calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione [...] , delle operazioni eseguibili e dei problemi risolubili con l’ausilio di macchine per il calcolo. c. Centro di calcolo, l’insieme dei locali in cui è installato un impianto di elaborazione automatica di dati, costituito da un calcolatore e dalle sue ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] b.; stipendio b.; problema, argomento, criterio b.; idea base. c. Di un partito di massa (in opposizione al vertice), l’insieme degli iscritti che ne costituiscono la forza e che partecipano all’attività politica del partito senza ricoprire cariche o ...
Leggi Tutto
attacco
s. m. [der. di attaccare] (pl. -chi). – 1. a. L’attaccare, il modo di attaccare e il punto dove una cosa si attacca o due cose si congiungono insieme: l’a. delle maniche; un a. fatto bene; attacchi [...] a. di un periodo, di una poesia, di un racconto, e sim.; in partic.: a. Nelle costruzioni stradali, a. di galleria, l’insieme dei lavori mediante i quali viene iniziato e condotto lo scavo di una galleria. b. In musica, il momento in cui si comincia ...
Leggi Tutto
stabile
stàbile agg. e s. m. [dal lat. stabĭlis, der. di stare «stare fermo»]. – 1. a. agg. Ben basato o equilibrato, ben fermo e capace di resistere a forze e sollecitazioni esterne: fondamenta s., [...] piccole variazioni qualora vengano modificati di poco i dati del problema; sottoinsieme s. (o chiuso) rispetto a un’operazione, un insieme tale che, applicando l’operazione a due suoi elementi, si ottenga come risultato ancora un elemento dell ...
Leggi Tutto
scelta
scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne [...] : non c’è sc., non c’era sc., non c’è stata, purtroppo, altra scelta. 2. a. Selezione operata separando, in un insieme di oggetti o di prodotti, quelli migliori da quelli meno buoni, meno riusciti o più scadenti: la sc. delle lane, la sc. della ...
Leggi Tutto
paradosso1
paradòsso1 agg. e s. m. [dal gr. παράδοξος, comp. di παρα- nel sign. di «contro» e δόξα «opinione»; come sost., dal gr. παράδοξον (neutro sostantivato), lat. paradoxum]. – 1. agg. Che va contro [...] e alle sue implicazioni logico-matematiche (per es., il p. di Russell, che può essere così enunciato: «l’insieme di tutti gli insiemi che non comprendono sé stessi come elemento comprende o no sé stesso come elemento?»; si verifica che, se tale ...
Leggi Tutto
appaiare
v. tr. [lat. *appariare, der. di par «pari»: v. paio] (io appàio, ecc.). – 1. a. Unire insieme in modo da formare un paio, accoppiare, abbinare: a. la giacca con i pantaloni; non sa a. la cravatta [...] con cui si usa alludere scherz. a due persone che per carattere, gusti, ecc., stanno bene insieme, sono fatte l’una per l’altra; a. due piccioni, unirli insieme per la riproduzione. b. rifl. Unirsi: Quanti son li splendori a chi s’appaia (Dante), con ...
Leggi Tutto
completo
complèto agg. e s. m. [dal lat. completus, part. pass. di complere «compiere»; in alcune locuz. del n. 1, dal fr. complet]. – 1. Che ha tutte le sue parti, compiuto, perfetto, intero: elenco [...] intonati; giacca di lana e pullover di fattura e colore uguali o intonati (detto anche twin set o romeo e giulietta). Anche, insieme di indumenti necessarî per svolgere una determinata attività sportiva: un c. da tennis, un c. da sci, un c. da sub. b ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, [...] , una buona r.; era quello il second’anno di r. scarsa (Manzoni); ho tutta la r. nell’aia (Verga); anche l’insieme dei frutti da raccogliere: speriamo in una buona r.; la campagna promette una magnifica raccolta. In questi sign., più com. raccolto. 2 ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano [...] equamente fra loro le spese, i guadagni nonché i rischi e le perdite: mettersi, essere in s. con qualcuno; hanno fatto s. insieme; combinare un affare in s.; avere una bottega, un’officina, ecc., in s. con un altro; nell’uso fam., di qualsiasi cosa ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme (insembre)
Lucia Onder
Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...