• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5039 risultati
Tutti i risultati [5039]
Industria [402]
Medicina [345]
Matematica [326]
Arti visive [300]
Religioni [247]
Biologia [242]
Storia [241]
Diritto [241]
Architettura e urbanistica [239]
Fisica [220]

facies

Vocabolario on line

facies 〈fàčes〉 s. f., lat. scient. [dal lat. class. facies «aspetto, faccia»]. – Termine usato nel linguaggio scient. per indicare speciali aspetti di persone, animali o fenomeni fisici. In partic.: [...] faccia. 2. In zoologia, l’aspetto generale di un individuo, di un gruppo o di una popolazione, o anche l’insieme dei caratteri più appariscenti di una comunità ecologica. 3. In botanica, l’aspetto particolare di una comunità vegetale (fitocenosi) in ... Leggi Tutto

personale³

Vocabolario on line

personale3 personale3 s. m. [dal fr. personnel, uso sostantivato dell’agg. personnel «personale1»]. – 1. Il complesso dei dipendenti (impiegati e operai) di un ufficio, un’amministrazione, un’azienda, [...] sim.; direttore, capo del p.; p. specializzato; basso p., quello incaricato dei servizî meno qualificati. Con uso assol., l’insieme delle persone addette ai servizî domestici in abitazioni signorili: ha un p. numeroso; oggi è giorno di libertà del p ... Leggi Tutto

tèsto³

Vocabolario on line

testo3 tèsto3 s. m. [dal lat. textum -i o textus -us, rispettivam. part. pass. neutro e der. di texĕre «tessere»]. – 1. a. Il contenuto d’uno scritto o d’uno stampato, ossia l’insieme delle parole che [...] libri adottati nelle scuole; anche semplicem. testo (il t. di storia, di geografia, ecc.). 3. In informatica, sinon. di messaggio, cioè insieme di dati che viene fornito da un utente a un sistema informatico o, viceversa, da questo all’utente o da un ... Leggi Tutto

occidentale

Vocabolario on line

occidentale agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le [...] in sfere d’influenza seguita al secondo conflitto mondiale e mantenutasi fino al 1990, s’intende per Europa o. l’insieme dei paesi europei caratterizzati da un’economia di mercato e legati politicamente e militarmente agli Stati Uniti (facevano parte ... Leggi Tutto

parco²

Vocabolario on line

parco2 parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui [...] (e in partic. p. veicoli, p. locomotive), il complesso del materiale rotabile di cui è dotata una determinata rete. d. Insieme di autoveicoli di proprietà di una società o di un ente: il p. autovetture del ministero. In generale, il complesso di ... Leggi Tutto

serrato¹

Vocabolario on line

serrato1 serrato1 agg. [part. pass. di serrare]. – 1. Con valore verbale: a. Chiuso: rimase s. in casa per più di un mese. b. Stretto, ristretto: si sentiva s. tra la folla; [Amore] calossi a piombo [...] ; pronuncia s., stretta. 3. In zootecnia, detto del cavallo in cui, per difetto di appiombo, l’arto anteriore nel suo insieme è spostato all’interno della verticale abbassata dalla punta della spalla, e lo spazio esistente fra gli zoccoli è minore ... Leggi Tutto

parentado

Vocabolario on line

parentado (raro parentato) s. m. [lat. pop. parentatus -us, der. di parens -entis «parente»]. – 1. Legame di parentela: sette giovani donne, tutte l’una all’altra o per amistà o per vicinanza o per parentado [...] casato: essere di nobile p., di gran p., e sim. 3. Con sign. più specifico, in antropologia sociale, l’insieme delle persone con le quali un determinato individuo intrattiene rapporti di consanguineità e di affinità, sia in linea paterna sia in linea ... Leggi Tutto

discendènza

Vocabolario on line

discendenza discendènza s. f. [der. di discendere]. – 1. a. Connessione riconosciuta fra un individuo e i suoi antenati in linea paterna (d. patrilinea o patrilineare, o agnatizia) o materna (d. matrilinea [...] , o uterina): proviene per d. diretta da ...; vantava la propria d. da una famiglia principesca. b. In senso concr., l’insieme dei discendenti rispetto a un individuo che si considera come il capostipite: ebbe numerosa d.; la d. di Adamo, il genere ... Leggi Tutto

aggiuntare

Vocabolario on line

aggiuntare v. tr. [der. di aggiunto, part. pass. di aggiungere]. – Riunire, congiungere insieme due o più pezzi di una cosa: a. una fune, un canapo; a. insieme due pezzi di stoffa, ecc.; in partic., [...] cucire insieme a macchina i diversi pezzi della tomaia di una scarpa. ... Leggi Tutto

suppellèttile

Vocabolario on line

suppellettile suppellèttile s. f. [dal lat. supellex -ectĭlis, comp. di super «sopra» e lectus «letto»]. – 1. a. L’insieme degli oggetti d’uso e del mobilio necessarî per l’abitabilità e funzionalità [...] gli arredi e le s.; e specificando: scaffali di libri e vetrine con ricche s. da tavola (Pirandello). b. Per estens., l’insieme di oggetti che costituiscono l’arredamento di un tempio, di una chiesa o di un altro edificio pubblico: le s. sacre; la s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 504
Enciclopedia
insieme
Fisica Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme
insieme (insembre) Lucia Onder Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali