insulinoshockterapia
insulinoshockterapìa 〈insulinoššòk-〉 s. f. [comp. di insulina e shockterapia]. – In medicina, metodo di cura, sempre meno usato, per il trattamento della schizofrenia, delle psiconevrosi, [...] svezzamento nella tossicomania; consiste nella provocazione quotidiana di un coma ipoglicemico mediante la somministrazione di un’elevata dose d’insulina, che viene successivamente troncato mediante la somministrazione di una soluzione di glicosio. ...
Leggi Tutto
insulinoterapia
insulinoterapìa s. f. [comp. di insulina e terapia]. – In medicina: 1. Cura insulinica; terapia mediante somministrazioni di insulina, specificamente indicata nel diabete mellito insulinodipendente, [...] ma praticata anche a scopo ingrassante. 2. Forma abbreviata per insulinoshockterapia ...
Leggi Tutto
controinsulare
agg. [comp. di contro- e insulare nel sign. 2]. – In biochimica e fisiologia: ormone c., ormone che esercita un’azione antagonista a quella dell’insulina; sistema c., complesso neuro-endocrino, [...] dal lobo anteriore dell’ipofisi, dalle ghiandole surrenali, dalla tiroide e dai centri diencefalici che interferiscono nel ricambio degli idrati di carbonio, la cui attività funzionale tende, in un certo senso, a contrastare l’azione dell’insulina. ...
Leggi Tutto
iperinsulinismo
(o iperinsulismo, o iperinsularismo) s. m. [comp. di iper- e insulina, del lat. scient. insula «isola» (di Langerhans)]. – In medicina, condizione patologica causata da eccessiva produzione [...] di insulina (in alcune forme di obesità, negli insulinomi, ecc.). ...
Leggi Tutto
iperinsulinizzazione
iperinsuliniżżazióne s. f. [comp. di iper- e insulina]. – Nel linguaggio medico, somministrazione di insulina a dosi eccessive o comunque molto elevate, spesso causa di crisi ipoglicemiche. ...
Leggi Tutto
ipoinsulinismo
s. m. [comp. di ipo- e insulina]. – In medicina, deficiente secrezione di insulina da parte del pancreas, causa di disordini metabolici che culminano per lo più nel diabete mellito. ...
Leggi Tutto
proteormone
proteormóne s. m. [comp. di prote(ico) e ormone]. – In fisiologia, ogni ormone a struttura chimica proteica (per es., l’insulina e l’ACTH); i proteormoni hanno la caratteristica di risultare [...] inattivi se somministrati per via orale perché, data la loro natura, vengono demoliti dai succhi digestivi ...
Leggi Tutto
ipopancreatismo
s. m. [comp. di ipo- e pancreatico]. – In medicina, con sign. generico, qualsiasi insufficienza della secrezione pancreatica, sia interna (insulina, glucagone), sia esterna (succo pancreatico). ...
Leggi Tutto
clonazione
clonazióne s. f. [der. di clone]. – 1. In biologia, la riproduzione agamica, naturale o artificiale, di individui o cellule con identico patrimonio genetico (cloni): sono esempî di clonazione [...] o batteriofagi). Queste manipolazioni genetiche permettono di utilizzare colture batteriche per la sintesi di proteine utili, quali l’insulina, l’interferone, gli ormoni della crescita. 2. In senso estens. e fig., riproduzione, o contraffazione, in ...
Leggi Tutto
etichetta intelligente
loc. s.le f. Microcircuito applicabile su un oggetto come un’etichetta, che segnala, mediante radiofrequenza, la propria posizione e i dati merceologici che identificano il prodotto [...] essere applicato alle confezioni dei farmaci a più alto rischio di conservazione e a costo maggiore, come ad esempio l’insulina o alcuni tipi di vaccino. […] Per vedere le prime etichette intelligenti manca però ancora il primo cliente, la grande ...
Leggi Tutto
Ormone ipoglicemizzante secreto dalle cellule delle isole di Langerhans del pancreas, isolato da F.G. Banting e C.H. Best nel 1921. Nel 1954 F. Sanger definì la struttura molecolare dell’i. di bue. L’i. è stata la prima proteina ottenuta per...