salario2
salàrio2 s. m. [dal lat. salarium (neutro sostantivato dell’agg. salarius, der. di sal salis «sale»), propriam. «razione di sale», poi «indennità per l’acquisto di sale e di altri generi alimentari [...] , ma quest’ultima forma è ormai predominante in Italia e nei paesi economicamente avanzati. Si definisce struttura del s. l’insieme dei due elementi che determinano la sua grandezza quantitativa: la prima parte è costituita dalla somma del s. minimo ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] sezione; anche, il risultato di tale operazione: s. piana (o semplicem. sezione) di una superficie o di un solido nello spazio, insieme dei punti comuni alla superficie (o al solido) e ad un piano dato, cioè figura che si ottiene intersecando con un ...
Leggi Tutto
partizione
partizióne s. f. [dal lat. partitio -onis, der. di partiri «dividere»]. – 1. a. Divisione, distribuzione in parti: la p. in capitoli della materia di un libro; la p. dei beni (più com., spartizione). [...] (come l’interzato, l’inquartato, ecc., e le convenevoli p., per cui v. convenevole, n. 2), che nel loro insieme fanno parte delle p. ordinarie, mentre le p. straordinarie risultano da linee che ripiegano successivamente in diverse direzioni (come il ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] massimo (cerchio base) assunto come riferimento di un determinato sistema di coordinate celesti. 5. In matematica, il piano è, insieme con il punto e la retta, uno degli enti fondamentali della geometria. Alla nozione intuitiva di piano si perviene ...
Leggi Tutto
multiplo
mùltiplo agg. e s. m. [dal lat. tardo multĭplus, der. di multus «molto»]. – 1. Di numero intero che contiene in sé esattamente più volte un intero minore. Per il minimo comune m. di due o più [...] fiore, e cioè da un gineceo apocarpico (per es., nel rovo, dov’è un complesso di drupe, e nei ranuncoli, dov’è un insieme di achenî). c. In economia, pratica dei prezzi m. (o discriminazione dei prezzi), adozione di prezzi diversi per unità di beni o ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, [...] in recipienti, previamente lavati e sterilizzati, per la vendita al minuto. c. Nella tecnologia militare, c. di tiro, l’insieme delle apparecchiature necessarie per effettuare con continuità il calcolo dei dati di tiro di una batteria: è oggi in ...
Leggi Tutto
timoneria
timonerìa s. f. [der. di timone]. – 1. a. L’insieme delle trasmissioni rigide (aste, leve, ecc.) o flessibili (funi, catene, ecc.) per azionare il timone di una nave o di un aeromobile. b. [...] anche sinon. di timoniera (nel sign. 1). c. In passato, termine usato nel linguaggio marin. con valore collettivo per indicare l’insieme del personale e dei mezzi inerenti al servizio del governare la rotta e delle segnalazioni: t. in plancia! 2. Per ...
Leggi Tutto
conglobare
v. tr. [dal lat. conglŏbare, comp. di con- e globus «globo, sfera, ammasso»] (io conglòbo, alla lat. cònglobo, ecc.). – 1. letter. Ammassare più cose insieme; ammucchiare. 2. estens. Riunire, [...] raccogliere o calcolare insieme: c. nello stipendio le varie indennità percepite dai lavoratori. ◆ Part. pass. conglobato, anche come agg., spec. nel linguaggio finanz.: debiti, crediti conglobati, computati nel loro insieme. ...
Leggi Tutto
conglutinare
v. tr. [dal lat. conglutinare, der. di gluten -tĭnis «colla», col pref. con-] (io conglùtino, ecc.). – 1. Unire insieme con glutine o con altre sostanze appiccicose (più usato il sinon. [...] agglutinare); estens., attaccare, congiungere saldamente; fig., fondere insieme in unione intima. 2. rifl. o rifl. recipr. Conglutinarsi, unirsi strettamente, fondersi insieme, anche in senso fig. ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da [...] di denaro (propriam. c. monetario), indipendentemente dal suo fruttare interessi; per estens., ricchezza, patrimonio, fortuna, in frasi come: mettere insieme un bel c.; rimetterci un c.; una collezione di oggetti d’arte che vale un c.; ecc. b. Nel ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme (insembre)
Lucia Onder
Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...