concerto
concèrto s. m. [der. di concertare]. – 1. a. Accordo, intesa: non si è potuto provare che ci sia stato c. fra i due imputati; uscirono dall’osteria, Tonio avviandosi a casa, e studiando la fandonia [...] musica classica; c. di musica jazz o c. jazz. b. Complesso di cantori o strumentisti, o gli uni e gli altri insieme, riuniti per l’esecuzione di musica: scritturare un c. di valenti suonatori; il tenore cantò accompagnato da un c. di viole; suonare ...
Leggi Tutto
corredo
corrèdo s. m. [der. di corredare]. – 1. L’insieme degli abiti, della biancheria e degli altri accessorî che una sposa porta con sé nella nuova casa, o una novizia in convento, un collegiale in [...] per neonato, gli indumenti e la biancheria necessarî per vestire un neonato; c. funebre, presso alcuni popoli antichi o primitivi, l’insieme di cibi, di armi, e di oggetti appartenenti a un defunto che si usa mettere nella tomba, o bruciare sul rogo ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente [...] trimestre solare). In aritmetica elementare, m. comune divisore di numeri interi, il più grande dei divisori comuni di un dato insieme di numeri interi: si determina scomponendo in fattori primi i numeri dati e prendendo i soli fattori comuni, con il ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel [...] le cosiddette sc. occulte (v. occulto, n. 1 a). d. Sempre al plur., ma con uso assol., scienze, l’insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo (come la matematica, la fisica, la chimica), o che hanno per ...
Leggi Tutto
configurazione
configurazióne s. f. [dal lat. tardo configuratio -onis]. – 1. Il configurare o il configurarsi; il modo d’essere configurato. In partic., conformazione di un oggetto, risultante dalla [...] cuore quale si osserva nei vizî, rispettivamente, della valvola aortica e di quella mitralica. e. In informatica, l’insieme dei componenti hardware di un personal computer, sia principali (memoria, unità a disco, ecc.) sia secondarî (mouse, stampante ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] p.; spezzare il pane in quattro p.; tagliare la torta in dodici parti. Come elemento costitutivo di un tutto, di un insieme, in relazione a una suddivisione, a una distribuzione strutturale, funzionale e sim.: le p. di un congegno, di una vettura, di ...
Leggi Tutto
mazzo1
mazzo1 s. m. [affine a mazza]. – 1. a. Quantità di fiori o di erbaggi raccolti e legati insieme per i gambi: un m. di rose, di garofani, di viole; un m. di carciofi, di bietola, ecc.; legare, [...] da secchi, conservano la stessa forma e gli stessi colori che avevano da freschi. b. estens. Complesso di più oggetti simili, legati insieme: un m. di funi, un m. di chiavi. c. Nel gioco delle carte, la serie completa delle carte necessarie al gioco ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] per domanda di l. quella del lavoratore disoccupato, e per offerta quella fatta da un datore); mercato del l., l’insieme della domanda e dell’offerta, specificando il genere, i modi del lavoro, cioè della prestazione: l. autonomo, in contrapp. a ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] stellare) e per il torchio a stella (o stellare), v. stellare1, n. 2. b. In geometria dello spazio, s. di rette, l’insieme di tutte le rette dello spazio passanti per un dato punto, oppure parallele a una data retta (è la configurazione nello spazio ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. [...] con la via pubblica (nel qual caso grava sulla proprietà altrui l’onere della concessione di un passaggio). 2. a. L’insieme dei mezzi monetarî che un individuo, una categoria d’individui, un’impresa, una collettività detengono o richiedono in un dato ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme (insembre)
Lucia Onder
Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...