compagno2
compagno2 s. m. (f. -a) [lat. mediev. companio -onis, comp. di cum «insieme con» e panis «pane», propr. «colui che mangia il pane con un altro», calco di una voce germanica]. – 1. a. Chi si [...] , di studî; eravamo compagni di collegio; c. d’ufficio; c. di bagordi; c. di prigionia; c. d’armi, chi ha prestato insieme il servizio militare; c. di squadra, chi collabora con altri atleti a una gara sportiva; avere per c.; accettare per o come c ...
Leggi Tutto
catastrofe
catàstrofe s. f. [dal lat. tardo catastrŏpha, catastrŏphe, gr. καταστροϕή, propr. «rivolgimento, rovesciamento», der. di καταστρέϕω «capovolgere»]. – 1. Nome dato da alcuni scrittori antichi [...] alterazioni qualitative per piccole variazioni di tali parametri (ipotesi di stabilità strutturale); punti di c. (o insieme di c.), insieme di punti (costituenti superfici regolari) che separano le diverse forme di un sistema e il cui attraversamento ...
Leggi Tutto
paio
pàio s. m. [lat. paria, pl. neutro di par paris «pari», donde prima il pl. paia e da questo il sing. paio] (pl. le pàia). – 1. a. Due cose, due oggetti, due elementi della stessa specie che sono [...] , di molle, di pinzette; un p. di calzoni, di mutande, di bretelle; un p. di occhiali. 2. a. Due animali della medesima specie, uniti o considerati insieme: un p. di buoi, di cavalli, di muli; comprare un p. di polli. b. Due persone considerate ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti [...] un gruppo c., serrato; si gettarono c. contro il nemico. b. fig. Concorde, unanime negli intenti e nell’azione, fuso insieme e ben amalgamato: dobbiamo essere c. fra di noi; un partito politico compatto. ◆ Avv. compattaménte, in modo compatto, per lo ...
Leggi Tutto
soprainsieme
soprainsième s. m. [comp. di sopra- e insieme]. – In matematica, si dice che un insieme A è s. di un insieme B se ogni elemento di B è anche elemento di A; per contro, si dice che «B è sottoinsieme [...] di A» ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori [...] suddiviso a sua volta in d. redimibile e d. irredimibile (v. i due agg.); Gran libro del d. pubblico, l’insieme dei registri in cui l’amministrazione del debito pubblico, presso il ministero dell’Economia e delle Finanze, iscrive i debiti consolidati ...
Leggi Tutto
rimettere
riméttere v. tr. [lat. remĭttĕre «rimandare», «rallentare, scemare», «concedere, perdonare», comp. di re- e mĭttĕre (v. mettere); quando ha valore iterativo, è comp. di ri- e mettere] (coniug. [...] lei sa che questo [vino] le rimette sempre lo stomaco (Manzoni); r. insieme due persone, riunirle, rappacificarle, farle tornare a vivere insieme (più spesso, nel rifl., rimettersi insieme); r. in vendita un prodotto, r. in discussione un progetto, r ...
Leggi Tutto
peluria
pelùria s. f. [der. di pelo]. – 1. a. L’insieme dei peli leggeri, morbidi, sottili e poco sviluppati, diffusi sulla cute delle regioni cosiddette glabre, spec. sul labbro superiore e sulle gote [...] barba e baffi. c. P. infantile, la lanugine del neonato. 2. a. Il piumino di pulcini e di uccelli appena nati. b. L’insieme di minutissime piume che restano sulla pelle di volatili spennati. c. La lanugine, il sottopelo dei mammiferi. 3. estens. a. L ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar [...] le isole, ecc.). M. da diporto, il complesso delle imbarcazioni destinate alla navigazione di piacere e a competizioni sportive, e l’insieme di tali attività; analogam. per la m. da pesca. In usi assol., si riferisce per lo più alla marina militare ...
Leggi Tutto
complessivo
agg. [dal lat. tardo complexivus, der. di complexus, part. pass. di complecti (v. complèsso1)]. – 1. Che riguarda l’oggetto nel suo complesso, nell’insieme delle sue parti: visione c. di [...] della situazione; rendiconto c.; formulare un giudizio c., d’insieme. 2. Totale, globale: spese c.; un debito dell’ammontare c. di un milione di euro. ◆ Avv. complessivaménte, nell’insieme, in tutto, in totale: giudicare complessivamente; sono state ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme (insembre)
Lucia Onder
Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...