quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il [...] unità. In partic., se si parte da una data struttura (per es. un gruppo), allora, sotto opportune condizioni, anche nell’insieme quoziente si può definire una struttura dello stesso tipo, per cui si parla di struttura q. (e, con sign. analogo, di ...
Leggi Tutto
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale [...] ); Sdegno il v. che suona e che non crea (Foscolo). Il plurale è spesso usato per indicare una composizione o un insieme di composizioni poetiche: i suoi v. mi piacciono; nel Settecento si scrissero moltissimi v. d’occasione; e in titoli di raccolte ...
Leggi Tutto
pacchetto1
pacchétto1 s. m. [dim. di pacco, che in alcuni usi tecnici ricalca l’ingl. packet, e in qualche caso anche pack o package]. – 1. a. In genere, piccolo pacco: portare, consegnare, spedire un [...] per la medicazione provvisoria delle ferite. c. Mazzetto, plico: un p. di lettere. d. Nel linguaggio finanziario, p. azionario, l’insieme, più o meno cospicuo, di azioni di una stessa società, in possesso di un unico azionista. 2. a. In trattative ...
Leggi Tutto
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma [...] (anche nomi delle rispettive discipline e cattedre d’insegnamento); t. militare; la t. del gioco o d’uno sport, l’insieme delle regole e dei metodi pratici dalla cui conoscenza e applicazione dipende la condotta più o meno soddisfacente di un gioco o ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé [...] , dei processi descritti solo formalmente dalla teoria (presentando, per es., le molecole di un gas nelle loro interazioni come un insieme di palle su un tavolo da biliardo, oppure la doppia elica del DNA come una struttura tridimensionale formata di ...
Leggi Tutto
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del [...] dei punti di una retta; potenza del c., la potenza (o numero cardinale) dell’insieme dei numeri reali e di tutti gli insiemi che possono essere posti in corrispondenza biunivoca con esso: tale potenza è superiore alla potenza del numerabile (v ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa [...] giorni); nella terminologia giuridica latina, c. degli àuguri, dei pontefici, dei mercanti, dei fabbri, ecc.; c. accademico, l’insieme dei docenti di un’università; c. dei professori o dei docenti, organo delle scuole e degli istituti d’istruzione ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano [...] formare una c.; la c. italiana di Stoccolma; la c. francese di Roma; la c. napoletana di Milano. b. scherz. L’insieme dei villeggianti in un dato luogo: la c. dei bagnanti; una numerosa c. di villeggianti. 4. a. Denominazione di istituti benefici (c ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] e in genere di persone schierate o disposte in fila. Analogam., l. di una forza navale (o assol. linea), la formazione di un insieme di navi, per sé stesse o rispetto al vento (così: l. di fronte, l. di fila, l. di bolina, ecc.); l. di battaglia ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti [...] furor di p., per volontà unanime e col concorso dei cittadini; presentarsi, annunciare al p.; parlare al p. plaudente. c. L’insieme dei fedeli: il clero e il p. riuniti ringraziarono Dio per lo scampato pericolo; il sacerdote diceva le litanie e il p ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme (insembre)
Lucia Onder
Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...