• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Matematica [2]
Diritto [1]
Chimica fisica [1]
Trasporti [1]
Fisica [1]
Chimica [1]
Trasporti terrestri [1]
Arti visive [1]
Fisica matematica [1]
Geologia [1]

integrazióne

Vocabolario on line

integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto [...] confronto di più parti. 2. a. Con valore reciproco, l’integrarsi a vicenda, unione, fusione di più elementi o soggetti che si si parla anche dell’i. dell’Europa o i. europea). Analogam., in economia, coordinamento, fusione, concentrazione di imprese ... Leggi Tutto

Eurocorpo

Neologismi (2008)

Eurocorpo (eurocorpo), s. m. inv. Forza armata posta sotto il controllo politico dell’Unione europea occidentale (Ueo), incaricata della difesa comune europea, che può essere mobilitata anche per missioni [...] - i «tre» consolidano un altro aspetto del direttorio in fieri acquistando la guida della forza europea che segna il passo e allargando l’integrazione a un settore in cui già collaborano e possiedono risorse ampie, disponibili e non troppo impegnate ... Leggi Tutto

eurobottismo

Neologismi (2008)

eurobottismo s. m. (iron.) Il destreggiarsi nell’affrontare problemi e posizioni politiche diverse inerenti il processo di integrazione europea. ◆ Quanto durerà l’eurobottismo di Silvio Berlusconi? Perché [...] il terremoto referendario, rinnovando per un verso la fede europeista dell’Italia «che ha approvato in Parlamento la Costituzione europea» e per un altro verso criticando velatamente Bruxelles anche per l’allargamento a venticinque Paesi, che è stato ... Leggi Tutto

attore globale

Neologismi (2008)

attore globale loc. s.le m. Soggetto politico o economico che agisce in ambito mondiale. ◆ Facendo propria questa traccia [Massimo] D’Alema l’ha collocata in un contesto generale che vede «proprio nell’Europa [...] compiere... scelta non scontata poiché il tema dell’unità europea non è stato un tema della sinistra... che ha, se mai, visto per lungo tempo con diffidenza il processo di integrazione e come una minaccia rispetto a quell’equilibrio dei compromessi ... Leggi Tutto

eurobottista

Neologismi (2008)

eurobottista agg. (iron.) Proprio di chi tenta di destreggiarsi nell’affrontare problemi e posizioni politiche diverse inerenti il processo di integrazione europea. ◆ La tattica eurobottista del Cavaliere, [...] dunque, cela per ora la diversa visione politica e la diversa rete di alleanze del premier e del suo vice. (Francesco Verderami, Corriere della sera, 4 giugno 2005, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. ... Leggi Tutto

euroconvinto

Neologismi (2008)

euroconvinto (euro-convinto), agg. Convinto del processo di integrazione europea. ◆ La periodica rilevazione di Eurobarometro precisa come, nel 2000, l’allargamento venga considerato una priorità dal [...] 27% dei cittadini della Ue. Il 30% in Italia, tradizionalmente il Paese più euroconvinto (anche se anche qui gli atteggiamenti stanno cambiando), ma il 23% in Austria e il 20% in Germania. (Sole 24 Ore, ... Leggi Tutto

eurocratico

Neologismi (2008)

eurocratico s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico [...] e la storia stessa dell’integrazione europea (che mosse i suoi primi passi proprio come «mercato comune»). Nemmeno il tentativo di soffocare la grande civiltà federale dell’Europa (da sempre urbana, regionale, multinazionale e pluriculturale) nelle ... Leggi Tutto

eurorealismo

Neologismi (2008)

eurorealismo s. m. Realismo nell’affrontare i problemi connessi con il processo di integrazione europea. ◆ il cancelliere Gordon Brown frena sui tempi [...] chiede un «eurorealismo» e almeno due anni [...] il quale le dimissioni di [Renato] Ruggiero sono l’esempio di un crescente «eurorealismo», che è di gran parte delle capitali europee. (Giornale, 8 gennaio 2002, p. 2, Il fatto) • «In questi mesi ho visto troppo eurorealismo intorno a noi, anche qui ... Leggi Tutto

eurorealista

Neologismi (2008)

eurorealista (euro-realista), s. m. e f. e agg. Chi o che affronta con realismo i problemi connessi con il processo di integrazione europea. ◆ Meglio dire la verità, finché si è in tempo. Per ricordare, [...] da eurorealisti, che non possiamo delegare all’Europa la cura dei nostri problemi. Ma che fuori dall’Europa, per quanto incerta ne sia la costruzione, per noi sarà molto più arduo risolverli. (Ilvo Diamanti, ... Leggi Tutto

euroribelle

Neologismi (2008)

euroribelle s. m. e f. Chi si ribella o manifesta forti perplessità nei confronti del processo di integrazione europea o dei meccanismi individuati per perseguirlo. ◆ Ma [Jens-Peter] Bonde punta soprattutto [...] tit.] Bluff e trattative per blandire gli euroribelli e vincere la posta / Le resistenze di Spagna e Polonia al nuovo Trattato europeo. Le ipotesi di compromesso, la strategia italiana / In gioco c’è il rango dei paesi (Foglio, 12 dicembre 2003, p. 1 ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Integrazione europea
Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, proposto per la prima volta dopo la prima...
INTEGRAZIONE EUROPEA, SOVRANITA STATALE E SOVRANITA POPOLARE
Integrazione europea, sovranità statale e sovranità popolare Massimo Luciani Un errore di prospettiva Non si va molto lontani dal vero se si osserva che a nessun evento di trasformazione istituzionale sono stati dedicati più scritti che al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali