• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1314 risultati
Tutti i risultati [1314]
Medicina [45]
Industria [42]
Alimentazione [27]
Religioni [26]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Arti visive [13]
Informatica [13]
Cinema [12]
Tempo libero [11]
Agricoltura caccia e pesca [11]

accumulare

Sinonimi e Contrari (2003)

accumulare (ant. accumolare) [dal lat. accumulare] (io accùmulo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mettere insieme oggetti alla rinfusa] ≈ accatastare, affastellare, ammassare, ammonticchiare, ammucchiare. ↔ disperdere, [...] , capitalizzare, fare incetta (di), mettere da parte (o insieme), procacciarsi, tesaurizzare. ↔ dilapidare, dissipare, scialacquare, sperperare, sprecare. b. [mettere insieme cariche, debiti, esperienze, ecc.] ≈ assommare, collezionare, fare la ... Leggi Tutto

servizio

Sinonimi e Contrari (2003)

servizio /ser'vitsjo/ s. m. [dal lat. servitium, prop. "condizione di schiavo", der. di servus]. - 1. a. [prestazione professionale svolta da una persona presso un ente pubblico o privato, un'impresa e [...] e biancheria che serve a preparare la tavola: un s. da tavola] ≈ completo, (tosc.) servito, set. b. (estens.) [insieme di oggetti coordinati che servono a un determinato scopo: s. da scrittoio] ≈ completo, set, [di abiti] ensemble. 10. [anche ... Leggi Tutto

combinare

Sinonimi e Contrari (2003)

combinare [dal lat. tardo combinare, der. di bini "a due a due", col pref. con-]. - ■ v. tr. 1. a. [mettere insieme due o più cose affini, secondo un determinato criterio, con la prep. con del secondo [...] con blu] ≈ abbinare, accordare, accostare, (lett.) accozzare, armonizzare, coniugare, coordinare. ↓ comporre, connettere. ↔ separare. b. (chim.) [mettere insieme due o più elementi per formare un composto chimico, con la prep. con del secondo arg.: c ... Leggi Tutto

compagnia

Sinonimi e Contrari (2003)

compagnia /kompa'ɲia/ s. f. [der. di compagno²; nel sign. 5 come traduz. dell'ingl. company]. - 1. [lo stare insieme] ≈ (lett.) commercio. ↔ solitudine. ● Espressioni: fare (o tenere) compagnia (a qualcuno) [...] → □. ▲ Locuz. prep.: di compagnia [che sta volentieri in compagnia, con valore di agg.] ≈ e ↔ [→ COMPAGNONE agg.]. 2. [insieme di persone che si uniscono per scopi diversi: una c. d'amici; una c. affiatata] ≈ [→ COMITIVA]. 3. a. (eccles.) (con ... Leggi Tutto

mescolare

Sinonimi e Contrari (2003)

mescolare [lat. volg. ✻miscŭlare, der. di miscēre "mescolare"] (io méscolo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [formare una massa omogenea di due o più sostanze diverse, con le prep. a, con del secondo arg.: m. il latte [...] a un liquido insolubile in un altro liquido] emulsionare, [riferito a un liquido e un arido] malassare. ‖ mettere insieme, unire. ⇓ fondere, impastare. ↔ dividere, isolare, scindere, separare. 2. [agitare una sostanza liquida o pastosa in modo che le ... Leggi Tutto

punto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

punto¹ s. m. [lat. punctum, lat. tardo punctus, der. di pungĕre "pungere"; propr. "puntura, forellino"]. - 1. (geom.) [ente fondamentale minimo, privo di dimensioni, rappresentabile nello spazio cartesiano [...] 5. a. (educ.) [ciascuna delle unità usate per valutare gli studenti o i vincitori di concorsi pubblici e, anche, l'insieme di tutte le unità: laurearsi col massimo dei p.] ≈ punteggio, voto. b. (gio., sport.) [al plur., ciascuna delle unità ottenute ... Leggi Tutto

assieme

Sinonimi e Contrari (2003)

assieme /a's:jeme/ [da insieme, con mutamento di pref.]. - ■ avv. [in compagnia] ≈ insieme, in compagnia. ↔ ognuno per proprio conto, separatamente. ▼ Perifr. prep.: assieme a ≈ in compagnia di, insieme [...] con. ■ s. m., solo al sing. [complesso sportivo, artistico e sim. di più persone] ≈ complesso, gruppo, ensemble, insieme. ... Leggi Tutto

storia

Sinonimi e Contrari (2003)

storia /'stɔrja/ (ant. o lett. istoria) s. f. [dal lat. historia, gr. historía, propr. "ricerca, indagine, cognizione", da una radice indoeur. da cui il gr. ôida "sapere" (e ístōr "colui che sa") e il [...] stata una brutta s.] ≈ esperienza. 4. a. [il raccontare un insieme di episodi: mi ha fatto tutta la s. della sua vita; una paladini di Francia] ≈ racconto. c. [narrazione di un insieme di vicende e avvenimenti immaginari: mi racconti una s.?; la ... Leggi Tutto

riunire

Sinonimi e Contrari (2003)

riunire [der. di unire, col pref. ri-] (io riunisco, tu riunisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [unire di nuovo cose che si erano distaccate: r. i pezzi del vaso] ≈ (fam.) mettere insieme, (ant.) raccozzare, [...] gli amici; il presidente riunì l'assemblea dei soci] ≈ adunare, chiamare (a raccolta), (lett.) congregare, (fam.) mettere insieme, raccogliere. ‖ convocare. ↔ disperdere, dividere, sciogliere. ■ riunirsi v. rifl. [tornare a unirsi, con la prep. a: ha ... Leggi Tutto

panorama

Sinonimi e Contrari (2003)

panorama s. m. [dall'ingl. panorama, comp. di pan- e gr. hórama "vista"] (pl. -i). - 1. [ciò che si vede di un paesaggio da un luogo sopraelevato: ammirare il p. di Roma] ≈ paesaggio, prospettiva, scenario, [...] una situazione complessa: p. dell'andamento economico] ≈ descrizione, esposizione, panoramica, presentazione, quadro (d'insieme), rassegna, visione d'insieme. ‖ resoconto, sommario, sunto. b. [elenco dei tratti caratteristici di un periodo storico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 132
Enciclopedia
insieme
Fisica Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme
insieme (insembre) Lucia Onder Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali