legare1
legare1 (ant. o dial. ligare) v. tr. e intr. [lat. lĭgare] (io légo, tu léghi, ecc.). – 1. tr. a. Stringere, avvolgere con una fune o un altro mezzo flessibile qualcosa o qualcuno, o più cose [...] pasquale (per l’uso di annodare in quei giorni le corde delle campane). 2. tr. Con sign. particolari: a. Di libri, cucirne insieme i fogli e fornirli di copertina (v. legatura): l. in tela, in pelle, in pergamena. b. Di gemme, incastonarle in un ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione [...] pari all’area spazzata (v. radiotelescopio). Nella tecnica, fase del progetto degli elementi di un sistema volta ad assicurare all’insieme le prefissate caratteristiche: si parla così di s. di una rete elettrica, di s. di un sistema di controllo, ecc ...
Leggi Tutto
pulviscolo
pulvìscolo (non com. polvìscolo) s. m. [dal lat. pulviscŭlus, dim. di pulvis -vĕris «polvere»]. – 1. L’insieme di sottilissime particelle che si trovano stabilmente in sospensione nell’atmosfera [...] del tramonto raccoglie dalla terra (Carducci). Anche in senso fig., con riferimento a sensazioni acustiche analoghe, oppure a un insieme di entità piccolissime e prive di coesione: stava ad occhi chiusi ad ascoltare quanto di questo p. di esili suoni ...
Leggi Tutto
armamento
armaménto s. m. [dal lat. armamenta, neutro pl.]. – 1. L’armare o l’armarsi. Al plur., gli a., l’insieme di quanto concorre alla potenza terrestre, navale o aerea di una nazione (armi e munizioni, [...] per il funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia, ecc.: a. di un aereo, l’insieme delle installazioni di bordo (radar, dispositivi radio, servizî varî, ecc.) di un aeromobile e, per quelli militari, anche dei suoi ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso [...] parte è accoppiato all’albero di trasmissione e dall’altra porta calettata l’elica. 4. In anatomia: a. bronchiale, l’insieme della trachea, dei grandi e dei piccoli bronchi, che presenta l’aspetto di un albero; a. vascolare, il complesso dei grossi ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, [...] la vendita di un bene o con la resa di un servizio. e. In matematica, oltre al sign. generico di ente appartenente a un dato insieme (gli e. di un gruppo, di un anello, di un corpo, ecc.), ha spesso sign. affine a «infinitesimo», come in e. d’arco ...
Leggi Tutto
algoritmo
(ant. algorismo) s. m. [dal lat. mediev. algorithmus o algorismus, dal nome d’origine, al-Khuwārizmī, del matematico arabo Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec. (così chiamato perché nativo di Khwarizm, [...] b, basato su divisioni successive. 2. In informatica, insieme di istruzioni che deve essere applicato per eseguire un’elaborazione , con un numero finito di passi eseguiti secondo un insieme finito di regole esplicite, di ottenere il valore della ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro [...] documenti relativi a una città, a un ente, a una persona: c. diplomatico dantesco, c. diplomatico longobardo. 4. Insieme di simboli o di caratteri usati in determinati sistemi di comunicazione, di registrazione o di elaborazione dell’informazione per ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] 5 cm, larghezza da 20 a 40 cm, lunghezza da 2,50 a 5 m. Il plur. è spesso usato per indicare un tavolato, cioè un insieme di tavole tra loro connesse in piano: calcare le t. del palcoscenico, anche in senso fig., fare l’attore o l’attrice teatrale. 2 ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, [...] ; tutto sta che lasci fare a me; tutto sta che non se ne accorga. e. Come sost., il tutto, l’intero, il complesso, l’insieme: la parte per il t.; sono due etti abbondanti, il t. per dieci euro; il t. condito con olio e aceto; vogliate spedirmi il t ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme (insembre)
Lucia Onder
Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...