operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., [...] o tre elementi; sono dette o. interne quelle per le quali sia gli operandi sia il risultato sono elementi di uno stesso insieme, o. esterne le altre (sono tali, per es., la moltiplicazione di un vettore per un numero, che dà come risultato un vettore ...
Leggi Tutto
comporre
compórre (ant. compónere) v. tr. [lat. compōnĕre, comp. di con- e pōnĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. a. Mettere insieme, ordinatamente, più cose: c. le idee; c. le parole nel discorso. [...] di compor veleni (Boccaccio); c. una ghirlanda di fiori. c. Di più cose o persone, essere le parti che costituiscono l’insieme: l’idrogeno e l’ossigeno compongono l’acqua; quattro figli componevano la sua famiglia. Al passivo, e nell’intr. pron ...
Leggi Tutto
enumerabile
enumeràbile agg. [der. di enumerare]. – Che può essere enumerato, cioè enunciato ordinatamente (non com.): i suoi meriti sono tanti, che sono difficilmente enumerabili. Con sign. specifico, [...] nella logica matematica, si dice di un insieme quando esiste un procedimento effettivo per stabilire una corrispondenza biunivoca tra quell’insieme e l’insieme dei numeri naturali. ...
Leggi Tutto
uscita
s. f. [der. di uscire]. – 1. a. L’atto di uscire, di andare o venire fuori da un luogo chiuso o considerato come tale: l’u. degli scolari dalla scuola, l’u. degli impiegati dall’ufficio; l’u. [...] uscita, strada, vicolo ciechi; qualche u. di strada, a destra o a sinistra (Manzoni). Nei locali pubblici, il vano o l’insieme di vani attraverso i quali avviene il deflusso del pubblico: l’u. del teatro, del cinema, del campo sportivo; la polizia ha ...
Leggi Tutto
tratto2
tratto2 s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre «trarre», part. pass. tractus]. – 1. a. ant. L’azione e l’atto di trarre o tirare, il fatto di venire tratto o tirato, in alcune delle accezioni [...] di un fiume, di un canale. Con riferimento a strada, anche assol.: c’è da ultimo un breve t. in salita; abbiamo camminato insieme per un lungo t.; c’è ancora un bel t. da fare a piedi. Per estens., percorso, distanza: il lungo tratto Del mezzo ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] chiamate a volte dagli Italiani del nord le regioni (e insieme gli abitanti) dell’Italia merid., con allusione soprattutto ai due piste in cui il cavallo alza le due zampe anteriori insieme e insieme le posa a terra. b. Per estens., la superficie ...
Leggi Tutto
fuzzy
‹fḁ′∫i› agg., ingl. (propr. «confuso, sfocato, indistinto»). – In matematica, insieme f., insieme al quale alcuni elementi appartengono soltanto in modo parziale, nel senso che per essi manca un [...] criterio preciso per decidere sull’appartenenza o la non appartenenza all’insieme; il considerare insiemi di tale genere riesce utile, per es., nelle tecniche del riconoscimento di immagini ottiche e nella descrizione di sistemi complessi, quali, per ...
Leggi Tutto
stare
v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], [...] avanti, tu stai con la zia; è una persona simpatica con cui si sta volentieri; è così antipatico che non ci si può stare insieme. In senso fig., s. con uno, essere d’accordo con lui, seguirne le idee, le opinioni, far causa comune: con chi stai tu ...
Leggi Tutto
con2
cón2 prep. [lat. cŭm]. – Esprime relazioni molteplici. Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dar luogo a prep. articolate: col (o con il), collo (più com. con [...] calzoni corti; comparve con un bel canestro di frutta. Quando esprime compagnia, è spesso rafforzato da insieme: è uscita insieme col fidanzato; abita insieme coi fratelli. Talvolta contrapposto esplicitamente a senza, e in questo caso per lo più si ...
Leggi Tutto
treccia
tréccia s. f. [forse lat. *trichia, dal gr. tardo τριχία «corda, fune», der. di (o affine a) ϑρίξ τριχός «capello»] (pl. -ce). – 1. Gruppo di tre ciocche di capelli lunghi che vengono tessute [...] la t., le t.; sciogliere le t.; ha portato le t. fino ai tredici anni; t. lunghe, corte, bionde, nere. 2. Gruppo, insieme di fili o nastri di fibre varie (seta, cotone, lana, filati artificiali, paglia, ecc.), o anche di sottili strisce di pelle e ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme (insembre)
Lucia Onder
Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...