circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro [...] a fluido e, in generale, il percorso seguito dai materiali in un impianto o in una lavorazione industriale; anche, l’insieme dei condotti, trasportatori e simili, nei quali avviene il moto del fluido o dei materiali; il circuito si dice chiuso ...
Leggi Tutto
sotto-
– È la prep. (e avv.) sotto, usata come prefisso per la formazione di molti composti nominali e verbali, in alcuni dei quali conserva il sign. e anche la funzione di preposizione (come negli avv. [...] , o magistero, di bismuto: v. bismuto), ecc. ◆ In matematica, oltre che con sign. generici è usato sia per indicare un insieme contenuto in un altro ed avente la stessa struttura (sottogruppo, sottospazio, ecc.) sia per indicare il fatto che un ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, [...] delle scritture contabili di un’azienda in un dato periodo di tempo (anno, esercizio, ecc.); m. di conto, l’insieme delle scritture redatte in un conto in conseguenza delle variazioni attive e passive causate dai fatti di gestione; m. stagionale, le ...
Leggi Tutto
aggregato2
aggregato2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Complesso di persone o di cose strettamente associate o unite insieme: il nome di popolazione, per sé solo, non presenta altra idea [...] permanentemente, ma che non svolgono alcuna delle funzioni sociali per cui si determina un centro. 2. In matematica, è sinon. di insieme, riferito soprattutto a insiemi finiti, definiti elemento per elemento (non si usa invece, di norma, nel caso di ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, [...] certa quantità di prodotti e materiali d’uso, per utilizzarli via via o per particolari occasioni e necessità; con valore concr., l’insieme di prodotti e materiali messi da parte a questo fine: far la r. di olio per tutto l’anno; provvedere alla r ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e [...] , è sinon. di corrispondenza (nel sign. 1 b); si parla di r. binaria in un insieme A (o fra gli elementi di A) intendendo riferirsi a una corrispondenza fra l’insieme A e sé stesso, cioè a una corrispondenza che associa certe coppie di elementi di A ...
Leggi Tutto
connato
agg. [dal lat. tardo connatus, part. pass. di connasci «nascere insieme»]. – 1. non com. Nato insieme, congenito, connaturato. 2. In botanica, e più raram. in zoologia, detto di organi concresciuti, [...] cioè cresciuti insieme fin dall’inizio; foglie c., le foglie opposte, quando hanno le basi fuse insieme in modo da sembrare un solo lembo attraversato dal fusto. ...
Leggi Tutto
sintassi
s. f. [dal gr. σύνταξις «associazione, organizzazione», comp. di σύν «con, insieme» e τάξις «sistemazione»]. – 1. Nella linguistica descrittiva, una delle quattro parti tradizionali della descrizione [...] della evoluzione parallela della sintassi di lingue dello stesso gruppo o sottogruppo linguistico. 2. Nella linguistica normativa, l’insieme delle norme che regolano l’uso dei procedimenti mediante i quali le unità significative si combinano in frasi ...
Leggi Tutto
fattispecie
fattispècie s. f. [dalla locuz. lat. facti species «apparenza di fatto», fatto immaginato per servire come paradigma], invar. – 1. Nel linguaggio giur., l’insieme delle circostanze oggettive [...] degli elementi previsti dalla norma perché possa applicarsi una sanzione penale; si distingue in f. oggettiva, l’insieme degli elementi oggettivi del reato, e f. soggettiva, come descrizione dell’elemento psichico, e inoltre f. legale astratta ...
Leggi Tutto
trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, [...] ; queste cose, che non sono poche né piccole, io mi trovo aver fatte finora per amor tuo (Leopardi). Accenna insieme allo stato e al sentimento nelle espressioni trovarsi bene, trovarsi contento, con varie accezioni: trovarsi bene in un luogo, in ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme (insembre)
Lucia Onder
Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...