bianco
1. MAPPA Nel linguaggio scientifico, il colore BIANCO si definisce come la sensazione visiva prodotta dalla luce solare, la cui caratteristica è quella di contenere tutti i colori fusi insieme. [...] Si dice dunque bianco questo colore (che in natura è il colore del latte e della neve fresca) e, nell’uso comune, anche un corpo che emette o diffonde luce bianca (farina bianca; marmo b.). Il bianco si ...
Leggi Tutto
base
1. MAPPA La BASE è la parte inferiore di una costruzione e, in generale, di un oggetto; costituisce il sostegno delle parti che stanno sopra (la statua è sopra una b. di travertino; il vaso è troppo [...] fondamentale di qualcosa (un dolce a b. di cioccolata). 5. Se si parla di un partito politico, la base è l’insieme degli iscritti che partecipano all’attività del partito senza ricoprire cariche (consultare la b.). 6. La base inoltre è un luogo dove ...
Leggi Tutto
bagno
1. MAPPA Nel suo significato più generico, la parola BAGNO indica l’immersione in un liquido (mettere i ceci a b. nell’acqua; tenere a b. la biancheria); l’uso più comune riguarda l’immersione [...] bagno: la stanza di un edificio o di un appartamento nella quale è presente la vasca da bagno (o la doccia), insieme agli altri servizi igienici (un appartamento con due bagni); lo stabilimento balneare; un edificio, in uso nel passato, con un certo ...
Leggi Tutto
web
1. MAPPA WEB è una parola inglese che vuol dire ‘ragnatela, intreccio’ e rappresenta la forma abbreviata dell’espressione world wide web, che significa ‘ragnatela estesa in tutto il mondo’; la parola [...] indica, in informatica, tutto l’insieme delle pagine della rete telematica mondiale collegate tra loro attraverso nodi chiamati link e visualizzabili attraverso programmi destinati allo scopo (navigare nel w.; andare in w.). Tutti i siti web sono ...
Leggi Tutto
calcio
1. MAPPA Un CALCIO è un colpo dato col piede, di solito con la punta (dare, sferrare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere). Se a dare un calcio è un animale (un [...] o un asino), allora il colpo viene dato spingendo all’indietro una delle due zampe posteriori, o anche tutte e due insieme. 2. MAPPA Molto noto è il significato della parola in ambito sportivo: il calcio è infatti uno sport popolarissimo soprattutto ...
Leggi Tutto
causa
1. MAPPA Si chiama CAUSA il fatto che provoca un effetto, cioè che è all’origine di un altro fatto (l’umidità è c. di malattie; la tua lettera è c. di vera soddisfazione per me; le cause della [...] c. al condominio; intentare una c. contro la ditta; essere in c. con qualcuno). 3. In un uso più generico, invece, è un insieme di diritti o di interessi (di un popolo, di una classe sociale, di una categoria di persone ecc.) per il cui trionfo si ...
Leggi Tutto
carta
1. MAPPA La CARTA è un prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose (cellulosa, legno, paglia, cenci risultanti da fibre vegetali ecc.) dalle quali, attraverso dei trattamenti meccanici [...] ). 3. Nell’uso si chiama carta anche una carta da gioco, cioè un cartoncino rettangolare con vari segni e figure che, insieme ad altri simili riuniti in mazzi da quaranta o più, permette di fare vari giochi (giocare a carte; carte da poker; mescolare ...
Leggi Tutto
CARITÀ
1. Secondo il modo di pensare dei cristiani, la CARITÀ è l’amore che unisce gli uomini tra loro e con Dio (ardore di c.; atto di c.); è una delle tre virtù teologali insieme a fede e speranza. [...] 2. MAPPA Nell’uso comune, invece, si chiama carità l’amore verso il prossimo che si manifesta soprattutto attraverso delle opere di misericordia (avere spirito di c.; mosso da c.); in particolare, è carità ...
Leggi Tutto
carattere
1. MAPPA Un CARATTERE è un segno tracciato, impresso o inciso che ha un preciso significato; in particolare, è la forma di una lettera di un alfabeto o di un segno di una scrittura (caratteri [...] di c. non ancora ben definito; un discorso di c. politico). 3. MAPPA In riferimento a una persona, indica l’insieme delle doti individuali e delle disposizioni psichiche che la distinguono da un’altra; il carattere si manifesta soprattutto nel ...
Leggi Tutto
caos
1. La parola CAOS nasce nelle antiche cosmologie greche, nelle quali indica l’insieme disordinato di elementi che preesiste all’universo ordinato. 2. MAPPA Da questo significato originario deriva [...] direttamente quello più consueto e familiare di confusione, grande disordine. Il caos può essere generato da cose o persone (a quegli spari, scoppiò il c. e nessuno capì più nulla; che c. in quell’ufficio!) ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme (insembre)
Lucia Onder
Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...