impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe [...] i viventi e alla fissità Zen che colloca il vuoto al centro (oltre che ai bordi) di ogni destino Padighone d'Arte Contemporanea di Milano (che apre al pubblico domani) fatta insieme con l'artista indiano Jivya Soma Mashe – ha lo sguardo azzurro e ...
Leggi Tutto
ringhiera
ringhièra s. f. [da un disus. aringhiera, der. di aringo (cfr. lat. mediev. arengaria); v. arengo e arengario]. – 1. ant. Tribuna, balcone o altro luogo elevato, dove saliva chi doveva arringare [...] stando in su la r. per rispondere agli ambasciatori (Novellino); insieme con la signoria salì [il duca d’Atene] sopra la r liberty): è utilizzato come riparo delle persone verso uno spazio vuoto in terrazze, scale, balconi, ponti di navi, ecc., con ...
Leggi Tutto
guaina
guaìna (diffuso ma erroneo guàina) s. f. [lat. vagīna; cfr. vagina]. – 1. Custodia, per lo più di pelle o di metallo, per ferri da taglio: la g. del pugnale, del coltello da caccia, delle forbici; [...] g. tal coltello, di cose o persone che stanno bene insieme perché ugualmente spregevoli. Di spade o sciabole, più com. partic.: a. Sorta di cucitura che lascia uno spazio interno vuoto in cui si possono far passare cordoncini, nastri, elastici, ecc ...
Leggi Tutto
guardare
v. tr. e intr. [dal germ. wardōn] (come intr., aus. avere). – 1. Dirigere gli occhi, fissare lo sguardo su qualche oggetto (non include necessariamente l’idea del vedere, in quanto si può guardare [...] esposizione; g. la televisione; g. i monti, le stelle; g. nel vuoto; g. la gente che passeggia; fammi g. dentro il cassetto; g. dal spiare l’uno le mosse dell’altro, o, anche, stare insieme senza far nulla; con accezione partic., non guardarsi più, ...
Leggi Tutto
guastare
v. tr. [lat. vastare «render vuoto, deserto, devastare, guastare»]. – 1. ant. a. Devastare, distruggere. b. Offendere nella persona, mutilare; anche, giustiziare: pregò colui che a g. il menava [...] , turbare, rovinare: è una lieve condanna, che gli guasta però la fedina penale; è un particolare che guasta l’insieme; un incidente ha guastato l’allegra conversazione; quella notizia ci guastò la festa; con soggetto di persona, g. la festa ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della [...] catodo, di griglia, ecc., nei tubi elettronici; t. a vuoto di un generatore (una pila, una termocoppia, ecc.), la . nominale di un apparecchio, il valore di tensione (riportato insieme ad altri dati sull’apparecchio in un’apposita targa) per ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e [...] della fabbricazione di strumenti ottici: laboratorio di o.; anche come insegna di negozî dove si vendono tali strumenti. 3. L’insieme delle lenti, degli specchi, dei prismi, ecc., che fanno parte di uno strumento: cannocchiale che ha una buona o ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, [...] due rami (che s’incontrano nella punta e che nel loro insieme formano la benda) nei quali si distinguono le mammelle, i a sinistra, congiunti da due piccole sbarre che lasciano un vuoto rettangolare nel centro; rappresenta il ferro che una volta si ...
Leggi Tutto
modano
mòdano s. m. [dal lat. modŭlus «misura, modulo», dim. di modus «misura»]. – 1. In genere, ogni campione di cui si avvalgono gli artigiani nel loro lavoro (modello, sagoma e sim.). In partic., [...] taglio, da servire come guida allo scalpellino) oppure al vuoto (per es., nell’esecuzione di cornici di stucco, sulle .), lungo circa 10 cm e di diametro variabile, che si usa, insieme con l’ago, per tessere le reti da pesca e dalla cui circonferenza ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] delle distanze astronomiche relativamente piccole, pari alla distanza percorsa nel vuoto dalla luce in un secondo, cioè pari a circa 300 del pugile il quale, da solo (s. principale) o insieme a un aiutante (s. aiutante), è autorizzato ad assisterlo, ...
Leggi Tutto
insieme vuoto
insieme vuoto locuzione con cui si indica l’unico insieme privo di elementi, che è sottoinsieme banale di qualunque insieme. È indicato con ∅ e può essere definito intensionalmente da qualunque asserzione che non sia verificata...
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...