cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre "coltivare"; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. - 1. [insieme delle acquisizioni intellettuali di una persona ottenute mediante lo studio e l'esperienza: [...] classe o categoria sociale, di un ambiente o dell'intera umanità: c. contadina, urbana] ≈ civiltà. b. (etnol., antrop.) [insieme di valori, modelli di comportamento e sim., che caratterizzano il modo di vivere di un gruppo sociale, anche scomparso ...
Leggi Tutto
nidiata s. f. [der. di nidio]. - 1. a. [gruppo di uccelli di un nido, nati insieme: una n. di tortore] ≈ covata, nido. b. (estens.) [insieme di altri animali nati da uno stesso parto] ≈ cucciolata, figliata. [...] 2. (fig.) [gruppo di bambini appartenenti a una stessa famiglia] ≈ (fam.) cucciolata, figliolanza, prole ...
Leggi Tutto
squadra s. f. [der. di squadrare]. - 1. (sport.) [gruppo di giocatori o di atleti che, per nazionalità o per appartenenza a una determinata associazione, partecipano come insieme unitario a competizioni [...] collettive o individuali: s. di calcio] ≈ formazione, team. 2. (estens.) [insieme organico di lavoratori destinato a svolgere unitariamente una particolare attività o mansione: una s. di operai; s. di pronto intervento] ≈ équipe, gruppo, staff, team. ...
Leggi Tutto
nodo /'nɔdo/ s. m. [dal lat. nōdus]. - 1. [intreccio di uno o più tratti di corda, filo, o altro elemento flessibile, consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con [...] , a un'indagine e sim.: una vicenda che presenta ancora molti n. da sciogliere] ≈ dubbio, quesito, interrogativo. ‖ enigma, mistero. c. (crit.) [insieme di fatti e di vicende su cui è costruito l'impianto narrativo di un'opera: i n. di un romanzo ...
Leggi Tutto
retaggio /re'tadʒ:o/ s. m. [dal fr. ant. eritage, der. di eriter, lat. hereditare], lett. - 1. (ant.) [insieme di beni nel possesso dei quali si succede: Del r. miglior nessun possiede (Dante)] ≈ eredità, [...] Ⓣ (giur.) legato. 2. (fig.) [insieme di valori, di beni non materiali lasciati ai propri discendenti, discepoli e sim.: r. culturale] ≈ eredità, lascito, patrimonio. ‖ bagaglio. ...
Leggi Tutto
numero /'numero/ s. m. [dal lat. numĕrus]. - 1. (matem.) [ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità e, anche, segno con cui si rappresentano tali enti] ≈ cifra, (non com.) novero. [...] , per lo più numeroso, di più cose o persone: c'era un gran n. di invitati] ≈ quantità. b. [insieme, per lo più ristretto, di persone: essere, inserire nel n. degli invitati] ≈ cerchia, giro, gruppo, novero, schiera. ● Espressioni: passare nel numero ...
Leggi Tutto
stesso /'stes:o/ (ant. o lett. istesso) [lat. iste ipse, accus. istum ipsum]. - ■ agg. 1. [che è proprio quello, che non è diverso o altro da quello di cui si parla o a cui si allude: vorrei lo s. posto [...] è molto ricercato e al tempo s. spontaneo] ≈ al contempo, (lett.) a un tempo, contemporaneamente, insieme, (lett.) in una, nel contempo, (lett.) tutt'insieme; sulla stessa lunghezza d'onda → □. 2. [con riferimento a due o più persone, oggetti e sim ...
Leggi Tutto
avvertenza /av:er'tɛntsa/ s. f. [der. di avvertire]. - 1. (non com.) [modo di agire prudente: procedere con molta a.] ≈ e ↔ [→ AVVEDUTEZZA]. 2. a. [spec. al plur., insieme di parole con cui si consiglia [...] a. dei genitori] ≈ ammonimento, ammonizione, avvertimento, avviso, consiglio, esortazione, raccomandazione. ↓ indicazione, suggerimento. b. (estens.) [insieme di parole con cui si avverte qualcuno di qualcosa: leggere le a. ai lettori] ≈ avvertimento ...
Leggi Tutto
avvertimento /av:erti'mento/ s. m. [der. di avvertire]. - 1. a. [insieme di parole con cui si consiglia o si esorta qualcuno a fare qualcosa] ≈ [→ AVVERTENZA (2. a)]. b. (estens.) [insieme di parole con [...] cui si avverte qualcuno di qualcosa] ≈ [→ AVVERTENZA (2. b)]. 2. (eufem.) [atto finalizzato a spaventare qualcuno o dissuaderlo dal fare qualcosa: un a. mafioso] ≈ (eufem.) avviso, (eufem.) consiglio, ...
Leggi Tutto
balletto /ba'l:et:o/ s. m. [dim. di ballo]. - 1. (mus., teatr.) a. [azione scenica espressa per mezzo della danza e della mimica, accompagnata da musica, secondo uno schema preordinato di movimenti e di [...] ‖ coreografia, pantomima. ▲ Locuz. prep.: fig., non com., in quattro balletti ≈ in un amen, in un attimo, in un fiat. b. [insieme di ballerini di un teatro, per l'esecuzione di balletti scenici: il b. dell'Opéra di Parigi] ≈ compagnia (di ballo o di ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme (insembre)
Lucia Onder
Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...