cucina
1. MAPPA La CUCINA è un ambiente di una casa, di un ristorante, di una nave ecc., in cui si preparano i cibi; è fornito perciò degli strumenti necessari a questo scopo (pulire la c.; pranzare [...] in cucina). 2. MAPPA Si chiama cucina anche l’insieme dei mobili con cui una cucina è arredata (comprare, montare una c. nuova), 3. e anche l’apparecchio su cui si cuociono i cibi (c. elettrica, a gas, a induzione). 4. MAPPA Oltre al luogo in cui si ...
Leggi Tutto
direzione
1. MAPPA La DIREZIONE è l’attività di organizzare, guidare e controllare qualcosa (assumere la d. politica dello Stato, di un partito; d. amministrativa, scientifica; i lavori sono stati fatti [...] sotto la d. dell’ingegnere). 2. In senso più concreto, si chiama direzione l’ufficio (o l’insieme di uffici) preposto a organizzare un servizio (d. delle Poste) o a controllare il lavoro di altri uffici (la d. generale dell’azienda); e per ufficio si ...
Leggi Tutto
dolce
1. MAPPA È DOLCE un sapore, simile a quello dello zucchero, che costituisce, insieme con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative tradizionalmente considerate fondamentali [...] (d. come il miele; queste pere sono dolcissime; il caffè lo preferisco poco d.). 2. MAPPA Unito a particolari sostantivi, l’aggettivo dolce assume significati più specifici: per esempio un clima è dolce ...
Leggi Tutto
donna
1. MAPPA Nella specie umana, la DONNA è l’individuo di sesso femminile, e viene chiamata così soprattutto da quando raggiunge la maturità anatomica e quindi l’età adulta (una giovane d., una d. [...] , borse, orologi da d.). In alcune situazioni il termine donna, usato al singolare, ha però valore collettivo, e indica l’insieme delle donne (la sensibilità, l’intuito della d.). Questo valore è ancora più marcato quando vuole rappresentare l’intera ...
Leggi Tutto
quadro
1. Si chiama QUADRO uno spazio, un oggetto, un elemento, di forma quadrata (una giacca a quadri; un plaid a quadri grigi e rossi e blu; un pavimento a quadri bianchi e neri). 2. MAPPA Più comunemente, [...] a partire dal significato di dipinto, ma con riferimento alla cornice che lo delimita, la parola quadro indica infine l’insieme dei principi in cui si colloca un’idea, un concetto, una legge (il q. teorico di una disciplina).
Parole, espressioni ...
Leggi Tutto
quartiere
1. MAPPA Il QUARTIERE è ciascuno dei nuclei che, all’interno di una città, si distinguono per particolari caratteristiche (il q. di Trastevere a Roma; quartieri residenziali; q. commerciale, [...] cinema del q.; essere conosciuto nel q.). 2. Nel linguaggio militare, soprattutto nel passato, la parola quartiere indicava l’insieme di edifici e attrezzature destinato ad alloggiare un reparto di un esercito, cioè la caserma (quartieri d’inverno o ...
Leggi Tutto
eleganza
1. MAPPA L’ELEGANZA è la qualità di una persona che ha insieme grazia e semplicità, e rivela cura e buongusto senza scadere in un’eccessiva ricercatezza (l’e. della persona, del portamento); [...] il termine può anche essere riferito a qualcosa che è semplice e di buongusto (e. di stile; l’e. del dire, dello scrivere; l’e. di un’automobile, di un quartiere cittadino) o al comportamento di una persona ...
Leggi Tutto
esperienza
1. L’ESPERIENZA è la conoscenza diretta, acquisita personalmente con l’osservazione o con la pratica, di uno o più aspetti della realtà (e. del mondo, dell’animo umano); nel linguaggio filosofico, [...] fondata sull’e.). 2. MAPPA Nell’uso comune, l’esperienza è la conoscenza della realtà pratica nel suo complesso, cioè l’insieme delle conoscenze acquisite con il contatto diretto della vita nei suoi diversi aspetti (è un uomo pieno d’e.; è un giovane ...
Leggi Tutto
equilibrio
1. MAPPA Si chiama EQUILIBRIO lo stato di quiete di un corpo, e più in generale la condizione per cui un corpo (anche il corpo umano) conserva un suo assetto, stando fermo o muovendosi, grazie [...] . MAPPA In senso figurato, l’equilibrio è una buona proporzione tra le parti, o un’esatta distribuzione dei vari componenti di un insieme (e. fra entrate e uscite; ristabilire l’e. nel bilancio d’una società; e. di volumi); 4. MAPPA quindi, in ambito ...
Leggi Tutto
educazione
1. MAPPA La parola EDUCAZIONE significa, nel suo senso più generale, l’attività di educare, cioè di aiutare lo sviluppo di capacità e attitudini di una persona, affinarne la sensibilità, [...] anche al modo di educare (metodi di e.; un’e. severa, rigida, dolce). 2. In pedagogia, l’educazione è l’insieme delle attività che hanno l’obiettivo di far raggiungere a uno o più individui, mediante particolari tecniche e metodi, le conoscenze e ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme (insembre)
Lucia Onder
Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...