• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Matematica [18]
Fisica [16]
Industria [8]
Medicina [5]
Chimica [5]
Religioni [5]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Diritto [5]
Geologia [4]

logologaritmo

Vocabolario on line

logologaritmo s. m. [comp. del gr. λόγος «proporzione» e logaritmo]. – In matematica, sinon. di logaritmo integrale. ... Leggi Tutto

pireliòmetro

Vocabolario on line

pireliometro pireliòmetro (o piroeliòmetro) s. m. [comp. di piro-, elio- e -metro]. – In meteorologia, strumento (detto anche attinometro) per la misurazione assoluta dell’intensità della radiazione [...] solare diretta: è basato sulla misurazione della quantità di calore assorbita nell’unità di tempo da un ricevitore integrale di energia raggiante (di solito una superficie metallica annerita), di area nota, esposto perpendicolarmente ai raggi solari. ... Leggi Tutto

resìduo

Vocabolario on line

residuo resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti [...] , il risultato dell’integrazione della funzione su un percorso che racchiude al più un solo punto singolare; il valore di tale integrale è indipendente dal percorso ed è nullo nel caso in cui il percorso non racchiuda alcun punto singolare. c. Nel ... Leggi Tutto

trazióne

Vocabolario on line

trazione trazióne s. f. [dal lat. tractio -onis, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre, tirare»]. – L’azione di tirare, traendo a sé o trascinando con forza, e il fatto di venire così tirato: [...] dalle ruote motrici per provocare il movimento del veicolo; si distingue una t. anteriore, una t. posteriore e una t. integrale a seconda che le ruote motrici siano quelle anteriori o posteriori o tutte e quattro. 2. Nel nuoto, s’intende per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

neodialettale

Neologismi (2008)

neodialettale s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento [...] «si proietta in un integrale orizzonte europeo». Ma ciò accade ogni volta che ci troviamo di fronte all’autentica poesia. In tal caso essa è anche più che europea: è universale. Dunque anche [Carlo] Porta e [Giuseppe Gioacchino] Belli sono europei, ... Leggi Tutto

industrialiżżazióne

Vocabolario on line

industrializzazione industrialiżżazióne s. f. [der. di industrializzare]. – In senso assol., ogni forma di intensificazione della produzione di beni e servizî, soprattutto mediante un forte incremento [...] . edilizia, basata su alcuni principî fondamentali, quali il procedimento di produzione essenzialmente ripetitivo, la progettazione integrale, una predisposizione scientifica dei programmi operativi; i. dell’agricoltura, ottenuta sia con una maggiore ... Leggi Tutto

diritto²

Vocabolario on line

diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito [...] d. civili, la campagna sviluppatasi negli Stati Uniti d’America negli anni ’50 e ’60 del Novecento per ottenere l’integrale applicazione, anche per i cittadini di pelle nera, del dettato costituzionale e in partic. dell’uguaglianza (la locuz. è stata ... Leggi Tutto

sortéggio

Vocabolario on line

sorteggio sortéggio s. m. [der. di sorteggiare]. – Il sorteggiare, l’estrarre a sorte, e, in genere, metodo di scelta fondata sulla sorte: fare il s. dei premî, o, con lo stesso sign., assegnare i premî [...] a premî; prestiti rimborsabili per s., quei prestiti pubblici redimibili che vengono ammortizzati gradualmente mediante rimborso integrale del valore nominale ai possessori dei titoli sorteggiati annualmente. In senso storico, ordalia del s., presso ... Leggi Tutto

analfabetismo

Vocabolario on line

analfabetismo s. m. [der. di analfabeta]. – Condizione di chi è analfabeta: non si vergogna di confessare apertamente il suo a.; a. di ritorno, quello di chi, avendo appreso a leggere e a scrivere, ha [...] ; lotta contro l’a.; la diminuzione progressiva dell’a. in Italia. In aggiunta a questo concetto di analfabetismo integrale (detto anche a. strumentale), si è recentemente introdotto anche quello di un a. funzionale, consistente in gravi carenze ... Leggi Tutto

circuitazióne

Vocabolario on line

circuitazione circuitazióne s. f. [der. di circùito]. – 1. Nell’analisi vettoriale, c. (o circolazione) di un vettore, il prodotto scalare dato dall’integrale del vettore lungo una linea orientata chiusa. [...] 2. In aerodinamica, e, più in generale, nella fluidodinamica, è sinon. di circolazione (sottint. della velocità), e il fatto che essa sia diversa da zero è caratteristico di un campo rotatorio di velocità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
integrale
In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per la prima volta in uno scritto di G. Bernoulli...
integrale
integrale integrale [s.m. e agg. Der. del lat. integralis, da integer "intero"] [LSF] Relativo alla considerazione di una totalità di elementi o che concorre alla costituzione di questa totalità. ◆ [ANM] Il procedimento in cui si traduce l'operazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali