agglomerare
v. tr. [dal lat. agglomerare, der. di glomus -meris «gomitolo»] (io agglòmero, ecc.). – 1. Aggomitolare, e per estens. riunire insieme, ammassare: il vento agglomera la polvere. In tecnologia, [...] materiali per ottenere agglomerati. 2. rifl., non com. Riunirsi insieme, ammassarsi: molte persone si agglomeravano all’ingresso del teatro; Di coronate volpi e di conigli Minor caterva Intorno a lui s’agglomera (Giusti). ◆ Part. pres. agglomerante ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) [...] (piano di s.), per inversione rispetto a un punto (centro di s.); l’asse, il piano, il centro di simmetria costituiscono nel loro insieme gli elementi di s. (v. anche le singole voci: asse3, n. 2 h; centro, n. 8; piano, n. 4). È detta s. semplice ...
Leggi Tutto
sestetto
sestétto s. m. [der. di sesto1, sul modello di quartetto, quintetto]. – 1. Insieme di sei persone che svolgono un’attività comune; anche in tono scherz.: fra tutti facciamo proprio un bel sestetto! [...] s. per archi e due corni di Beethoven. b. Complesso di sei voci o sei strumenti. 3. In chimica, s. aromatico, l’insieme dei sei elettroni comuni a tutti gli atomi di carbonio di un anello benzenico. 4. Nella pallavolo, s. titolare, la formazione che ...
Leggi Tutto
aggregare
v. tr. [dal lat. aggregare, der. di grex gregis, propr. «unire al gregge»] (io aggrègo, tu aggrèghi, ecc.). – 1. Unire insieme, associare, ammettere a far parte di un gruppo: a. quattro comuni; [...] aggregò anche lui alla comitiva; più raro, con valore reciproco, associarsi, unirsi insieme. 2. Con sign. astratto, e più recente, in statistica, sommare insieme dati parziali per ottenere dati globali relativi a determinati fenomeni; in partic., in ...
Leggi Tutto
abbinato
agg. e s. m. [part. pass. di abbinare]. – 1. agg. Accoppiato, messo insieme con altra cosa affine o diversa: esami a.; due fili abbinati. Nelle corse dei cavalli, puntata o scommessa a. o accoppiata [...] brevemente abbinata o accoppiata, s. f.), v. accoppiata. 2. s. m. Filato composto di due fili avvolti insieme sulle spole di trama, oppure, nell’ordito, infilati insieme in una maglia del liccio; nel primo caso si dà loro una leggerissima torsione. ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] conferitagli da F. de Saussure. 2. a. Al plur., con riferimento spesso non alle singole unità lessicali isolate, ma all’insieme degli elementi che costituiscono il discorso: mi spiegherò, te lo dirò in poche p.; a buon intenditor poche p. (prov ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente [...] , di una retta, in geometria descrittiva. In partic., nella teoria degli insiemi, data una corrispondenza tra un insieme A e un insieme B, si dice immagine di un elemento di A in B l’insieme degli elementi di B corrispondenti a quell’elemento di A. 7 ...
Leggi Tutto
simplesso
simplèsso s. m. [adattam. dell’ingl. simplex, sost. sviluppatosi dall’agg. simplex «semplice», che è dal lat. simplex -plĭcis come l’ital. semplice]. – In matematica, generalizzazione dei concetti [...] , ecc.) in uno spazio a n dimensioni (con n≥k), s. euclideo (o geometrico) di dimensione k è il più piccolo insieme convesso che contiene quei punti (vertici del simplesso). Si parla anche di: s. orientato, quando si tiene conto dell’ordine in cui ...
Leggi Tutto
ecologia
ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi [...] dei fattori chimico-fisici (clima, tipo di suolo, luce, nutrimento, ecc.) sia come l’insieme dei fattori biologici (parassitismo, competizione, simbiosi, ecc.), che influiscono o possono influire sulla vita degli organismi stessi. Sviluppatasi ...
Leggi Tutto
costringere
costrìngere (ant. costrìgnere) v. tr. [dal lat. constringĕre, comp. di con- e stringĕre, propr. «stringere insieme»] (coniug. come stringere). – 1. Forzare; obbligare qualcuno, con la forza [...] il vizio; c. un sentimento, una passione; c. il pianto; c. la lingua; c. la sete. 4. rifl., ant. Raccogliersi insieme, esser riuniti: i vicini popoli, i quali sotto la sua signoria si costrignevano (Boccaccio). ◆ Part. pass. costrétto, anche come agg ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme (insembre)
Lucia Onder
Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...