmetría, der. di symmetría "simmetria", col pref. a-²]. - [mancanza di simmetria o di proporzione fra le parti di un insieme] ≈ disarmonia, disquilibrio, sproporzione, [...] squilibrio. ↔ armonia, equilibrio, proporzione, simmetria ... Leggi Tutto

assemblaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

assemblaggio /as:em'bladʒ:o/ s. m. [dal fr. assemblage, der. di assembler "mettere insieme"]. - 1. (tecn.) [combinazione di parti di un manufatto e sim., in modo da ottenere un prodotto finito] ≈ montaggio, [...] unione. 2. (estens.) [combinazione fatta alla bell'e meglio] ≈ accozzaglia, (non com.) accozzame, miscuglio, pot pourri ... Leggi Tutto

sport

Sinonimi e Contrari (2003)

sport /spɔrt/ s. m. [dall'ingl. sport, fr. ant. deport "diporto"]. - [attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto [...] ); triathlon; volo (a motore, a vela). Lo sviluppo terminologico si riferisce ai seguenti campi semantici: 1. Persone. 2. Luoghi (e parti del campo e della pista da gioco). 3. Azioni. 4. Oggetti. 5. Premi e competizioni. 6. Tecniche di gioco, punti e ... Leggi Tutto

stringere

Sinonimi e Contrari (2003)

stringere /'strindʒere/ (ant. strignere) [lat. stringĕre] (io stringo, tu stringi, ecc.; pass. rem. strinsi, stringésti, ecc.; part. pass. strétto; la variante -gn- per -ng- si ha soltanto nelle forme [...] i). - ■ v. tr. 1. a. [mettere vicino due cose o due parti di una stessa cosa, fino a farle combaciare: s. le gambe, le ginocchia] ≈ stiparsi. ↔ allargarsi, distanziarsi, staccarsi. 2. (fig.) [mettersi insieme, fare unione, con la prep. in: s. in lega ... Leggi Tutto

organismo

Sinonimi e Contrari (2003)

organismo s. m. [der. di organo, sul modello dell'ingl. organism e del fr. organisme]. - 1. a. (biol.) [forma di vita, animale o vegetale, di struttura cellulare, costituita da un insieme di organi interdipendenti: [...] , robusto] ≈ (non com.) complessione, corpo (umano), costituzione, fisico. 2. (fig.) [entità organizzata, costituita di varie parti fra loro connesse: o. sindacale, politico] ≈ ente, istituto, istituzione, organizzazione, organo, sistema, struttura. ... Leggi Tutto

chiesa

Sinonimi e Contrari (2003)

chiesa /'kjɛza/ s. f. [lat. ecclesia "riunione dei fedeli; luogo di culto", dal gr. tardo ekklēsía "id." (nel gr. class. ekklēsía significa "adunanza, assemblea")]. - 1. (teol.) a. [insieme di fedeli cristiani [...] ; sacrario; santuario. 2. A croce (greca, latina) o a pianta cruciforme; a pianta basilicale; a pianta centrale. Parti di edificio - Abside o tribuna, absidiola, catino, semicatino; acquasantiera o pila dell’acquasanta; altare (laterale, maggiore ... Leggi Tutto

parcellizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

parcellizzare /partʃel:i'dz:are/ v. tr. [dal fr. parcelliser, der. di parcelle "parcella"]. - [suddividere un insieme in parti molteplici, soprattutto piccole unità, per lo più in senso neg.: il lavoro [...] è troppo parcellizzato] ≈ frammentare, frantumare, frazionare. ↑ atomizzare. ↔ accorpare, ricomporre, unificare ... Leggi Tutto

intessere

Sinonimi e Contrari (2003)

intessere /in'tɛs:ere/ v. tr. [dal lat. intexĕre]. - 1. [unire più fili, steli, ecc., in un lavoro di intreccio o tessitura: i. vimini, corone] ≈ annodare, (lett.) contessere, intrecciare, tessere. 2. [...] (fig.) a. [mettere insieme varie parti nell'elaborazione di qualcosa: i. un discorso; i. lodi] ≈ ‖ comporre, elaborare. b. [organizzare in modo segreto: i. intrighi] ≈ architettare, macchinare, ordire, tessere, tramare. ... Leggi Tutto

parlare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi parlare. Finestra di approfondimento Volume e tipi di voce - P. è il verbo più generico per indicare l’atto dell’emettere parole. I vari sinon. sono tutti più specifici, circoscritti ora al [...] , l’ingegnere, l’avvocatino e la Giunta si strinsero a conferire insieme (A. Fogazzaro). Opere che parlano - P. è anche usato, termini perché determinano e definiscono la cosa da tutte le parti. Quanto più una lingua abbonda di parole, tanto più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
insieme delle parti
insieme delle parti insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
CHIMICA
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche civiltà, quella dell'Egitto presenta indubbiamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali