impero
1. MAPPA Nel suo significato più comune, l’IMPERO è un organismo politico che ha come caratteristiche principali quelle di essere costituito da un territorio piuttosto esteso (che comprende in [...] bando dell’i.). 4. In riferimento al fenomeno del colonialismo (affermatosi nella seconda metà del xix secolo), indica l’insieme delle colonie soggette all’autorità di uno stato (l’i. coloniale inglese, portoghese); 5. nel mondo attuale, infine, si ...
Leggi Tutto
guadagnare
1. MAPPA GUADAGNARE significa ottenere qualcosa come profitto da un lavoro, una prestazione o uno scambio, o in generale come compenso di una fatica o riconoscimento di un merito (g. ottocento [...] e cose, può significare fare una figura migliore (cambia di posto ai mobili di camera tua e vedrai che l’insieme ci guadagna; in una luce migliore, il quadro ci guadagnerebbe). 4. Con significato più generico, guadagnare vuol dire ottenere, ricavare ...
Leggi Tutto
Internet
1. MAPPA La parola inglese INTERNET indica, nel mondo delle telecomunicazioni e dell’informatica, un vasto insieme di reti di computer interconnesse fra loro in modo che ciascun utente, con [...] gli opportuni codici di accesso, possa collegarsi a tutta la rete e utilizzarne le risorse in qualsiasi località del mondo; il sistema rappresenta uno dei più potenti mezzi di raccolta e diffusione dell’informazione ...
Leggi Tutto
inconscio
1. MAPPA Si dice INCONSCIO un fenomeno interiore, come un impulso o un istinto, che provoca azioni e comportamenti senza che la persona che li compie ne sia mai consapevole (aveva un desiderio [...] singoli individui; 4. la psicanalisi ha esteso il concetto anche alla collettività, intendendo con il termine l’insieme delle tracce delle esperienze primordiali dell’umanità, che tornano a manifestarsi attraverso immagini ricorrenti nei miti, nelle ...
Leggi Tutto
intelligenza
1. MAPPA L’INTELLIGENZA è l’insieme delle facoltà che consentono all’uomo di pensare, comprendere o spiegare i fatti, elaborare modelli astratti della realtà e farsi intendere dagli altri; [...] l’intelligenza rende l’uomo capace di adattarsi a situazioni nuove o anche di modificare una situazione quando presenta degli ostacoli; è una caratteristica propria dell’uomo, ma è riconosciuta anche agli ...
Leggi Tutto
ingegno
1. MAPPA L’INGEGNO è l’insieme delle qualità intellettuali che una persona possiede, la sua intelligenza (i. mediocre, rozzo, debole, tardo, ottuso, gretto; le doti dell’i.; nutrire, educare, [...] coltivare il proprio i.) o 2. la sua innata disposizione verso un’attività (avere i. per un’arte; i. poetico, musicale, filosofico, critico). 3. Molto spesso la parola è usata in senso positivo per indicare ...
Leggi Tutto
industria
1. MAPPA L’INDUSTRIA è, in senso generico, l’attività dell’uomo diretta alla produzione di beni e servizi; nel linguaggio economico, in particolare, si chiama industria l’attività produttiva [...] impresa di tipo industriale (ereditare un’i. dolciaria; è dirigente in una grande i.), 3. e si può chiamare così anche l’insieme delle imprese di un certo settore (la crisi dell’i. chimica) o di una certa zona o paese (l’i. lombarda, nazionale ...
Leggi Tutto
ippica
1. MAPPA La parola IPPICA viene da un’espressione greca che significava ‘arte di andare a cavallo’, e indica attualmente lo sport dell’equitazione, cioè l’insieme delle gare che si disputano [...] a cavallo; le gare possono essere di trotto, in cui i cavalli trainano un carrozzino leggero a due ruote, e al galoppo, con cavalli della stessa razza (dedicarsi all’i.; i tifosi dell’i.). 2. In senso ...
Leggi Tutto
linea
1. In geometria, la LINEA è descritta come un ente che si estende nel senso della sola lunghezza; ne sono esempi la traiettoria di un punto e l’intersezione di due superfici (l. retta, curva, [...] di operazioni tra loro integrate (l. di prodotti; una nuova l. di bellezza; l. di montaggio), 11. l’insieme dei mezzi di trasporto pubblici (linee di navigazione; linee aeree, ferroviarie, automobilistiche, tranviarie).
Parole, espressioni e modi di ...
Leggi Tutto
legno
1. MAPPA Il LEGNO è la parte solida dei fusti e e delle radici degli alberi, usata come materiale di lavorazione in falegnameria e in altre attività con diversi scopi (l. da ardere; l. da costruzione; [...] legno si intende un oggetto fatto in legno: per esempio, nel linguaggio poetico, una carrozza o un’imbarcazione oppure, in musica, l’insieme degli strumenti a fiato che un tempo erano di legno.
Parole, espressioni e modi di dire
essere di legno
legno ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme (insembre)
Lucia Onder
Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...