multilateralismo s. m. [der. di multilaterale, sull’esempio dell’ingl. multilateralism]. – Insieme di azioni o comportamenti coordinati di Stati o altri soggetti di relazioni internazionali che coinvolgono [...] almeno 3 interlocutori. Si contrappone all’unilateralismo e al bilateralismo sia dal punto di vista quantitativo (numero degli attori coinvolti in questioni di rilevanza internazionale), sia da quello ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare [...] usato, talora, come sinon. di messaggio (audio o sonoro, video o visivo, ecc.). b. In biologia, i. genetica, l’insieme dei messaggi ereditarî contenuti nella cellula (o più esattamente nei geni dei cromosomi di una cellula), destinati a estrinsecarsi ...
Leggi Tutto
congiuntura s. f. [der. di congiungere, modellato su giuntura]. – 1. Punto dove due cose sono congiunte insieme: alla c. delle ossa; le c. delle rotaie, dei mattoni. 2. a. Circostanza, occasione (sign. [...] che procede da credenze astrologiche; cfr. congiunzione, nel sign. 3 b): nelle c. attuali; in molte c.; in una c. così dolorosa; è stata una c. felice; quantunque gli piacesse molto d’andar per le bocche ...
Leggi Tutto
pasquare v. intr. [der. di pasqua] (aus. avere), ant. – Trascorrere, festeggiare, celebrare la Pasqua, o anche altra festa che si indichi col nome di pasqua (in un luogo o insieme con qualcuno): essendo [...] per una pasqua di Natale a pasquare col conte Ruberto (Sacchetti). Per estens., far festa: Lo ’ntelletto sta de fore, O’ l’amore sta a pasquare (Iacopone), l’intelletto è escluso dove l’amore gioisce ...
Leggi Tutto
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità [...] dei diritti e alla concreta possibilità di fare carriera nel campo del lavoro per categorie storicamente soggette a discriminazioni. ◆ «Non siamo stati in grado di rompere il soffitto di cristallo più ...
Leggi Tutto
desocializzazione s. f. La perdita della capacità da parte dell’individuo di modellare il proprio comportamento e le proprie caratteristiche conformandoli alle norme, alle relazioni e ai valori sociali [...] condivisi. ♦ L'anonimato tende ad avvolgere di un manto, insieme protettivo e angosciamela vita quotidiana di molti di noi. Quali sono le possibili conseguenze di questa situazione che i sociologi chiamano anomica? Sono conseguenze ambigue e ...
Leggi Tutto
analisi
1. MAPPA Un’ANALISI è la scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio e di ricerca; si oppone a sintesi, e ha significati specifici [...] nelle varie discipline (a. chimica, a. logica, a. estetica). Nel linguaggio scientifico, l’analisi è quell’insieme di operazioni che hanno lo scopo di stabilire la natura di una determinata sostanza; nella pratica medica è un esame effettuato a scopo ...
Leggi Tutto
amare
1. MAPPA AMARE significa provare e dimostrare amore per qualcuno, nelle varie sfumature che può avere il sentimento dell’amore: come sentimento puramente religioso e spirituale (chi ha fede ama [...] attrazione affettiva e sessuale nei confronti di una persona (l’ho sposato perché lo amo; dopo tanti anni di vita insieme, la ama ancora appassionatamente). 2. In senso più generale, amare vuol dire avere attaccamento nei confronti di qualcosa (a. il ...
Leggi Tutto
allegria
1. MAPPA L’ALLEGRIA è uno stato d’animo di contentezza e/o buon umore, anche condiviso da più persone insieme, che si esterna in modo vivace e spesso festoso e rumoroso; può anche essere uno [...] stato abituale (nella nostra casa si vive in a.; vedo che siete tutti in a.; l’a. di Carlo è davvero contagiosa; l’a. non tardò a diffondersi fra tutte le persone che partecipavano alla festa). La parola ...
Leggi Tutto
agricoltura
1. MAPPA L’AGRICOLTURA è l’arte e la pratica di coltivare la terra per ottenerne prodotti per l’alimentazione delle persone e degli animali e anche materie prime per numerose industrie (cotone, [...] senso più ampio, la parola agricoltura include anche l’allevamento del bestiame e la coltivazione dei boschi. Costituisce, insieme con altre attività come l’industria e il commercio, il fondamento dell’economia dei popoli (la meccanizzazione dell’a ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme (insembre)
Lucia Onder
Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...