accozzare
v. tr. [der. di cozzare] (io accòzzo, ecc.). – 1. Mettere insieme in modo disordinato persone o cose: a. uomini e donne di età diversa; non riesco ad a. le idee; a. le carte, mettere insieme [...] ); tosc., a. i pentolini, mangiare in comune, portando ciascuno il proprio desinare. 2. rifl. recipr. Incontrarsi, imbattersi, riunirsi insieme, detto di persone e anticam. anche di cose: uno sbucar di persone, un accozzarsi, un andare a brigate ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una [...] ampiezza, frequenza, fase iniziale) dalla cui composizione può pensarsi risultante la corrente data; s. di una vibrazione, l’insieme delle oscillazioni armoniche dalla cui sovrapposizione può pensarsi risultante la vibrazione data; s. di un suono, l ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, [...] , Come tu vedi omai, di grado in grado (Dante), i cieli, parti o membri della struttura dell’universo. b. Persona, o insieme di persone, attraverso cui si esplica una determinata funzione, che ne sono in certo modo lo strumento: gli o. del potere ...
Leggi Tutto
cucire
v. tr. [lat. *cosire, da *cosĕre, per il class. consuĕre, comp. di con- e suĕre «cucire»] (io cùcio, tu cuci, egli cuce, noi cuciamo, voi cucite, essi cùciono). – 1. a. Congiungere insieme pezzi [...] un fil di ferro i cigli fóra E cusce [grafia arcaica per cuce] (Dante). 2. fig. a. Collegare, mettere insieme: comporre un dramma cucendo insieme pezzi di varî autori; non è capace di c. quattro idee; c. inganni. b. Locuzioni: c. la bocca a qualcuno ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi [...] , il modo con cui il fluido motore è ripartito tra le camere o i cilindri della macchina; in senso concr., l’insieme degli organi meccanici (ingranaggi, valvole, punterie, ecc.) che regolano l’immissione e lo scarico del fluido motore. Nei motori ...
Leggi Tutto
profilo
(ant. proffilo) s. m. [der. di profilare]. – 1. In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce: il p. del volto; il p. delle montagne; il p. della [...] dei livelli ricchi in humus e poveri di allumina, di minerali argillosi e di ossidi di ferro), orizzonte B (l’insieme di quelli formati in prevalenza di ossidi di ferro e di allumina con minerali argillosi, spesso concentrati in crostoni e livelli ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] di bordo, scorta di denaro liquido che il capitano di una nave riceve dall’armatore per le spese del viaggio. 10. ant. a. L’insieme di più luoghi (v. luogo, n. 7) o azioni del Banco di S. Giorgio intestati a una stessa persona. b. Antica forma di ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto [...] nel luogo stesso da cui era partito (una linea chiusa è quindi priva di estremi); superficie ch., superficie priva di bordi; insieme ch., ogni insieme del piano, dello spazio o, più in generale, di uno spazio topologico, che sia complementare di un ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. [...] una didascalia. Per i diagrammi a blocchi, v. diagramma, n. 1. 3. a. Quadernetto composto di fogli di carta incollati insieme su uno dei lati (generalmente nella parte superiore) oppure cuciti e perforati in modo che se ne possa staccare un foglio ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; [...] e Irlanda del Nord; Organizzazione delle Nazioni Unite. 3. In matematica: a. In un’applicazione di un dato insieme in sé, un elemento di tale insieme si dice unito quando ha come corrispondente sé stesso. b. Retta u., piano u., retta, piano che ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme (insembre)
Lucia Onder
Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...