tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in [...] industriale di un pezzo, tra le dimensioni definite dal disegno di progetto e le dimensioni effettive del pezzo costruito: più precisamente, la differenza tra la massima e la minima dimensione ammissibili; campo di t., l’insieme dei valori intermedî. ...
Leggi Tutto
deterrènte agg. e s. m. [dall’ingl. deterrent, che è dal lat. deterrens -entis, part. pres. di deterrere «distogliere»]. – Che ha il potere, o lo scopo, di trattenere o distogliere dal compiere un’azione [...] , potenza, capacità d. (di un’arma, di un missile, ecc.). Come s. m., dispositivo o anche, con valore collettivo, insieme di dispositivi dotati di potere deterrente: d. atomici, nucleari; fare ricorso al d. atomico; in senso più astratto, la forza di ...
Leggi Tutto
habitat〈àbitat〉 s. m. [verbo lat., 3a pers. sing. del pres. indic. di habitare «abitare» (quindi propriam. «esso abita»)]. – 1. In biologia, l’insieme delle condizioni ambientali in cui vive una determinata [...] specie di animali o di piante, o anche un singolo stadio del ciclo biologico di una specie; con sign. più ristretto, in botanica, l’area nella quale una pianta trova le condizioni ambientali favorevoli ...
Leggi Tutto
bus2 ‹bḁs› s. ingl. [per traslato, dalla voce prec.] (pl. buses ‹bḁ′si∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, l’insieme delle linee di collegamento tra le diverse unità funzionali di un sistema [...] di elaborazione elettronica, attraverso le quali avviene il trasferimento delle informazioni. Negli elaboratori si hanno generalmente due differenti bus per le informazioni tra l’unità centrale di processo, ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] dello stato, a. private, su cui è possibile un diritto di proprietà da parte dei privati; regime delle a., l’insieme delle norme secondo cui vengono regolate le a. pubbliche; magistrato delle a., speciale ufficio che regola l’attività amministrativa ...
Leggi Tutto
olimpismo s. m. [der. di olimpico] – L’insieme degli ideali che ispirano e delle norme che regolano l’organizzazione e lo svolgimento delle olimpiadi moderne. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come [...] liberazione, affrancamento: l. dalla fame, dal dolore. In partic., l. dal bisogno, l. dalla paura, due delle quattro libertà (insieme con la l. di parola e di religione) dette l. atlantiche, proclamate, dal presidente degli Stati Uniti d’America F. D ...
Leggi Tutto
collaborazióne s. f. [der. di collaborare]. – 1. a. Il fatto di collaborare, cioè di partecipare insieme con altri a un lavoro, a una produzione; l’opera di chi collabora, e il risultato di tale opera: [...] assidua, frequente c.; c. intelligente, saggia, modesta; c. a (o in) un giornale; c. firmata, anonima; c. saltuaria, occasionale; prestare la propria c.; c. bene, male retribuita; spese di c.; contratto ...
Leggi Tutto
processióne (pop. ant. procissióne, pricissióne) s. f. [dal lat. eccles. processio -onis, der. di procedĕre «procedere»; nel lat. class. processio significava in genere «avanzamento» o «marcia militare»]. [...] la p. del venerdì santo, del Corpus Domini; seguire la p.; andare in p.; prendere parte a una p.; per metonimia, l’insieme delle persone che partecipano al rito della processione: passa la p.; in testa, in coda alla processione. b. Per estens., lunga ...
Leggi Tutto
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare [...] non rigorosamente necessarie. b. Nel pensiero medievale, la dialettica s’identifica con la logica e diviene una delle arti del trivio, insieme con la grammatica e la retorica. c. In Kant, d. trascendentale o «logica dell’apparenza» è la teoria degli ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme (insembre)
Lucia Onder
Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...