lanugine
lanùgine (non com. lanùggine) s. f. [dal lat. lanugo -gĭnis, der. di lana «lana»]. – 1. a. L’insieme dei peli, fitti e sottili, che ricoprono la cute durante la vita fetale e che spesso persistono [...] la gioventù maschile: Sol la prima lanugine vi esorto Tutta a fuggir, volubile e incostante (Ariosto). 2. Nei mammiferi, l’insieme dei peli più corti, più fini e di calibro uniforme della pelliccia (chiamato anche sottopelo o borra e dai pellicciai ...
Leggi Tutto
inviluppo
s. m. [der. di inviluppare]. – In genere, qualsiasi cosa che inviluppa, quindi involgimento, involucro e sim.; anche, insieme di cose inviluppate, avvolte insieme in modo più o meno confuso; [...] la ricostruzione di parti che non si vogliono imitare nel dettaglio ornamentale, ma solo rievocare nel loro aspetto d’insieme. In elettronica, i. di modulazione, la linea che si ottiene congiungendo i successivi picchi di un’oscillazione modulata in ...
Leggi Tutto
ausiliario
auṡiliàrio agg. e s. m. [dal lat. auxiliarius, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: forze, truppe a.; libri a., tutti quei libri o scritture contabili di imprese commerciali [...] unità della marina militare che provvedono ai servizî logistici e al trasporto di truppe per la flotta combattente, ovvero l’insieme di quelle navi mercantili che la marina militare requisisce, arma e impiega come unità combattenti in caso di guerra ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, [...] danze e adesso la rotonda della birreria era percorsa da un movimento ondulatorio (Melania Mazzucco). b. Con uso estens., scherz., insieme di suoni, rumori, voci sgradevoli: senti che o. al piano di sotto!; meno com., coro di proteste, di espressioni ...
Leggi Tutto
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito [...] d.; la codificazione del d.; il d. romano, il d. germanico, il d. intermedio; il d. vigente in Italia; d. positivo, l’insieme delle norme che costituiscono l’ordinamento giuridico di un paese (contrapp. in genere al d. naturale: v. naturale, n. 2 a e ...
Leggi Tutto
invitare1
invitare1 v. tr. [dal lat. invitare, di etimo ignoto]. – 1. a. Chiamare gentilmente una persona in casa nostra, offrendole ospitalità, ecc., o proporle di venire in altro luogo, per partecipare [...] la serata con noi; anche come proposta di partecipare, di fare insieme qualcosa: i. gli amici a bere, a prendere parte al gioco compagno di squadra all’azione, passargli la palla per sviluppare insieme una azione d’attacco. Nelle carte, i. a fiori ...
Leggi Tutto
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la [...] mezze suole. 2. In zootecnia: a. Porzione dello zoccolo del cavallo, a forma di lamina fortemente incurvata a volta, che insieme al fettone costituisce la superficie plantare dello zoccolo stesso. b. La base inferiore del polipo degli antozoi. 3. Per ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e [...] analoghe), e, con senso più ristretto, una struttura tessile consistente in un velo di fibre (fondo) tenute insieme con varî procedimenti di collegamento: con leganti chimici (per es., latice di gomma naturale o artificiale), mediante trattamenti ...
Leggi Tutto
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di [...] istituito nelle grandi imprese che svolge per le proprie merci le funzioni di una casa di spedizione; s. in dogana, l’insieme delle operazioni e formalità doganali da espletare per l’entrata e l’uscita delle merci dalla cinta doganale dello stato; s ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa [...] modo diverso dalla maggior parte degli altri. In senso proprio, nelle navi, àncora da corrente, ancora disposta a poppa, che serve, insieme con le ancore di prora, a mantenere la nave ormeggiata in posizione ben fissa anche in luogo di corrente. Con ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme (insembre)
Lucia Onder
Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...