accozzo /a'k:ɔts:o/ s. m. [der. di accozzare]. - 1. [insieme confuso di cose] ≈ [→ ACCOZZAGLIA (1)]. 2. (spreg.) [insieme di persone poco raccomandabili] ≈ [→ ACCOZZAGLIA (2)]. ...
Leggi Tutto
separatamente /separata'mente/ avv. [der. di separato, col suff. -mente]. - 1. [in modo separato: cuocere il soffritto s.] ≈ a parte, autonomamente, singolarmente. ↔ congiuntamente, insieme. 2. [in modo [...] che ciascun elemento sia separato dall'altro: merendine confezionate s.] ≈ singolarmente, uno alla volta, uno a uno. ↔ insieme. ...
Leggi Tutto
forza /'fɔrtsa/ [lat. tardo fortia, der. di fortis "forte¹"]. - ■ s. f. 1. [l'essere forte in senso fisico: la f. di un uomo, dei muscoli; essere, sentirsi in forze, nella pienezza delle f.] ≈ energia, [...] : è voluto venire per f. con noi] ≈ ad ogni costo, a tutti i costi; per forza di cose [riferito a un insieme di circostanze che generano determinate conseguenze: siamo stati costretti a trasferirci in un altro quartiere per f. di cose] ≈ forzatamente ...
Leggi Tutto
circostanza /tʃirko'stantsa/ s. f. [dal lat. circumstantia, der. di circumstare "stare intorno", per calco del gr. perístasis]. - 1. [evento o insieme di eventi che accompagnano un fatto e ne determinano [...] la natura: c. di tempo e di luogo; per un insieme di circostanze] ≈ caso, condizione, congiuntura, contesto, contingenza, occasione, situazione. 2. [un qualunque fatto particolare: in quella c. si comportò bene] ≈ momento, occasione, occorrenza. 3. [ ...
Leggi Tutto
maniera /ma'njɛra/ s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sost. dell'agg. manier, propr. "che si fa con le mani"]. - 1. a. [forma o aspetto particolare che l'azione assume nel caso singolo o nel singolo ambiente: [...] di operare tipico di un artista o di un gruppo: la m. antica] ≈ gusto, scuola, stile. ‖ tecnica. b. (artist.) [insieme delle manifestazioni artistiche che caratterizzarono il 16° sec., con l'imitazione dei modelli classici e l'insistita applicazione ...
Leggi Tutto
classe s. f. [dal lat. classis, di etimo incerto]. - 1. a. (soc.) [ciascuno dei raggruppamenti d'individui appartenenti alla medesima condizione sociale ed economica: c. operaia, borghese] ≈ ‖ ceto. ● [...] 4. (trasp.) [divisione delle attrezzature e dei servizi in base alla qualità: vagone di seconda c.] ≈ ‖ categoria. 5. (milit.) [l'insieme dei soldati richiamati in uno stesso anno: la c. del 1972] ≈ leva, Ⓖ millesimo. 6. (educ.) a. [ognuno degli anni ...
Leggi Tutto
coabitare v. intr. [dal lat. tardo cohabitare] (io coàbito, ecc.; aus. avere). - 1. [abitare insieme nella stessa casa, anche assol.: hanno smesso di c.] ≈ convivere. 2. (estens.) [esistere insieme con [...] altri, detto di due o più enti od oggetti] ≈ [→ COESISTERE] ...
Leggi Tutto
coerente /koe'rɛnte/ agg. [dal lat. cohaerens -entis, part. pres. di cohaerēre "essere strettamente unito"]. - 1. a. [unito bene insieme: parti c. tra loro; un insieme c. di informazioni] ≈ coeso, compatto, [...] omogeneo, organico, uniforme. ↔ disomogeneo, disorganico, frammentario, incoerente, slegato. b. (miner.) [composto di elementi granulari fissati tra loro] ≈ coeso, compatto, consistente, solido. ↔ friabile, ...
Leggi Tutto
collegio /ko'l:ɛdʒo/ s. m. [dal lat. collegium]. - 1. a. [insieme di persone unite dall'esercizio di una medesima professione o carica: c. degli avvocati] ≈ associazione, corpo, ordine, congregazione, [...] (lett.) consesso, [di canonici] capitolo. b. [insieme di persone cui è affidato, da autorità pubbliche o private, un incarico determinato: c. arbitrale] ≈ comitato, commissione, consulta. 2. (educ.) [istituto che ospita giovani a fini di istruzione] ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme (insembre)
Lucia Onder
Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...