• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Matematica [18]
Fisica [16]
Industria [8]
Medicina [5]
Chimica [5]
Religioni [5]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Diritto [5]
Geologia [4]

estratto

Vocabolario on line

estratto agg. e s. m. [part. pass. di estrarre]. – 1. agg. Cavato, tirato fuori: colori e. da minerali; sorteggiato: numero, nome e. dall’urna; i premî e. (in tutti questi casi, la parola conserva il [...] i passi più importanti o riassumendone le idee principali. E. di un atto (di nascita, matrimonio), copia non integrale, ma contenente i soli estremi essenziali dell’atto: chiedere, rilasciare, presentare l’e. di nascita. c. Opuscolo contenente ... Leggi Tutto

sublime

Vocabolario on line

sublime (ant. sublimo) agg. [dal lat. sublimis (con la variante sublimus), comp. di sub «sotto» e limen «soglia»: propr. «che giunge fin sotto la soglia più alta»]. – 1. letter. Altissimo, più elevato [...] usata spesso fino alla metà del sec. 19° per indicare l’analisi infinitesimale (cioè il calcolo differenziale e integrale), ora scomparsa dall’uso scientifico; analogam. si chiamò fisica s. l’insegnamento della fisica fatto con largo ricorso ... Leggi Tutto

spogliarèllo

Vocabolario on line

spogliarello spogliarèllo s. m. [der. di spogliare]. – Spettacolo nel corso del quale un ballerino o una ballerina, seguendo il ritmo di un accompagnamento musicale, si spogliano lentamente, con movenze [...] abbigliamento: fare lo s.; assistere a uno s.; spettacolo di s.; s. maschile, destinato a un pubblico femminile; s. integrale; un audace s.; uno s. fuori programma. Ha ormai sostituito largamente, nell’uso ital., il corrispondente termine ingl. strip ... Leggi Tutto

néro¹

Vocabolario on line

nero1 néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, [...] affumicate per difendere dalla luce eccessiva (o quelli, con lenti molto scure, portati talora dai non vedenti); pane n., pane integrale; vino n. (in contrapp. a vino bianco), ottenuto con uve scure (dette anche uve nere), e, in usi region., sinon ... Leggi Tutto

pangiuridicismo

Neologismi (2008)

pangiuridicismo (pan-giuridicismo), s. m. Tendenza a far prevalere i valori giuridici nella vita e nei rapporti che regolano una società complessa. ◆ È […] patologica sia la condizione (che era propria [...] una costituzione come pura regola giuridica – a sua volta, riflesso del pangiuridicismo, della tendenza alla giuridicizzazione integrale della vita associata cui indulgeva, e tuttora spesso indulge, la cultura italiana – [Nicola] Matteucci oppose l ... Leggi Tutto

daccapo

Vocabolario on line

daccapo (o 'da capo') avv. – 1. Di nuovo, da principio: siamo d. alle solite! Andare d., punto e d., o assol. daccapo, per indicare che nello scrivere, nel comporre a stampa, ecc., s’incomincia una riga [...] musica, didascalia (abbreviata quasi sempre in d. c.) che, posta alla fine d’un brano musicale, prescrive la ripetizione integrale di questo, o anche, se accompagnata da espressa indicazione (d. c. il minuetto), di un altro brano anteriore. Aria ... Leggi Tutto

selettivo

Vocabolario on line

selettivo agg. [der. del lat. selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere», sul modello dell’ingl. selective]. – 1. letter. a. Capace di selezionare, di distinguere: una mente selettiva. b. Fondato [...] citazioni scelte, relative a determinati vocaboli e non a tutti quelli che compaiono nell’opera stessa (contrapp. a spoglio integrale). c. Che opera una selezione, che porta a una selezione: scuola s.; prove s.; società selettiva. 2. Nel linguaggio ... Leggi Tutto

wronskiano

Vocabolario on line

wronskiano 〈vro-〉 agg. e s. m. – Che si riferisce al matematico polacco J. M. Wroński-Hoene (1778-1853). Determinante w., o semplicem. wronskiano, di n funzioni in una variabile x, è il determinante [...] teoria delle equazioni differenziali lineari omogenee di ordine n; in effetti se f1, ..., fn sono integrali particolari di una tale equazione, l’integrale generale è espresso da una combinazione lineare di f1, ..., fn purché queste funzioni siano ... Leggi Tutto

sommàbile

Vocabolario on line

sommabile sommàbile agg. [der. di sommare]. – Che si può sommare: non sono s. grandezze eterogenee. In analisi matematica: funzione s., di cui esiste la somma integrale, e quindi sinon. di funzione integrabile; [...] serie s., sinon. di serie convergente ... Leggi Tutto

càlcolo¹

Vocabolario on line

calcolo1 càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione [...] delle teorie, dei metodi e dei procedimenti operativi usati in alcuni campi della matematica: c. infinitesimale, differenziale, integrale, matriciale; c. delle probabilità; c. numerico, che fornisce metodi di uso pratico per l’impostazione e la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
integrale
In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per la prima volta in uno scritto di G. Bernoulli...
integrale
integrale integrale [s.m. e agg. Der. del lat. integralis, da integer "intero"] [LSF] Relativo alla considerazione di una totalità di elementi o che concorre alla costituzione di questa totalità. ◆ [ANM] Il procedimento in cui si traduce l'operazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali