politica /po'litika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. politikḗ (tékhnē)]. - 1. a. [la scienza e l'arte di governare lo stato]. b. (estens.) [modo particolare con cui uno [...] (bianco, generale, selvaggio, territoriale); autodisciplina; cassa integrazione; COBAS o comitato di base; confederazione; conflitto contrattualismo; controllo degli armamenti; controllo sociale; convention; convergenza; convergenze parallele; ...
Leggi Tutto
socializzazione /sotʃalidz:a'tsjone/ s. f. [der. di socializzare]. - 1. (econ.) [trasformazione da privata in pubblica della proprietà e della gestione delle imprese] ≈ collettivizzazione, nazionalizzazione, [...] statalizzazione, statizzazione. ↔ privatizzazione, snazionalizzazione. 2. (estens.) [l'inserire particolari categorie di individui nella vita e nel tessuto sociale normale: s. degli handicappati] ≈ inserimento, integrazione. ↔ emarginazione. ...
Leggi Tutto
razzismo /ra'ts:izmo/ s. m. [der. di razza¹, sull'es. del fr. racisme]. - 1. (polit.) [teoria e prassi politica e sociale fondata sull'arbitrario presupposto dell'esistenza di razze umane biologicamente [...] . 2. (estens.) [complesso di manifestazioni o atteggiamenti intolleranti e di emarginazione nei confronti di individui o gruppi appartenenti a comunità etniche e culturali diverse] ≈ ‖ discriminazione, intolleranza. ↔ ‖ integrazione, tolleranza. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
politica. Finestra di approfondimento
Forme di governo, teorie, movimenti e tendenze politiche - Ambientalismo; anarchia, anarchismo; anticapitalismo; anticomunismo; antifascismo; aristocrazia; [...] (bianco, generale, selvaggio, territoriale); autodisciplina; cassa integrazione; COBAS o comitato di base; confederazione; conflitto contrattualismo; controllo degli armamenti; controllo sociale; convention; convergenza; convergenze parallele; ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. 1374 c.c.). L’i. può essere suppletiva,...
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema non è immediatamente riconducibile a...